Il Sell Out 2.0 di Aipem, dopo le performance del Vinitaly, incontra il mondo del Mobile

Dopo gli ottimi riscontri di Verona, l’innovativa piattaforma che integra strumenti on e off line, allo scopo di creare engagement e aumento dello store traffic, con l’esclusiva formula di condivisione del rischio, sbarca ai Saloni del Mobile di Milano.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
L’innovativa piattaforma di attività promozionali ideata da Aipem denominata Sell Out 2.0, dopo l’ottimo riscontro ottenuto dalle aziende del vino italiane al Vinitaly di Verona, da oggi incontra il mondo del Mobile in Fiera a Milano.
“Il Sell Out 2.0 ha interessato e incuriosito le aziende del vino presenti al Vinitaly – dichiara Paolo Molinaro, presidente del gruppo Aipem – Vodu – in quanto risponde alle esigenze di gestione sinergica di strumenti di promozione on e off line e di internazionalizzazione del business”.
Il Sell Out 2.0 di Aipem, infatti, ha lo scopo di creare engagement e aumentare lo store traffic verso i punti vendita e verso piattaforme di e-business, con una esclusiva formula di condivisione del rischio.
“L’innovazione consiste – afferma Andrea Fioritto, AD di Aipem e project manager del Sell Out 2.0 – nel creare valori aggiuntivi di tipo strategico (esperienza di marca, database marketing) a partire da azioni tattiche, un insieme di attività che si addicono perfettamente al settore dell’arredamento, specie in contesti economici come quello attuale.”
“Attraverso il Sell Out 2.0 consideriamo di creare nuove relazioni e nuovi mercati – spiega Molinaro – mettendo in contatto le imprese direttamente con il consumatore finale, sfruttando nuove opportunità per aumentare la redditività dei punti vendita.”
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.