• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Spiare la mail del partner rubando le password é normale secondo la ricerca Google

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2013
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Una persona su tre ha letto almeno una volta le mail del proprio partner.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo il risultato di una ricerca, commissionata da Google e realizzata da Opinion Matters, che ha preso in considerazione un campione di duemila persone residenti nel nostro paese, nel periodo intercorrente tra il 6 e il 19 giugno di quest’anno.

Alla base di questo dato c’è la scarsa sicurezza delle password scelte e la poca attenzione degli utenti a preservarne la segretezza. Ad esempio è emerso che il 10% degli utenti utilizza il nome del proprio animale domestico, mentre un 8% ricorre ancora alla parola “password”.

Non solo password facilmente intuibili ma, come detto, anche scarsa attenzione nella loro gestione, alla base di questi dati: basti pensare a quel 13% degli intervistati che ha dichiarato di aver violato la privacy del proprio partner, approfittando di una sessione di navigazione internet lasciata aperta.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram accusata di fornire false informazioni sugli utenti alla UE per sfuggire alla legge

Un altro dato che spiega questa alta percentuale di utenti che sono riusciti a spiare mail e altri dati digitali sensibili del partner è la scarsa predispozione degli italiani a cambiare periodicamente le password e a non lasciare, come detto, il PC con sessioni di navigazione attive: solo il 24% cambia periodicamente le proprie password e il 26% lascia incustodito il computer senza effettuare il log-out dalla casella email o dai social network.

Sempre in un’ottica di scarsa attenzione vanno lette le abitudini di scrivere le proprie password su un quaderno personale, azione compiuta da circa il 23% degli intervistati, in maggioranza donne, quella di annotarle sul telefonino (11%) o creare addirittura un file, salvato sul PC, con l’elenco delle proprie password: un’abitudine, quest’ultima, di circa il 14% degli intervistati.

Commentando i risultati di questa indagine, Eran Feigenbaum, dirigente di Google, si è detto preoccupato, in quanto “atteggiamenti noncuranti in tema di sicurezza online possono causare gravi conseguenze nel caso in cui estranei riescano ad accedere alle nostre informazioni” e ha ricordato che è semplice evitare questi rischi con alcuni piccoli accorgimenti come, ad esempio, utilizzare password più complesse, ricordarsi di effettuare sempre il log-out prima di chiudere le sessioni di navigazione o, addirittura, servirsi di opzioni che permettono di richiedere una doppia verifica prima dell’accesso alla casella di posta o ai social network.

LEGGI ANCHE ▷  Grave polemica social media sul ristorante di Camogli che ha due portate obbligatorie: il ristoratore non si scusa

Per venire incontro agli utenti, Google ha anche realizzato un sito in cui è possibile reperire diverse info e consigli su come tenere al sicuro le proprie password.

Su www.google. it/BuonoASapersi è possibile, tra le altre cose, consultare la classifica delle 10 password più utilizzate: un buon modo per capire se le credenziali di accesso che utilizziamo sul web sono sicure o meno.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.