Startup islamica. Halal attraverso la blockchain
di Chiara Zaraga. Tratto da www.actionnews.it
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum catturano i titoli dei giornali, ma più recentemente, la piattaforma su cui si basano ha iniziato a mostrare il suo potenziale per più applicazioni concrete per l’industria Halal; parola che per i mussulmani significa “va bene”. Un database di registro cifrato blockchain è quasi impossibile da hackerare, rendendo i suoi record, o blocchi, permanentemente verificabili. In quanto sistema decentralizzato senza un singolo proprietario. Qualsiasi modifica retroattiva di un record deve essere verificata dalla maggior parte delle migliaia di “nodi” o membri in una catena. In parole povere, è la tecnologia a essere protetta dalla progettazione, offrendo alle aziende e ai consumatori un mezzo per monitorare le catene di approvvigionamento con la certezza che i dati non siano stati modificati.
Questa prende il nome di HalalChain, dove, i vantaggi, stanno diventando sempre più evidenti agli imprenditori del settore halal come la dott.ssa Sulaiman Liu, co-fondatrice della HalalChain recentemente lanciata, una piattaforma che utilizza blockchain per tracciare e rintracciare i prodotti halal. La piattaforma è sviluppata da HLC Technologies, con sede a Dubai.
“L’industria halal globale è enorme con un grande potenziale, ma sul fronte della tracciabilità, finora non ci sono linee guida regolamentari standardizzate per le materie prime”, ha detto Liu a Salaam Gateway. “È molto difficile rintracciare tutte queste materie prime, specialmente da fornitori di Paesi non musulmani”. Quello che HalalChain sta cercando di fare è colmare questa lacuna. Richiede che ogni elemento della catena di fornitura di un prodotto implementi la soluzione Liu in modo che i consumatori finali possano verificare se tutte le materie prime di quel prodotto sono halal o meno.
Utilizzando dispositivi Internet of Things (IoT) come i sensori RFID (radio frequency identification) e le smart camera con intelligenza artificiale per monitorare e monitorare ogni fase della supply chain a monte, la start-up mira a raccogliere e caricare automaticamente le informazioni sul prodotto senza intervento manuale e registrarlo continuamente su blockchain. Qualsiasi dato caricato tramite i dispositivi non può essere modificato o cancellato da nessuna delle parti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.