• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Startup italiane: i fondatori provenienti dalle università più prestigiose del paese

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Febbraio 2025
Startup italiane: i fondatori provenienti dalle università più prestigiose del paese

Startup italiane e università dominanti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Risultati recenti rivelano un forte legame tra il successo delle startup in Italia e le università di provenienza dei fondatori. In particolare, si evidenzia come i laureati di atenei prestigiosi come il Politecnico di Milano, Bocconi e l’Alma Mater di Bologna dominino la scena imprenditoriale nazionale. Negli ultimi cinque anni, tra il 2020 e il 2024, il venture capital ha iniettato quasi 7 miliardi di euro nelle startup italiane, con una concentrazione significativa di investimenti verso chi ha studiato in queste istituzioni. Focalizzando il dato sugli investimenti per singolo co-fondatore, emerge chiaramente che i laureati del Politecnico di Milano hanno raccolto ben 3,4 miliardi di euro, seguiti dai bocconiani con 2,5 miliardi e dai dottori dell’Alma Mater con 1,1 miliardi. Questo scenario è emblematico di un paese con circa un centinaio di università, pubbliche, private e telematiche, dove l’alta formazione sembra non garantire pari opportunità a tutti i giovani imprenditori.

Indice dei Contenuti:
  • Startup italiane: i fondatori provenienti dalle università più prestigiose del paese
  • Startup italiane e università dominanti
  • Investimenti e risultati per i fondatori
  • Verso una cultura imprenditoriale più inclusiva

Investimenti e risultati per i fondatori


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Milano guida l'innovazione: la capitale italiana delle startup e degli investimenti

Esaminando gli investimenti negli ultimi cinque anni, le statistiche indicano che i fondatori provenienti dal Politecnico di Milano, dalla Bocconi e dall’Alma Mater di Bologna hanno ottenuto risultati straordinari. Gli investimenti complessivi ammontano a circa 7 miliardi di euro, con oltre la metà destinata a startup fondate da laureati di queste università. Analizzando il contributo per ciascun co-fondatore, il Politecnico di Milano emerge come il campione consolidato, con 3,4 miliardi raccolti, a dimostrazione della sua forte reputazione nell’ecosistema imprenditoriale. I laureati della Bocconi, altrettanto rispettati, hanno accumulato 2,5 miliardi, seguiti dai laureati dell’Alma Mater di Bologna con 1,1 miliardi. Tuttavia, al di sotto di questi tre atenei si collocano istituzioni come il Politecnico di Torino e La Sapienza di Roma, con 350 e 307 milioni rispettivamente. Questo concentrato di successi solleva interrogativi sulla disparità di accesso alle risorse e alle opportunità di funding disponibili per neolaureati provenienti da università meno rinomate.

Verso una cultura imprenditoriale più inclusiva

L’ecosistema imprenditoriale italiano si trova a un bivio cruciale: la necessità di costruire una cultura imprenditoriale inclusiva è sempre più evidente. Lavinia Ferri, analista di P101, sottolinea che per affrontare la carenza di investimenti e opportunità, è fondamentale che le università non si limitino a formare i loro studenti, ma sviluppino anche collaborazioni con l’industria e con il mondo imprenditoriale. Solo attraverso questa sinergia sarà possibile creare un ambiente fertile in cui le idee possano prosperare. La rigidità dell’attuale modello accademico limita l’accesso a risorse vitali per l’innovazione, e le università devono evolversi in “collanti” tra il know-how accademico e le esigenze del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Guadagnare su Internet cliccando sui like e raccogliendo voucher da 100 euro con Punctis


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ferri evidenzia che la mentalità imprenditoriale deve essere una priorità non solo per gli atenei, ma anche per i giovani laureati. È necessaria una mentalità proattiva, che vada oltre i corsi di studio per abbracciare l’imprenditorialità in senso ampio. La selezione delle idee e dei progetti non deve avvenire solo sulla base dell’università di provenienza, ma deve considerare la qualità e il potenziale innovativo degli stessi. Affrontare le barriere sociali e culturali che ostacolano i talenti emergenti e favorire un patto tra università e startup rappresenta un passo necessario verso un ecosistema imprenditoriale più equo e dinamico.

In questo contesto, gli attori del venture capital sono chiamati a riconsiderare i propri criteri di selezione e a sostenere una maggiore varietà di founder provenienti da background diversi. C’è il rischio, afferma Ferri, di restare intrappolati in bias che escludono talenti promettenti solo perché non provengono da università di alta visibilità. Per questo, è cruciale creare un ponte tra le aspirazioni imprenditoriali di giovani talenti e le opportunità di finanziamento offerte dagli investitori. Solo così l’Italia potrà sperare di migliorare la sua posizione nella classifica europea dell’innovazione.


LEGGI ANCHE ▷  Investire sui matrimoni: WithFounders partecipa all’aumento di capitale di P-Commerce

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.