• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Start-up Fintech e Insurtech in Italia: un panorama in crescita e ricerca di talenti

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Dicembre 2024
Start-up Fintech e Insurtech in Italia: un panorama in crescita e ricerca di talenti

Fintech e insurtech in Italia: l’ecosistema delle startup

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Attualmente, il panorama delle startup fintech e insurtech in Italia conta 596 aziende, un leggero calo rispetto alle 622 registrate nel 2023. Questo dato è emerso dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, fornendo un’istantanea significativa di un settore cruciale per l’innovazione nel nostro Paese. Nonostante il leggero decremento del numero di startup, il contesto si contraddistingue per un crescente interesse e per una capacità di attrazione di capitali sempre più evidente.

Indice dei Contenuti:
  • Start-up Fintech e Insurtech in Italia: un panorama in crescita e ricerca di talenti
  • Fintech e insurtech in Italia: l’ecosistema delle startup
  • L’identikit delle startup italiane nel fintech e insurtech
  • Le posizioni aperte e la ricerca di talenti nel settore
  • Le tecnologie più diffuse nelle startup fintech
  • La situazione dell’insurtech in Italia e le sfide attuali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un aspetto chiave emerso dall’indagine riguarda il finanziamento delle startup: il 63% ha già ottenuto capitali dall’inizio della loro attività. In particolare, nel corso del 2024, il 31% delle imprese ha partecipato a raccolte di fondi, contribuendo a un totale di 250 milioni di euro ottenuti tra equity e strumenti convertibili. Questo segna un aumento del 44% rispetto ai 174 milioni raccolti nel 2023, indicando una domanda dinamica di investimenti attraverso canali come Business Angel e Venture Capital.

Nonostante i progressi, il 46% delle startup è attivamente impegnato nella raccolta di fondi, con solo il 12% che ha già identificato investitori per il round previsto, solitamente nelle fasi Seed o Serie A. Questo scenario evidenzia come l’accesso al funding rimanga una sfida centrale per le startup fintech e insurtech italiane, che si trovano ad affrontare un mercato in continua evoluzione.

L’identikit delle startup italiane nel fintech e insurtech


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un’analisi approfondita delle startup attive nel settore fintech e insurtech in Italia rivela diversi aspetti importanti. Delle 596 aziende attualmente operative, una percentuale significativa ha dimostrato la propria capacità di attrarre investimenti: il 63% ha ricevuto capitali dall’inizio della propria attività. Di queste, il 31% ha avuto opportunità di raccolta fondi nel corso del 2024, evidenziando un momento di vivace attività nel mercato degli investimenti. Il totale raccolto fino a questo punto ammonta a 250 milioni di euro, rappresentando un notevole incremento rispetto ai 174 milioni del 2023, con una crescita pari al 44% rispetto all’anno precedente. Le fonti di finanziamento più comuni includono Business Angel e Venture Capital, segnalando un interesse crescente per il settore.

LEGGI ANCHE ▷  Startup militari: aumentano gli investimenti nel settore della difesa con Y Combinator

È interessante notare che, nonostante la raccolta di capitali sia aumentata, il 46% delle startup è ancora impegnato a cercare fondi per supportare la propria crescita, mentre solo il 12% ha trovato investitori per i round di finanziamento programmati, prevalentemente nelle fasi Seed e Serie A. Questo scenario mette in luce le difficoltà persistenti nel reperire risorse finanziarie, in un contesto dove la competizione per attrarre investimenti è alta.

In termini di crescita, la situazione finanziaria delle startup non è da sottovalutare; si registra una crescente fiducia nel mercato, con ricavi mediani previsti in aumento e il 44% delle aziende che prevede di raggiungere il break-even entro fine anno. Questi dati indicano una forma di resilienza e un miglioramento generale nella profittabilità, rendendo il segmento delle startup fintech e insurtech non solo un motore di innovazione, ma anche una realtà sempre più stabile nell’ecosistema imprenditoriale italiano.

Le posizioni aperte e la ricerca di talenti nel settore

Nell’attuale contesto del fintech e dell’insurtech in Italia, la ricerca di talenti sta diventando un punto cruciale per le startup del settore. Secondo il report del Politecnico di Milano, ben il 76% delle startup ha posizioni aperte, evidenziando l’urgenza di rafforzare team specializzati. Questa ricerca si concentra principalmente su figure nell’area di ricerca e sviluppo (R&D), oltre che in vendita e marketing. Questo trend mette in luce non solo la necessità di incrementare le competenze interne, ma anche la volontà di innovare in un settore estremamente dinamico.

