• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Segnalazioni CU da inviare tempestivamente per prevenire sanzioni fiscali

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Marzo 2025
Segnalazioni CU da inviare tempestivamente per prevenire sanzioni fiscali

CU/2025: scadenze e requisiti per l’invio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con l’arrivo delle scadenze fiscali del 2025, è fondamentale che i sostituti d’imposta prestino massima attenzione alla Certificazione Unica (CU/2025) riguardante i redditi percepiti nel 2024. La normativa prevede requisiti specifici e scadenze diverse in base alla tipologia di reddito certificato. In particolare, per evitare sanzioni, è essenziale rispettare le tempistiche previste e assicurarsi che la documentazione sia compilata correttamente. I contribuenti dovrebbero essere informati sui requisiti di invio e sull’importanza di una corretta certificazione. Questo articolo illustra in dettaglio le scadenze e le procedure necessarie per l’invio della CU/2025.

Indice dei Contenuti:
  • Segnalazioni CU da inviare tempestivamente per prevenire sanzioni fiscali
  • CU/2025: scadenze e requisiti per l’invio
  • Scadenze per l’invio della CU/2025
  • Sanzioni e responsabilità in caso di errore


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’obbligo di invio della CU/2025 all’Agenzia delle Entrate è disciplinato da date specifiche che variano a seconda della natura del reddito. È cruciale che i sostituti d’imposta prendano nota di queste scadenze per garantire la conformità. In particolare, se si tratta di certificazioni relative a redditi di persone fisiche senza partita IVA, la CU deve essere trasmessa entro il 17 marzo 2025. Questa scadenza è posticipata di un giorno poiché il 16 marzo cade di domenica. Per quanto riguarda i professionisti con partita IVA, la CU deve essere inviata entro il 31 marzo 2025. Infine, per le certificazioni non necessarie alla dichiarazione precompilata o che attestano solo redditi esenti, la scadenza per l’invio è fissata al 31 ottobre 2025. Una novità importante riguarda l’esonero dalla trasmissione della CU per i contribuenti forfettari, un aspetto da tenere in considerazione nel processo di certificazione.

LEGGI ANCHE ▷  Codice della Strada, le regole bocciate e le novità in arrivo per gli automobilisti

Scadenze per l’invio della CU/2025

Il rispetto delle tempistiche di invio per la Certificazione Unica (CU/2025) è di fondamentale importanza per i sostituti d’imposta, poiché ogni categoria di reddito certificato ha scadenze specifiche. Per le persone fisiche senza partita IVA, la CU deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Questa scadenza si allunga di un giorno visto che il 16 marzo cade di domenica, rendendo quindi necessario un invio per il lunedì successivo. Le tempistiche si differenziano per quanto riguarda i professionisti autonomi: per le certificazioni riguardanti i redditi percepiti nel 2024, i soggetti con partita IVA devono procedere all’invio entro il 31 marzo 2025.

È importante notare che le CU non necessarie per la dichiarazione precompilata, o che attestano solo redditi esenti, devono essere inviate entro il 31 ottobre 2025. Una novità significativa riguarda l’esclusione dall’obbligo di invio delle CU per i contribuenti forfettari; pertanto, non si deve più procedere a queste certificazioni. I contribuenti devono essere consapevoli di questi requisiti temporali e adeguarsi di conseguenza per evitare problematiche fiscali future. Inoltre, la consegna della CU ai percettori – lavoratori o collaboratori – è imperativa e deve avvenire entro il 17 marzo 2025, garantendo così che questi ultimi dispongano delle informazioni necessarie per le loro dichiarazioni fiscali.

LEGGI ANCHE ▷  Uscita anticipata: chi potrà andare in pensione a 65 anni nel 2025

Sanzioni e responsabilità in caso di errore

Il rispetto delle scadenze e la corretta trasmissione della Certificazione Unica (CU/2025) sono cruciali per evitare sanzioni che possono risultare onerose per i sostituti d’imposta. In particolar modo, la normativa fiscale prevede diverse conseguenze in caso di invio tardivo o errato. Le sanzioni per la CU da inviare entro il 17 marzo 2025 sono immediate: se la certificazione non viene presentata entro tale data, o se contiene errori, si attivano le penalità previste. Queste possono non solo intaccare il bilancio del soggetto inadempiente, ma anche compromettere la reputazione del professionista coinvolto.

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi con partita IVA, le tempistiche sono leggermente più indulgenti. Eventuali ritardi o errori nella trasmissione della CU, se non sanati entro il 31 marzo 2025, possono comportare sanzioni. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente le scadenze per evitare di incorrere in problematiche fiscali. Analogamente, per le CU non necessarie alla dichiarazione precompilata o che attestano solo redditi esenti, le sanzioni scattano solo decorrendo la scadenza ufficiale del 31 ottobre 2025.

LEGGI ANCHE ▷  Spese veterinarie detraibili: guida completa per risparmiare sulle cure degli animali

Un aspetto da considerare è che, se la trasmissione telematica della CU risulta non validata dal servizio dell’Agenzia delle Entrate, è possibile ritrasmettere il documento entro cinque giorni dall’errore, mantenendo così la conformità. Tuttavia, al di là del rispetto delle scadenze, è obbligatorio fornire la CU ai percettori entro il 17 marzo 2025, così da garantire la disponibilità delle informazioni necessarie per le dichiarazioni fiscali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.