• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Aziende. La responsabilità dei sindaci.

  • Paolo Brambilla
  • 2 Gennaio 2022

Sono maturi i tempi per una riforma? Webinar gratuito l’11 gennaio 2022

Sindaci Secondo la legge i sindaci sono responsabili solidalmente con gli amministratori per fatti od omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica.

Indice dei Contenuti:
  • Aziende. La responsabilità dei sindaci.
  • Sono maturi i tempi per una riforma? Webinar gratuito l’11 gennaio 2022
  • Art. 2407 Codice Civile
  • Position paper dell’AIDC
  • Gestione del rischio di insolvenza
  • Giudizio di responsabilità
  • Sindaci. Il comma da modificare
  • Sindaci. Altre modifiche
  • Intervista a Luciano Castelli,Equity Partner presso LCA Studio Legale – Dipartimento di contenzioso

Art. 2407 Codice Civile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La responsabilità dell’organo di controllo può essere esclusiva e direttamente collegata alla violazione di obblighi e doveri inerenti la funzione di controllo, ovvero indiretta e concorrente, scontando in tal caso una condotta pregressa o concomitante degli amministratori e derivando dall’omissione, da parte dei sindaci, della vigilanza richiesta dagli obblighi della loro carica.
La condotta dei sindaci è misurata secondo il parametro della professionalità e diligenza richieste dalla natura dell’incarico.
La ratio della norma è comune a quella della responsabilità degli amministratori (art. 2392), infatti estende anche ai sindaci l’azione individuale di responsabilità prevista per gli amministratori dall’art. 2395.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

Position paper dell’AIDC

Il webinar di presentazione del position paper predisposto da AIDC Sezione di Milano sarà tenuto l’11 gennaio 2022, ore 17.30, da Edoardo Ginevra, Scuola Universitaria Superiore di Pavia IUSS, con Alberto Monti e ASLA Associazione Studi Legali Associati. 
Titolo: “La responsabilità dei sindaci. Sono maturi i tempi per una riforma?”

MODALITÀ DI ISCRIZIONE evento gratuito
Direttamente on-line sul sito www.aidc.pro/milano entro e non oltre il 10 gennaio 2022 o via e-mail: segreteria.milano@aidc.pro 

Qui il programma completo 

Gestione del rischio di insolvenza

Il gruppo di lavoro ha esaminato le tecniche di gestione del rischio di insolvenza delle imprese italiane così da valutare se l’attuale sistema normativo sia efficiente.
Il Codice della crisi d’impresa, infatti, perseguendo la finalità di anticipare l’emersione della crisi di impresa, richiede sia un impegno, quantitativo e qualitativo, intenso, sia competenze tecniche adeguate.

Giudizio di responsabilità

A tutto ciò si accompagna, inevitabilmente, un ampliamento delle condotte rilevanti ai fini del giudizio di responsabilità.
Nello scenario attuale, caratterizzato sostanzialmente da remunerazioni inadeguate e da rischi illimitati di responsabilità, è concreto il pericolo che i ruoli chiave per il monitoraggio e per la prevenzione della crisi e dell’insolvenza siano assunti da soggetti carenti delle necessarie qualità.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

I Sindaci e i Revisori dovrebbero essere ritenuti responsabili, eventualmente in concorso con gli Amministratori, esclusivamente dei danni che sono diretta conseguenza della loro condotta individualmente considerata e sempre e solo nel limite del proprio contributo effettivo.

Sindaci. Il comma da modificare

Il gruppo di lavoro propone allora la sostituzione del secondo comma dell’art. 2407 cod. civ., con il seguente testo:

Sindaci. Altre modifiche

Analoga modifica dovrebbe essere apportata anche al primo comma dell’art. 15 D. Lgs. 39/2010.
Ne parleranno anche Mario Notari, Marco Ventoruzzo, Federico Gattinoni e Paolo Tagliabue. Altri partecipanti al gruppo di lavoro: Daniele Bernardi, Marco Capra, Michaela Marcarini, Fabio Resnati, Giovanni Luigi Saporito e Lydia Velliscig

Intervista a Luciano Castelli,
Equity Partner presso LCA Studio Legale – Dipartimento di contenzioso

“Lo spunto per questa riflessione congiunta è sorto a seguito dell’emanazione del Codice della crisi d’impresa.
Appare allora chiaro che per l’efficace svolgimento di un ruolo così determinante si rendono necessari sia un impegno intenso, in termini qualitativi e quantitativi, sia competenze tecniche elevate.
D’altro canto, l’estensione e la valorizzazione dei compiti attribuiti al collegio sindacale si accompagnano, inevitabilmente, ad un ampliamento delle condotte rilevanti ai fini del giudizio di responsabilità.

L’attuale sistema risarcitorio italiano, fondato sul principio della responsabilità illimitata di Sindaci e Revisori, non solo non fornisce un corretto quadro di incentivazione affinché i professionisti più qualificati siano indotti ad assumere ruoli chiave nella gestione del rischio di insolvenza delle imprese, ma non risulta neppure tutelante per i danneggiati, le cui aspettative di compensazione vengono sistematicamente deluse dall’insufficienza patrimoniale dei responsabili.

Ecco allora che una limitazione legislativa e una riconfigurazione del rischio di responsabilità di Sindaci e Revisori potrebbe indurre al contempo un ripensamento, da parte degli assicuratori, delle concrete modalità di approccio ai rischi di responsabilità dei soggetti preposti al controllo e alla revisione delle società commerciali, con l’obiettivo di superare le criticità correnti.

Questa la genesi della proposta di riforma, formulata seguendo anche l’esempio fornito dal sistema tedesco e, in particolare, dal Financial Market Integrity Strengthening Act/Finanzmarktintegritätsstärkungsgesetz (“FISG”) del giugno 2020″.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.