LEGGI ANCHE ▷  Le startup innovative che sfruttano l'intelligenza artificiale per creare servizi unici

La situazione si presenta particolarmente promettente, considerando che per il secondo anno consecutivo, i ricavi mediani delle startup sono in crescita, con una previsione di arrivo a 450mila euro nel 2024, segnalando una fase di maturità e sviluppo per molte di queste realtà imprenditoriali. Inoltre, il 44% delle startup prevede di raggiungere il break-even entro la fine dell’anno, un indicatore di crescente stabilità finanziaria e operativa.

Marco Giorgino, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech, ha sottolineato l’importanza della flessibilità e della capacità di adattamento in un contesto caratterizzato da rapidi cambiamenti. Le startup devono dunque non solo cercare nuove risorse umane, ma anche sviluppare capacità di reazione alle sfide dettate da un ambiente di mercato in continua evoluzione. Questo scenario complesso richiede figure professionali capaci di navigare tra innovazione e strategia operativa, creando così un ecosistema solidale per favorire la crescita e la sostenibilità di queste aziende nel tempo.

Le tecnologie più diffuse nelle startup fintech

Il panorama tecnologico delle startup fintech in Italia si distingue per l’adozione di strumenti e tecnologie avanzate, fondamentali per innovare e mantenere la competitività nel settore. Secondo il report dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, le startup italiane si dimostrano particolarmente propense a integrare tecnologie consolidate come le API, utilizzate dal 70% delle aziende, e l’intelligenza artificiale, adottata dal 43%. Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza dei processi interni, ma consentono anche un’interazione più fluida con i clienti e una personalizzazione dei servizi offerti.

Un incremento notevole si osserva nell’adozione della Generative AI, che oggi coinvolge il 26% delle startup. Questa tecnologia si sta rivelando cruciale per l’ottimizzazione dei processi di back-office, contribuendo a ridurre i costi operativi e migliorare la qualità del servizio. Tuttavia, il suo utilizzo rimane ancora limitato nella creazione di soluzioni rivolte direttamente ai consumatori o in progetti specifici per settori verticali, con applicazioni significative attualmente concentrate soprattutto sui chatbot e l’automazione delle risposte ai clienti, per facilitare l’interazione e il supporto.

Questa attenzione alle nuove tecnologie sottolinea un trend di innovazione continua, nel quale le startup fintech cercano di rispondere alle crescenti esigenze del mercato e alle aspettative dei clienti. L’investimento in ricerca e sviluppo è cruciale per rimanere al passo con i cambiamenti e soddisfare una clientela in evoluzione, che richiede soluzioni sempre più efficienti e personalizzate. Con la digitalizzazione in aumento, anche le startup italiane dimostrano di voler giocare un ruolo attivo nella trasformazione del settore finanziario, cercando di posizionarsi come pionieri nell’adozione di tecnologie all’avanguardia.

LEGGI ANCHE ▷  Axyon AI ottiene oltre due milioni: scopri i progetti innovativi di Modena

La situazione dell’insurtech in Italia e le sfide attuali

Nel contesto dell’insurtech, l’Italia conta attualmente 86 startup attive, le quali hanno raccolto quasi 35 milioni di euro nell’anno in corso. L’analisi condotta dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano mette in luce un panorama in crescita, ma costellato da sfide significative. Ben l’83% di queste aziende sta attivamente cercando di incrementare il proprio personale, un segnale chiaro di un’espansione su scala nazionale concepita per rispondere a un mercato impetuoso e in continua evoluzione.

Un elemento cruciale per il successo di queste startup è la questione del funding: il 55% delle aziende insurtech ha identificato il reperimento di capitali come una delle principali difficoltà attuali. Questa necessità di investimento non è solo per l’espansione, ma è fondamentale per sviluppare e affinare le soluzioni tecnologiche e i servizi offerti. In particolare, il 43% delle startup è attivamente impegnato nella ricerca di capitale per accelerare i propri piani di crescita, accentuando la competizione nel settore per l’attrazione di investitori.

Il panorama assicurativo ha registrato un significativo aumento della digitalizzazione, alimentato da una collaborazione crescente tra le compagnie tradizionali e le startup. Nel 2023, si sono attivate 45 partnership, con un incremento dell’80% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, le assicurazioni stanno investendo nello sviluppo di progetti interni, con 108 iniziative avviate per un valore totale di quasi 45 milioni di euro, segnando un aumento dell’89% rispetto all’anno precedente. Questa sinergia tra startup e attori affermati nel mercato è espressione di un settore che sta evolvendo rapidamente, spinto dalla necessità di adattarsi alle nuove sfide e opportunità che la digitalizzazione presenta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.