Solix DePIN Germania raccoglie 25,9 milioni di euro per guadagnare con la banda internet inutilizzata

Solix DePIN e il protocollo model context
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Solix DePIN si sta imponendo come un attore chiave nel campo delle infrastrutture fisiche decentralizzate, grazie al suo innovativo Model Context Protocol (MCP). Questo protocollo rappresenta un avanzamento tecnologico significativo, volto a gestire la condivisione della larghezza di banda residua senza compromettere l’esperienza di navigazione degli utenti. MCP integra modelli di intelligenza artificiale con dati in tempo reale sull’utilizzo di internet, permettendo una distribuzione dinamica e intelligente delle risorse di rete.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Grazie a questa soluzione, Solix DePIN riesce a superare i limiti dei sistemi tradizionali basati su regole fisse, offrendo una gestione adattativa che ottimizza la condivisione senza interferire con le prestazioni. Questo approccio rappresenta un punto di svolta per il settore delle reti fisiche decentralizzate (DePIN), mantenendo al contempo al centro della progettazione la privacy e la sicurezza degli utenti, attraverso tecnologie di criptazione avanzate.
David Rodriguez, CEO di Solix DePIN, sottolinea come “l’MCP permetta a chiunque abbia una connessione internet di partecipare facilmente all’economia decentralizzata, senza barriere tecniche.” Emily Richardson, CTO della società, aggiunge che “la capacità di analisi in tempo reale delle risorse di rete è ciò che distingue Solix DePIN, garantendo un equilibrio ottimale tra condivisione e qualità del servizio.” L’MCP, quindi, non è solo un elemento tecnico: è il cuore pulsante che rende possibile un ecosistema di rete più efficiente, equo e sicuro.
Condivisione della larghezza di banda e guadagni per gli utenti
Solix DePIN consente agli utenti di mettere a disposizione la propria larghezza di banda inutilizzata attraverso un’estensione browser, attiva in background e progettata per non impattare sulle prestazioni di rete. Questo sistema innovativo premia gli utenti con i SLIX Points, una valuta interna che può essere spesa all’interno dell’ecosistema per servizi digitali, aggiornamenti della rete o pagamenti legati all’accesso a internet. La condivisione della larghezza di banda avviene in modo crittografato e rispettoso della privacy, garantendo la protezione dei dati personali.
La semplicità d’uso è uno dei pilastri fondamentali dell’offerta: basta installare l’estensione per iniziare a contribuire alla rete decentralizzata e guadagnare in modo automatico. Attualmente, Solix DePIN conta oltre 100.000 utenti attivi in più di 63 paesi, con un volume di traffico gestito che supera i 275 terabyte giornalieri. Questo indica una solida adozione globale e un modello scalabile di condivisione delle risorse di rete.
David Rodriguez, CEO di Solix DePIN, evidenzia come la piattaforma renda accessibile a chiunque partecipare all’economia decentralizzata “senza barriere tecniche”, creando un incentivo concreto per sfruttare risorse già disponibili. Attraverso il protocollo MCP, la larghezza di banda viene distribuita dinamicamente e in modo ottimale, evitando sovraccarichi o rallentamenti per gli utenti che la condividono. In questo modo, la rete favorisce modalitá di guadagno passivo semplici, sicure e rispettose dell’esperienza online personale.
Utilizzo dei fondi e prospettive di crescita futura
Solix DePIN destinerà i fondi raccolti a potenziare la sua infrastruttura tecnologica, con particolare attenzione al miglioramento delle funzionalità del Model Context Protocol per garantire una gestione della larghezza di banda ancora più efficiente e personalizzata. L’investimento sarà impiegato anche per ampliare la presenza globale della rete, aumentando la base utenti e la capacità di elaborazione dei dati su scala internazionale.
La strategia di crescita prevede lo sviluppo di tecnologie avanzate basate su intelligenza artificiale per la gestione intelligente della rete, affinché il sistema adatti automaticamente la condivisione in funzione delle variazioni in tempo reale del traffico e della domanda. Parallelamente, Solix DePIN intende instaurare collaborazioni strategiche con provider cloud e reti di distribuzione dei contenuti (CDN) al fine di integrare e ampliare le applicazioni del marketplace decentralizzato della banda larga.
James Wilson, Managing Partner di Eclip Foundation, ha sottolineato come l’innovazione di Solix DePIN risponda efficacemente alle esigenze emergenti di una gestione decentralizzata delle risorse internet, dimostrando un equilibrio tra sviluppo tecnologico e implementazione commerciale. L’attenzione si concentrerà inoltre sull’adozione di soluzioni di smart bandwidth allocation e sull’espansione di nuovi casi d’uso, in un contesto in cui la domanda di larghezza di banda cresce esponenzialmente per via delle tecnologie AI, dello streaming e dell’Internet of Things.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.