Social Media Week 2015: #SMWmilan successo di Tweet per l’anteprima stampa
DAL 23 AL 27 FEBBRAIO E’ DI SCENA A MILANO LA SOCIAL MEDIA WEEK #SMWmilan “La ‘mobile class’. Il digitale e la società che cambia” è il tema della imminente edizione, con 50 eventi in programma e oltre 100 relatori tra ospiti internazionali e nazionali
Tutti sulla linea di partenza, tra meno di due settimane inizia la Social Media Week, la terza edizione organizzata a Milano da Hagakure, agenzia di digital marketing del Gruppo Dnsee, con il patrocinio del Comune di Milano. Tema della prossima edizione “La ‘mobile class’. Il digitale e la società che cambia” e in programma 50 eventi in 5 giorni con più di 100 relatori tra ospiti internazionali e nazionali.
Situate nel cuore della città meneghina, Palazzo Reale e Mondadori Megastore in Piazza Duomo si confermano le location ufficiali della manifestazione insieme a Sala Leonardo in Expo Gate. Ma la SMW non si ferma a Milano. Grazie alla copertura streaming della maggior parte degli eventi, può essere seguita in tutta Italia affermandosi come vero e proprio evento digital-physical. Il live streaming sarà disponibile sul sito www.socialmediaweek.org/milan.
Hanno reso possibile la realizzazione di questa edizione: Banca Sella, Tim, Gruppo Mondadori, Ford, Autogrill, Accenture, Europ Assistance, Nescafé Dolce Gusto, RCS, Snam, Telesia – Gruppo Class Editori, R101, Ninja Academy, Talent Garden, Dalani, Comune di Milano ed Expo Milano 2015.
Social Media Week 2015: #SMWmilan successo di Tweet per l’anteprima stampa
“Anche quest’anno la Social Media Week torna a Milano, ricca di idee, ospiti internazionali e occasioni di confronto. Dopo 3 anni siamo contenti di rinnovare la partnership con la città e il Comune di Milano, nell’anno in cui ospiteremo l’EXPO” afferma Marco Massarotto, Partner Dnsee, che aggiunge “Un evento insieme digitale e globale come la Social Media Week è un interessante laboratorio di riflessione a pochi giorni dall’inizio del più grande evento mondiale dell’anno. Il tema di quest’ anno, poi, rappresenta la vera sfida della società moderna: il “mobile”. Uno strumento di educazione, lavoro, pagamento, relazione a partire dall’EXPO, ma anche nella vita quotidiana e futura delle nostre città”.
“Obiettivo principale della Social Media Week è quello di accrescere la cultura digitale del Paese avvalendosi di keynote, workshop e panel ospitando come relatori personaggi di aziende, istituzioni e comunità che si distinguono per la forte componente innovativa della loro attività” spiega Gianfranco Chicco, direttore editoriale della Social Media Week.
GUARDA IL LIVE TWEET DELLA SOCIAL MEDIA WEEK 2015 #SMWMILAN:
Michele Ficara Manganelli, Direttore Editoriale di #assodigitale.it sarà tra i principali ospiti dell’evento moderando una interessante tavola rotonda sul futuro del Retail a cavallo tra mondo analogico e digitale.
Tra gli ospiti internazionali e locali di questa edizione Pietro Sella – CEO del Gruppo Banca Sella (Lunedì 23 febbraio, Palazzo Reale – Innovazione e pagamenti digitali), Harald Neidhardt – fondatore di MLOVE (Lunedì 23 febbraio, Palazzo Reale – Smart Citizens & Personal Mobility), Romeo Durscher – Director of Education di DJI Drones ed ex NASA (Giovedì 26 febbraio, Palazzo Reale – Droni: opportunità e sfide per governi, aziende e individui).
“Mobile first” sarà uno dei temi portanti di questa nuova edizione. In Italia, dove il dispositivo mobile è preferito al desktop per navigare in Internet, sono 15 milioni gli italiani che ogni giorno navigano da mobile per 90 minuti, e 3 utenti su 4 lo usano all’interno del processo di acquisto“Mobilità” intesa anche come luogo di creazione, fruizione e condivisione di contenuti video. In questo senso si assiste per esempio al consolidamento di Youtube, all’ascesa di Vine e alla nascita della nuova industria delle Web Series e delle sue Web Stars. Infine un mondo digital e dei Social Media in cui l’improvvisazione lascia il terreno all’affermazione della Digital Reputation, non solo in ambito professionale o aziendale, ma anche in quello personale.
Dieci i macro-temi dei 50 eventi in programma: dal Futuro del lavoro (come gli strumenti digitali cambiano il modo di lavorare e la nascita di nuove figure professionali), allo Storytelling con focus sui video (YouTube, Snapchat, Vine, Instagram, etc) e le leve psicologiche da usare e come le persone e le aziende possono creare video di successo. Dalle Startup e Innovazione (Wearable technology, Smart City e come le nuove tecnologie stanno innovando anche i settori finanza e sanità) all’Industria Creativa (focus su fotografia e musica, cambio del rapporto tra artisti e pubblico e la trasformazione delle industrie nel settore entertainment). Dai Media e Advertising (come le aziende comunicano con il proprio target di riferimento e quali strumenti hanno a disposizione per farlo) alla Politica e Leadership (digital reputation, il divario tra politica e innovazione digitale). E ancora dal Lifestyle e Wellness (retail e mobile payments, fashion, salute e sport) all’Education (Focus su educazione e tecnologia). Dalla Society (privacy, turismo, pari opportunità) al Far East / China guardando alle innovazioni che vengono da Est e come fare business con i mercati del Far East.
Per la consultazione del programma, le news relative agli speaker, location, eventi, contenuti e iniziative speciali seguire il sito e @SMWmilan su Twitter. Hashtag ufficiale #SMWmilan