• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Spotify cambia le proprie regole per la privacy

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Agosto 2015
spotify
spotify

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Spotify, il popolare servizio per ascoltare la musica in streaming, ha da poco aggiornato le sue regole per la privacy comunicando che raccoglierà molte più informazioni dei propri utenti attraverso la sua appl per smartphone.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le nuove condizioni includono l’analisi della posizione geografica degli utenti, l’accesso ai sensori del loro telefono per capire se stiano camminando o correndo, le fotografie salvate sul cellulare e i dettagli dei contatti presenti nella loro rubrica.

Come hanno spiegato Forbes e Wired, la serie di modifiche è piuttosto dettagliata e a quanto sembra lascia a Spotify la facoltà di fare molte cose con i dati raccolti, compresa la possibilità di condividerli con altre aziende.

La comunicazione delle modifiche per ora è stata pubblicata sulla documentazione in lingua inglese che riguarda il Regno Unito, mentre per altri paesi compresa l’Italia sono in vigore le regole precedenti e non è chiaro quando e se saranno realmente aggiornate.

LEGGI ANCHE ▷  La Ferrari di Fedez non è la prima venduta: ecco come è stato nuovamente sbugiardato dai social.

Molte sono le differenze con le precedenti regole per la privacy di Spotify: nella nuova documentazione alcune frasi sono ambigue, usando formule come “con il tuo permesso faremo questa cosa” e facendo per esempio riferimento alla raccolta di “informazioni conservate nel tuo dispositivo mobile come contatti, foto e file”.

Le nuove regole affermano inoltre che Spotify potrebbe raccogliere informazioni sia sulla tua posizione geografica – per esempio attraverso il GPS del tuo telefono o tramite altri sistemi di localizzazione – sia da fornitori di altri servizi “per personalizzare la tua esperienza su Spotify”.

Le informazioni potrebbero essere poi condivise con i partner di Spotify pubblicitari per inviarti informazioni promozionali su Spotify o per mostrarti contenuti più personalizzati”.

L’articolo di Forbes spiega che le stesse regole si applicano sia agli account gratuiti che a quelli a pagamento, cosa che potrebbe infastidire gli utenti che hanno deciso di pagare per evitare le interruzioni pubblicitarie e soprattutto ascoltare musica senza limiti su dispositivi mobili (nella versione gratuita non si possono scegliere direttamente le canzoni da ascoltare).

LEGGI ANCHE ▷  Zuckerberg ammette di avere censurato su Facebook molti contenuti relativi al Covid-19

In realtà buona parte delle condizioni sulla privacy di altri servizi, social network compresi, comprendono più o meno le cose inserite nelle clausole sulla riservatezza da Spotify: per aziende come Facebook, Twitter, Google e altri gli utenti stessi sono il prodotto e mettono a disposizione buona parte delle loro informazioni personali in cambio di servizi che sono gratuiti.

Il CEO di Spotify, Daniel Ek, ha spiegato su Twitter che le nuove modifiche sono necessarie per permettere a Spotify di fornire alcuni dei suoi servizi; attraverso l’accesso ai sensori del telefono e al GPS, per esempio, l’applicazione può consigliare particolari generi musicali sulla base del posto in cui ci si trova o se si sta effettuando attività fisica.

L’accesso alle fotografie sul telefono serve per altri scopi, come per esempio cambiare la propria foto profilo su Spotify oppure per personalizzare la grafica delle proprie playlis, mentre l’accesso ai contatti sul proprio telefono,  serve per trovare più facilmente i propri amici che già utilizzano Spotify o per invitare a provarlo.

LEGGI ANCHE ▷  Paralimpiadi Parigi 2024 in diretta su YouTube: guarda tutte le gare in live

Le modifiche alla privacy sono quindi meno allarmanti di quanto possa sembrare, ma secondo le critiche Spotify avrebbe comunque dovuto studiare un linguaggio più semplice e fornire esempi concreti per giustificare le modifiche alle proprie regole.

Per ora le condizioni sulla privacy in Italia continuano a essere quelle del febbraio 2013 e non è chiaro se saranno modificate, in che modo e in quali tempi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.