• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Spese per il cloud a 723 miliardi di dollari nel 2025 grazie alla crescente domanda di risorse AI

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Gennaio 2025
Spese per il cloud a 723 miliardi di dollari nel 2025 grazie alla crescente domanda di risorse AI

Spesa cloud prevista nel 2025: un panorama economico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo le previsioni di Gartner, la spesa globale degli utenti finali per i servizi cloud pubblici raggiungerà un impressionante 3,420 miliardi nel 2025, segnando una crescita del 21,4% rispetto ai 5,652 miliardi del 2024. Questo incremento evidenzia la crescente dipendenza delle aziende dai servizi cloud in vari settori industriali.

Indice dei Contenuti:
  • Spese per il cloud a 723 miliardi di dollari nel 2025 grazie alla crescente domanda di risorse AI
  • Spesa cloud prevista nel 2025: un panorama economico
  • Domanda esplosiva per le risorse AI e crescita dei servizi cloud
  • Le sfide nella previsione della spesa per l’infrastruttura cloud


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra i principali segmenti, i servizi di Cloud Application (SaaS) si confermano fondamentali, con una spesa prevista in aumento da 0,8 miliardi nel 2024 a 9,1 miliardi nel 2025. Parallelamente, i servizi di Cloud System Infrastructure (IaaS) dovrebbero raggiungere i 1,9 miliardi, mentre i servizi di Platform-as-a-Service (PaaS) cresceranno fino a 8,6 miliardi.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp introduce nuove funzionalità di chiamata in vista delle festività natalizie per migliorare la comunicazione

Al contrario, il desktop-as-a-service (DaaS), inizialmente considerato un’area promettente, contribuirà solo con ,85 miliardi al totale del 2025, riflettendo l’adozione limitata di questa soluzione nel mercato cloud.

Domanda esplosiva per le risorse AI e crescita dei servizi cloud


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La richiesta di risorse legate all’intelligenza artificiale sta accelerando il ritmo della crescita dei servizi cloud in maniera significativa. Le stime suggeriscono che il settore delle tecnologie AI non solo sta contribuendo in modo sostanziale alla spesa cloud, ma sta anche ampliando gli orizzonti di utilizzo di queste risorse. La spesa per le applicazioni cloud, in particolare, sta aumentando mentre le aziende integrano soluzioni AI nelle loro operazioni quotidiane.

Un report di Gartner indica che l’uso di tecnologie AI nelle operazioni IT e aziendali sta accelerando in modo inarrestabile il ruolo del cloud computing. Le aziende stanno cercando soluzioni sempre più efficienti e scalabili, abbracciando l’utilizzo di ambienti ibridi e multicloud per ottimizzare le loro capacità operative. Nel 2025, si prevede che la spesa per i servizi cloud crescerà parallelamente all’evoluzione delle implementazioni AI, rendendo queste tecnologie una componente essenziale dell’ecosistema digitale moderno.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy S25: rivelati dettagli sorprendenti grazie alla certificazione FCC

Questo trend è supportato dal crescente numero di casi d’uso delle soluzioni cloud, che continuano ad espandere il loro raggio d’azione in scenari distribuiti e nativi del cloud. Secondo Gartner, la maggior parte delle organizzazioni adotterà approcci di cloud ibrido entro il 2027, rafforzando ulteriormente la sinergia tra AI e cloud.

Le sfide nella previsione della spesa per l’infrastruttura cloud

Stimare la spesa per l’infrastruttura cloud si presenta come una compito complesso. Con una grande varietà di offerte e modelli di utilizzo, i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori possono influenzare in maniera significativa i dati previsti. Secondo un’analisi di The Next Platform, la vastità del mercato attuale rende le fluttuazioni mensili nel consumo cloud meno drastiche, complicando ulteriormente le previsioni.

Un elemento cruciale è che la flessibilità intrinseca delle risorse cloud consente agli utenti di attivare o disattivare rapidamente server, storage e capacità di rete. Questa capacità di adattamento può creare incertezze nel calcolo delle spese future. La crescente fusione tra infrastruttura e servizi di piattaforma, esemplificata dall’aumento della percentuale di Cloud Infrastructure e Platform Services (CIPS), sta ridefinendo gli standard di spesa. Nel 2022, il CIPS ha rappresentato il 70% delle entrate totali da IaaS e PaaS, una quota destinata ad aumentare ulteriormente, raggiungendo il 71,6% entro il 2025.

LEGGI ANCHE ▷  Xiaomi e il successo degli EV: sfide per i margini degli smartphone

The Next Platform ha sottolineato come questa tendenza potrebbe ridefinire la concezione stessa di “cloud”, suggerendo che gli utenti non sceglieranno più solo le preferenze per server e storage, ma integreranno scelte su piattaforme complete. Questa evoluzione richiede una nuova attenzione sia da parte dei fornitori che dei clienti, volti a navigare tra opportunità e incertezze in un panorama in continua mutazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.