• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Space Llama AI programma di Meta leader con Booz Allen Nvidia e HPE per innovazione spaziale

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Aprile 2025
Space Llama AI programma di Meta leader con Booz Allen Nvidia e HPE per innovazione spaziale

Space Llama: collaborazione tra Meta, Booz Allen, Nvidia e HPE

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Space Llama rappresenta una partnership strategica tra Meta, Booz Allen Hamilton, Nvidia e Hewlett Packard Enterprise (HPE), volta a introdurre intelligenza artificiale avanzata nell’ambiente spaziale. Questo programma integra il modello open source di AI Llama di Meta per supportare gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel condurre ricerche e gestire operazioni complesse in orbita bassa. Booz Allen Hamilton, con la sua esperienza nel settore della difesa e dello spazio, è stata fondamentale nell’implementazione di questo progetto, già avviato con l’introduzione di un modello linguistico di grandi dimensioni a bordo ISS lo scorso agosto.

Indice dei Contenuti:
  • Space Llama AI programma di Meta leader con Booz Allen Nvidia e HPE per innovazione spaziale
  • Space Llama: collaborazione tra Meta, Booz Allen, Nvidia e HPE
  • Tecnologia e infrastruttura dietro il programma Space Llama
  • Impatto e vantaggi per le missioni spaziali e la ricerca a bordo ISS


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La sinergia vede Meta fornire un modello AI altamente raffinato, Llama 3.2, ottimizzato per operare in ambienti contenuti e con risorse limitate. Nvidia contribuisce con potenti GPU progettate per gestire i carichi di lavoro computazionali, mentre HPE mette a disposizione la piattaforma Spaceborne Computer-2, un sistema hardware robusto e progettato specificamente per il contesto spaziale. Questa collaborazione esemplifica l’integrazione di competenze hardware e software all’avanguardia per garantire autonomia alle missioni, diminuire i tempi di risposta ai problemi tecnici e facilitare l’esecuzione di esperimenti scientifici senza dipendenza continua dalla comunicazione con la Terra.

LEGGI ANCHE ▷  Robot intelligenti imparano dai tutorial video come gli esseri umani migliorando le loro capacità autonome

Tecnologia e infrastruttura dietro il programma Space Llama

Il cuore tecnologico del programma Space Llama si fonda sull’integrazione di componenti hardware e software progettati per operare in un contesto spaziale caratterizzato da elevate limitazioni di latenza, banda e risorse computazionali. Al centro della soluzione c’è la piattaforma Spaceborne Computer-2 di Hewlett Packard Enterprise (HPE), un sistema di calcolo robusto e resistente agli stress ambientali dell’orbita terrestre bassa. Questo hardware avanzato è equipaggiato con processori ad alte prestazioni e architetture di memoria ottimizzate per garantire affidabilità e continuità operativa anche in condizioni ambientali avverse.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Accanto a questa infrastruttura fisica, Nvidia fornisce GPU di ultima generazione indispensabili per l’esecuzione efficiente di algoritmi di intelligenza artificiale complessi. Le GPU consentono di accelerare l’addestramento e l’elaborazione dei dati, supportando la versione fine-tuned di Llama 3.2, il modello open source sviluppato da Meta. Quest’ultimo è specificamente ottimizzato per ambienti con risorse limitate, rendendolo ideale per operare autonomamente a bordo della ISS senza dipendere costantemente dall’alta capacità di comunicazione con la Terra.

LEGGI ANCHE ▷  Difesa dell'IA americana: come evitare l'arma dei sistemi tecnologici avanzati

La struttura software si basa su un modello di AI generativa adattato per ambienti *DDIL* (Denied, Disrupted, Intermittent, and Limited bandwidth), che permette di rispondere rapidamente a imprevisti tecnici, anomalie operative e necessità di manutenzione, riducendo così la dipendenza dalle istruzioni inviate dal controllo a terra. Inoltre, questa tecnologia aiuta a sostituire manuali e documentazione cartacea, trasformando l’interazione degli astronauti con le procedure operative in modo più dinamico e interattivo. In sintesi, Space Llama coniuga potenza di calcolo, efficienza energetica e intelligenza artificiale avanzata per ridefinire la gestione operativa e scientifica in orbita.

Impatto e vantaggi per le missioni spaziali e la ricerca a bordo ISS

Space Llama si configura come una svolta strategica per le missioni spaziali e la ricerca scientifica a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’adozione di un modello AI avanzato e adattato all’ambiente orbitale permette di ottimizzare l’autonomia degli astronauti, riducendo in modo significativo la dipendenza dalla comunicazione diretta con Terra. Questo aspetto è cruciale considerando le limitazioni di banda, latenza e interruzioni di segnale tipiche della ISS.

LEGGI ANCHE ▷  Data center sostenibili alimentati da energie rinnovabili per un futuro migliore

Grazie a Llama 3.2 implementato nel sistema di calcolo Spaceborne Computer-2, gli astronauti possono accedere rapidamente a soluzioni intelligenti per la gestione delle anomalie di bordo, la manutenzione preventiva e il supporto nella conduzione di esperimenti complessi, con risposte in tempo reale. Questo approccio decrementa i costi operativi della missione, velocizza i tempi di intervento e aumenta l’efficienza complessiva delle attività scientifiche.

L’impiego di AI consente inoltre di sostituire la tradizionale documentazione cartacea, spesso ingombrante e poco flessibile in orbita, con interfacce dinamiche che guidano gli astronauti passo dopo passo, minimizzando errori umani e migliorando la sicurezza delle procedure. In ultima analisi, Space Llama rafforza la capacità della ISS di svolgere ricerca innovativa in condizioni di autonomia elevata, aprendo la strada a una gestione più intelligente e responsiva delle future missioni spaziali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.