• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Shopping online compulsivo, una patologia da non sottovalutare

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Maggio 2013
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani
Riesci a vedere una differenza tra robot e umani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I siti di e-commerce hanno cominciato, qualche anno fa, ad affollare la rete fino a diventare il canale d’acquisto più sfruttato. Sono pochi, infatti, i consumatori che non apprezzano la comodità degli acquisti online: basta disporre di una connessione internet, di una carte di pagamento e il gioco è fatto. Sarà per questo che, insieme al fenomeno della spesa online si sta diffondendo a macchia d’olio anche il problema a essa collegato: lo shopping compulsivo in rete.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si tratta di una vera e propria patologia, la dipendenza da shopping online, con una natura fisiologica che risiede nel funzionamento cerebrale.Secondo gli studiosi dello Shulman Center for Compulsive Theft, Spending & Hoarding, ogni acquisto effettuato tramite computer,il cellulare o tramite i  migliori tablet o cellulare sarebbe gratificante al punto da indurre la nostra mente a ricercare lo stesso appagamento in modo continuativo.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail compie vent’anni ed ha cambiato la nostra vita: ecco tutto quello che dovresti conoscere.

A scatenare questo impulso è proprio il centro della gratificazione, lo stesso coinvolto nei casi di dipendenza da altre sostanze (alcool o droga, ad esempio), ma non solo. Chi si “ammala” di shopping online potrebbe soffrire di mancanza di appagamento nei confronti della vita e ricercherebbe la soddisfazione mancata nell’acquisto compulsivo, giovandone in termini appunto di compiacimento per l’azione appena conclusa.

Le categorie di soggetti colpiti sono estremamente diversificate (dalla casalinga alla studentessa, dall’operaio all’imprenditore), ma lo shopping compulsivo coinvolge un numero simile di uomini e donne. Questi, però, sfruttano il canale di internet per acquistare articoli differenti: mentre le donne puntano agli indumenti e agli accessori, gli uomini si focalizzano su acquisti più impegnativi come automobili e vacanze.

Vista la crescita esponenziale dell’online shopping (solo nel 2012, negli Stati Uniti, l’e-commerce ha portato introiti per un totale di 289 miliardi di dollari) il problema non è da sottovalutare.

Pensare che il fenomeno sia destinato a un graduale riassorbimento spontaneo sarebbe un errore; bisognerebbe invece studiarne a fondo le cause e le implicazioni socio-psicologiche al fine di sensibilizzare la popolazione su questa dipendenza.


LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.