• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Sospensione pensione settembre: scopri chi non ha ricevuto nulla e chi ha subito riduzione del 5%

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Settembre 2025
Sospensione pensione settembre: scopri chi non ha ricevuto nulla e chi ha subito riduzione del 5%

cause del taglio del 5% e sospensione della pensione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La sospensione o il taglio del 5% sulla pensione di settembre rappresentano una conseguenza diretta del mancato adempimento da parte dei pensionati all’obbligo di presentare le dichiarazioni reddituali richieste dall’INPS. Nel dettaglio, tutti coloro che beneficiano di prestazioni pensionistiche parzialmente o totalmente collegate al reddito, come nel caso delle maggiorazioni sociali, devono trasmettere annualmente i dati reddituali tramite la campagna RED. L’inosservanza di tali adempimenti per gli anni 2020 e 2021 ha determinato che l’INPS abbia applicato una trattenuta pari al 5% sull’importo mensile della pensione a partire dal rateo di settembre.

 

Indice dei Contenuti:
  • Sospensione pensione settembre: scopri chi non ha ricevuto nulla e chi ha subito riduzione del 5%
  • cause del taglio del 5% e sospensione della pensione
  • procedura per il ripristino della pensione ridotta o sospesa
  • implicazioni per i pensionati inadempienti e tempistiche di intervento


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Questo taglio temporaneo è un primo avviso volto a sollecitare la regolarizzazione della posizione reddituale. Tuttavia, nel caso in cui la situazione non venga corretta entro il 19 settembre, si procede con la sospensione totale della prestazione pensionistica. Tale misura colpisce in modo particolare i pensionati con trattamenti integrati al minimo, che registrano un decremento netto dell’importo, e quelli che percepiscono pensioni interamente legate al reddito, per i quali può scattare la revoca del beneficio.

LEGGI ANCHE ▷  Pensionati italiani all'estero: le nuove sfide per il sistema previdenziale italiano nel 2024

In situazioni più complesse, l’INPS può richiedere anche la restituzione delle somme già erogate, qualora risulti che tali importi non siano stati dovuti a causa della mancata presentazione delle informazioni reddituali necessarie. Pertanto, il mancato rispetto delle scadenze per la trasmissione delle dichiarazioni comporta conseguenze immediate e stringenti sul trattamento pensionistico dei soggetti interessati.

procedura per il ripristino della pensione ridotta o sospesa

Il ripristino dell’importo pieno della pensione, sia in caso di taglio del 5% sia di sospensione totale, richiede l’adempimento tempestivo degli obblighi dichiarativi previsti dall’INPS. Per chi ha subito la trattenuta del 5%, è necessario presentare la dichiarazione reddituale aggiornata entro il 19 settembre. L’INPS valuterà i dati per effettuare la correzione e procedere al riallineamento automatico degli importi pensionistici, con l’accredito delle somme trattenute nella mensilità successiva.

Nel caso di sospensione totale, la strada da seguire è la presentazione di una formale domanda di ricostituzione della pensione, accompagnata dalla regolarizzazione della dichiarazione RED per il periodo mancante. L’interessato ha 120 giorni di tempo dalla ricezione della comunicazione ufficiale per adempiere, pena la conferma della sospensione e la perdita definitiva del diritto alle prestazioni correlate.

LEGGI ANCHE ▷  Tassi dei tankers raddoppiano mentre armatori evitano il passaggio nello Stretto di Hormuz per motivi di sicurezza

Il canale privilegiato per queste operazioni è il portale online INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS, oppure la modalità assistita presso gli uffici del Patronato. È essenziale non oltrepassare i termini stabiliti, al fine di evitare procedure più severe, come la revoca della prestazione e, nei casi più gravi, l’obbligo di restituzione degli importi già percepiti senza diritto.

implicazioni per i pensionati inadempienti e tempistiche di intervento

Le conseguenze per i pensionati che non ottemperano agli obblighi dichiarativi sono rilevanti e implacabili. Chi non regolarizza la propria posizione entro il 19 settembre, dopo aver subito il taglio del 5%, si espone alla sospensione completa della pensione. Questo blocco riguarda in modo particolare chi percepisce trattamenti integrati al minimo, con un impatto immediato sulla liquidità mensile, e i titolari di pensioni interamente collegate al reddito, per cui può scattare la revoca totale dell’assegno.

Per chi ha ignorato le comunicazioni ricevute entro il 31 luglio, risulta ancor più gravoso l’effetto della sospensione, che elimina ogni erogazione fino a sanatoria avvenuta. È fondamentale ricordare che l’INPS concede 120 giorni dalla notifica per presentare la domanda di ricostituzione della pensione e aggiornare la dichiarazione RED. Trascorso tale termine, la sospensione diventa definitiva e in casi estremi si può arrivare alla richiesta di restituzione delle somme percepite indebitamente.

LEGGI ANCHE ▷  Partecipazione Lavoratori Imprese novità legge Gazzetta Ufficiale e aggiornamenti busta paga 2024

La tempistica, quindi, è cruciale: un intervento rapido consente di riattivare la pensione ridotta o sospesa, mentre il superamento delle scadenze comporta effetti finanziari pesanti e rischi amministrativi considerevoli, inclusa la perdita dei diritti ai benefici associati. Per questi motivi, è indispensabile monitorare con attenzione le comunicazioni INPS e provvedere con tempestività all’adempimento dei requisiti richiesti.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.