SMART FUTURE: TECNOLOGIA per migliorare LA SCUOLA e la vita
Samsung ha recentemente presentato al Museo della Scienza e delle Tecnologie di Milano Smart Future, progetto internazionale approdato anche in Italia per favorire la digitalizzazione dell’istruzione.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La formazione è indirizzata in primis verso gli insegnanti e successivamente agli studenti e alle loro famiglie.
Il programma si sviluppa in tre fasi: costituzione di un Advisory Board formato da docenti e professionisti impegnati in ambito educativo, un Roadshow che da settembre 2013 toccherà le principali città italiane e un Osservatorio nazionale sui Media Digitali a scuola realizzato con UniCattolica di Milano.
Nel triennio 2013/15, Smart Future realizzerà classi digitali in circa 300 scuole italiane – le prime 50 entro fine anno.
Le dotazioni tecnologiche digitali interattive e i corsi di formazione rivolti ai docenti sono già calendarizzati: “Ci stiamo impegnando sempre di più in iniziative per contribuire allo sviluppo sociale ed economico dei territori nei quali siamo presenti. Smart Future rientra all’interno di questa strategia, quella di creare valore attraverso l’innovazione per migliorare la società e la qualità di vita delle persone” – ha chiosato Carlo Barlocco, Senior Vice President Samsung Electronics Italia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’Ocse ha recentemente evidenziato nel suo rapporto Review of the Italian Strategy for Digital Schools come l’Italia debba investire più risorse – economiche, strutturali e culturali – per diffondere le tecnologie digitali a scuola e colmare il gap con altri Paesi europei, come ad esempio la Gran Bretagna: “Le tecnologie digitali non servono a modificare deterministicamente gli apprendimenti degli studenti – ha illustrato Pier Cesare Rivoltella, Professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’istruzione presso l’Università Cattolica di Milano – “Esse, se inserite nella scuola con un corretto processo di guidance, servono a destabilizzare le vecchie pratiche didattiche favorendo l’innovazione e la riduzione del gap di cultura tra scuola e sistema sociale. In questo modo, una scuola più vicina al mondo degli studenti e una didattica più efficace ed aggiornata creano le migliori condizioni per gli apprendimenti maggiormente significativi”.
Smart Future mira a evidenziare i benefici della tecnologia in ambito educativo. L’ambizione è contribuire ad avere una scuola che stimoli la produzione e la fruizione di contenuti digitali e che permetta di ripensare le modalità di apprendimento allargandone gli orizzonti. “Obiettivo finale” – ha sottolineato Luca Danovaro, Corporate Marketing Director Samsung Electronics Italia – è offrire agli studenti un’istruzione evoluta e allineata agli standard di altri Paesi per cogliere nuove e brillanti opportunità professionali, alla luce dei contesti sempre più innovativi e competitivi nei quali si opera”.
Advisory Board
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Al fine di rendere Smart Future un’iniziativa autorevole e indipendente, Samsung si avvarrà del contributo di esperti provenienti da diversi ambiti attinenti al mondo dell’educazione e della scuola attraverso la creazione di un Advisory Board che include Antonio Affinita, presidente del MOIGE, Dianora Bardi, fondatore e vice presidente del centro studi Impara Digitale, Maria Latella, giornalista, Pier Paolo Limone, Professore Associato di Pedagogia dei Media presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, Stefano Ribaldi, vice direttore di Rai Educational, Pier Cesare Rivoltella, Professore Ordinario di Didattica e Tecnologia dell’istruzione e del’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano e Alfonso Rubinacci, direttore di Tuttoscuola. Il ruolo dell’Advisory Board è quello di essere garante della rigorosità del progetto e di individuare strategie e attività coerenti con lo spirito di Smart Future. Attraverso incontri bimestrali, l’Advisory Board valuterà le scuole dove attuare l’inserimento di dispositivi digitali e, soprattutto, la tipologia di supporto da offrire agli insegnanti accompagnandoli dalla fase di training allo svolgimento di lezioni digitali nelle classi. Grande attenzione sarà dedicata agli studenti per coinvolgerli nei programmi scolastici che usano un linguaggio digitale, e ai loro genitori, rassicurandoli sulla sicurezza dell’ambiente internet a scuola.
Il Roadshow
Il dialogo con il territorio è un altro aspetto fondamentale del progetto Smart Future e si attua attraverso un Roadshow che partirà il prossimo settembre e coinvolgerà 7 regioni entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di coinvolgerle tutte entro il 2015. Grazie a sessioni dimostrative, incontri e dibattiti con studenti, insegnanti, genitori ed educatori racconterà con un linguaggio diretto ed efficace come può cambiare il modo di apprendere. Imparare digitale significa creare e accedere a nuovi contenuti, ripensando le fonti (e il web ne offre di illimitate) e sviluppando nuove abilità che possano garantire un futuro professionale più ricco e stimolante di quello attuale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La Ricerca
Inoltre, presso il CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Teconolgia) dell’università Cattolica sarà costituito un Osservatorio sui Media Digitali a Scuola, con la direzione del Prof. Pier Cesare Rivoltella e il coordinamento scientifico del prof. Pierpaolo Limone. L’Osservatorio si occuperà di svolgere un’indagine sul momento della scuola italiana alle prese con la digitalizzazione e di curare il monitoraggio di tutto il processo di dotazione tecnologica, formazione degli insegnanti e intervento nelle classi. La ricerca farà ricorso a una metodologia che prevede il ricorso a strumenti sia quantitativi (questionari) sia qualitativi (osservazione, interviste, focus group).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.