• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Stefania Craxi denuncia l’ingiustizia subita da suo padre e l’ipocrisia attuale

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Novembre 2024
Stefania Craxi denuncia l'ingiustizia subita da suo padre e l'ipocrisia attuale

La figura di Bettino Craxi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Stefania Craxi offre una rivelazione intima sulla sua infanzia, descrivendo Bettino Craxi come un padre profondamente affettuoso, ma interamente dedicato alla politica. Per lei, la politica era l’unico modo di comunicare con lui. Nella sua testimonianza, rievoca un episodio significativo: la sera delle “monetine”, un evento che la colpì profondamente, specialmente poiché era incinta della sua terza figlia. La reazione di suo padre, che le ricordò con fermezza che “una Craxi non piange”, sottolinea la forte identità politica che permeava la loro vita familiare. Stefania racconta un’infanzia forgiata da una dedizione intensa alla politica, il che ha influenzato anche il loro legame personale.

Indice dei Contenuti:
  • Stefania Craxi denuncia l’ingiustizia subita da suo padre e l’ipocrisia attuale
  • La figura di Bettino Craxi
  • L’esilio in Tunisia e le sue conseguenze
  • L’ingiustizia del trattamento riservato a Craxi
  • Il ricordo di un grande padre
  • L’esilio in Tunisia e le sue conseguenze
  • L’ingiustizia del trattamento riservato a Craxi
  • Il ricordo di un grande padre

L’esilio in Tunisia e le sue conseguenze


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Stefania Craxi espone il dramma dell’esilio di suo padre ad Hammamet, raccontando come questa scelta fosse profondamente dolorosa per lui. Bettino Craxi rinunciò a tutto ciò che aveva conosciuto—la sua carriera politica, il suo partito e, in parte, la sua famiglia. Stefania ricorda i suoi sforzi per far visita al padre durante il suo esilio, cercando di portargli momenti di leggerezza in un contesto così tragico. La sua salute si deteriorò, aggravata dall’assenza di cure adeguate per il diabete e dalla crescente impotenza. L’operazione che tentò di salvargli la vita si rivelò estremamente complessa, e la perdita colpì Stefania con un profondo senso di impotenza.

L’ingiustizia del trattamento riservato a Craxi

Stefania Craxi affronta la questione dell’ingiustizia subita dal padre, evidenziando come il suo esilio e la sua malattia siano stati trattati con una certa indifferenza. Rifiutò il funerale di Stato proposto da D’Alema, sottolineando che se Bettino Craxi avesse avuto diritto a tale onore, avrebbe dovuto ricevere la cura necessaria nel suo paese come “un uomo libero”. La figlia di Craxi sostiene che la percezione dell’esilio e della sofferenza patita dalla sua famiglia continua a essere trascurata. L’ingiustizia che avvolge la sua figura è un tema ricorrente nel suo racconto, e Stefania esprime la sua frustrazione per la mancanza di comprensione da parte della società riguardo alle esperienze di esilio e marginalizzazione vissute dal padre.

Il ricordo di un grande padre


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nelle sue parole, Stefania Craxi descrive il padre non solo come un politico, ma come un “grandissimo padre” il cui esempio e coraggio le mancano ancora oggi. La perdita è accentuata dal ricordo della sua fisicità e della presenza che, in un certo senso, l’aveva sempre ispirata. Questa figura paterna rappresenta per Stefania una mistura di affetto e rispetto, un legame che trascende la sfera politica. La sua testimonianza mette in luce un rapporto intenso, costellato di momenti di apprendimento e crescita, segnando una chiara separazione tra l’immagine pubblica di Bettino Craxi e l’uomo che era in casa, sempre pronto a trasmettere valori e principi nel contesto di un legame familiare profondo.

L’esilio in Tunisia e le sue conseguenze

Stefania Craxi illustra il profondo dramma associato all’esilio suo padre a Hammamet, una decisione che comportò un sacrificio incommensurabile. Per Bettino Craxi, quell’esilio non fu solo una fuga dalla scena politica italiana, ma una rinuncia totale alla vita per cui aveva combattuto. Stefania ricorda i sacrifici che faceva per visitare il padre, portando con sé momenti di serenità in un’esistenza segnata dalla solitudine e dalla sofferenza. La sofferenza del padre aumentò ulteriormente a causa della mancanza di cure adeguate, e il suo deterioramento fisico divenne, per Stefania, una tragedia personale. L’operazione che tentò di arginare la sua progressiva malattia si dimostrò ardua e complicata. A distanza di tempo, il ricordo di quei momenti è intriso di impotenza e dolore, segnando una ferita profonda nella sua memoria.

L’ingiustizia del trattamento riservato a Craxi

Stefania Craxi affronta con fermezza l’argomento dell’ingiustizia che ha colpito suo padre, evidenziando come la sua esistenza sia stata segnata da una grave sottovalutazione nel momento del bisogno. Dopo la sua espulsione dalla scena politica, Bettino Craxi ha vissuto la desolazione e l’emarginazione in un paese straniero, senza ricevere il supporto e le cure necessarie. In un momento particolarmente significativo, rifiutò l’offerta di un funerale di Stato, rimarcando che se Craxi avesse dovuto ricevere tale onore, prima avrebbe dovuto essere trattato con dignità e assistenza nel suo Paese. L’idea che la società non abbia compreso appieno la sofferenza e la lotta di suo padre continua a tormentarla, rendendo il discorso sull’ingiustizia un tema centrale della sua narrazione.

Il ricordo di un grande padre

Stefania Craxi evoca un’immagine profonda e affettuosa di suo padre, definendolo non soltanto come un politico di spicco, ma come un “grandissimo padre”. La sua narrazione si arricchisce di ricordi personali, rivelando un legame intimo che trascende la sfera pubblica. La figura paterna rappresentava per Stefania un esempio di coraggio e determinazione, valori che ha cercato di interiorizzare nel corso della sua vita. La mancanza del padre si fa sentire non solo a livello emotivo, ma anche come un vuoto esistenziale, accentuato dalla sua personalità forte e carismatica.

In aggiunta al ricordo del suo esempio morale, Stefania sottolinea l’impatto fisico della sua presenza, che le manca profondamente. La perdita di Bettino Craxi ha lasciato un’eredità non solo politica, ma anche personale, plasmandone le esperienze e le scelte future. Lei stessa riconosce quanto sia difficile ricostruire una vita senza l’orientamento di un uomo che ha dedicato la propria esistenza alla politica con passione e dedizione, creando una separazione netta tra l’immagine pubblica e il padre affettuoso che ha conosciuto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.