• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Shopping online: per acquisti più sicuri in vista del Natale ecco tutti i consigli di MarkMonitor per evitare le truffe

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Novembre 2013
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Hai già iniziato o stai per iniziare lo shopping per acquistare i regali di Natale e sei indirizzato verso i canali online? Sicuramente questa scelta ti aiuterà a risparmiare, ma occhio alle truffe!


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Da una ricerca di MarkMonitor emerge che proprio chi cerca occasioni online è più a rischio di cadere in truffe e in acquisti di prodotti contraffatti: di questi consumatori uno su cinque in Europa e Stati Uniti acquista erroneamente su siti di e-commerce che vendono merci contraffatte.

Ecco, quindi, tutti i consigli da tenere a mente per acquisti più sicuri:

1. Fai attenzione a ciò che cerchi. I contraffattori usano parole chiave “stagionali” come Natale, San Valentino, Back to School, a loro vantaggio. Inoltre, spesso aggiungono termini come ‘offerta’ o ‘sconto’ insieme al nome del prodotto o della categoria.

2. Fidati, ma verifica. Usa il buon senso ed evita offerte che sembrano poco realistiche.

3. Usa il buon senso. Prenditi del tempo per esaminare il sito dove stai per acquistare per assicurarti che non venda prodotti contraffatti. Non avere fretta di rispondere alle e-mail con offerte che ti promettono occasioni “solo per oggi” e ti avvertono che il tempo sta per scadere. Diffidate degli articoli in vendita molto scontati. Come dice il proverbio, non è oro tuttoquello che luccica. I contraffattori sono diventati più sofisticati nelle loro tecniche di pricing, e convincono ignari consumatori con la promessa del migliore affare di sempre.

LEGGI ANCHE ▷  Riserva globale del dollaro statunitense scende al 58% con de-dollarizzazione BRICS

4. Non tralasciare i particolari. “I truffatori registreranno un indirizzo web errato, una pratica nota come “typosquatting”,“commenta Sicard. “Leggi con attenzione l’indirizzo del sito web, se l’ortografia è scorretta, si tratta di una truffa. Osserva qualche pagina del sito prima di fare acquisti. I “Brandjackers non sono sempre così attenti alla pagina “Informazioni”, o alla pagina delle FAQ o a quella della “Società”. Ecco perché è possibile che ci siano pagine con errori di ortografia e non professionali, scritte in un italiano semplice, o altri segnali di avvertimento. Continua Sicard ” Cerca le informazioni sulle politiche di reso e l’informativa sulla privacy sul sito. I truffatori di solito non si preoccupano di questi dettagli.”

5. Alza le difese. Questa è la stagione dei virus, insieme a tutte le e-cards e agli screensaver stagionali. Quindi installa un software antivirus e aggiornalo prima di iniziare il tuo shopping delle feste per bloccare i truffatori dall’invio di spyware e virus.

6.  Controlla le opzioni di pagamento. Non cadere nei siti web illegali che offrono tablet a metà prezzo o la spedizione nello stesso giorno su prodotti che non sono in stock. Segui questi tre suggerimenti per acquistare in maniera sicura:

LEGGI ANCHE ▷  La Rivoluzione delle Quote Digitalizzate: Opportunità per gli Investitori nel Mercato Italiano

– Fai attenzione ai messaggi di posta elettronica che presentano collegamenti a informazioni sulla spedizione. Salva i numeri dei tuoi ordini online in modo da poterli confrontare con l’e-mail. Se non corrispondono, si tratta di una truffa.

– Non inserire il numero di carta di credito nei pop-up che appaiono su schermo, si tratta di uno degli strumenti prediletto dai truffatori per raccogliere informazioni. “Un venditore regolare ti chiederà di creare e accedere a un account per comunicare con te, non invierà link via e-mail.

– Alcuni siti inoltre danno la possibilità di utilizzare altre modalità di pagamento per gli ordini on-line, come ad esempio servizi di pagamento di terze parti.”

7.   Un occhio alla reputazione. Il sito del rivenditore è menzionato su uno qualsiasi deisiti di allarme truffa? Fai una ricerca utilizzando i termini ‘venditore + truffa’ e osservane i risultati.

8. Attenzione ai nuovi gTLD in arrivo da questo mese. I consumatori da questo mese dovranno fare attenzione anche alle nuove estensioni dei gTLD (general Top Level Domains) come il .Christmas.


LEGGI ANCHE ▷  Meloni promuove l'idea di un governo che non sprechi risorse: gli italiani promuovono la premier

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.