• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Scuolabook, il portale per l’editoria scolastica digitale italiana, supera gli 11.000 eBook a catalogo e lancia Scuolabook Network

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Ottobre 2013
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fruibile su tutti i device e i sistemi operativi, e proprietario della tecnologia lungo tutto la filiera, Scuolabook permette di acquistare i testi scolastici in versione digitale in maniera semplice, immediata ed economica. E lancia anche Scuolabook Network, il più avanzato sistema di didattica digital.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il nuovo anno scolastico comincia nel segno del digitale. Con oltre 11.000 testi digitali già a catalogo e più di 90 marchi editoriali distribuiti, Scuolabook, azienda 100% made in Italy, è il primo portale in Italia dedicato all’editoria digitale scolastica.

Secondo il Rapporto Ocse[1], l’Italia dovrebbe accelerare e investire più risorse per diffondere le tecnologie digitali a scuola. Solo 1 pc per ogni 15 studenti alle elementari, 1 su quindici alle superiori: è questo il desolante quadro descritto. Assume quindi ancora più valore il progetto ambizioso di Scuolabook, nato nel “lontano” 2009 in seguito all’impulso generato dal decreto Gelmini – che subordinava l’adozione di libri cartacei nelle scuole all’esistenza di una loro versione digitale –, che è oggi l’unica realtà presente in Italia in grado di garantire un ecosistema pensato per insegnanti e studenti, costruito intorno a un libro di testo completamente interattivo.

Forte anche delle partnership strategiche stipulate con tutte le più grandi case editrici italiane e internazionali, l’obiettivo di Scuolabook oggi è quello di conquistare definitivamente le scuole e le famiglie degli italiani, popolo che, secondo studi recenti, è tra quelli più connessi attraverso i dispositivi mobili, nonché tra i più propensi ad acquistare contenuti online[2].

LEGGI ANCHE ▷  Fotovoltaico obbligatorio sui grandi tetti a Zurigo con batteria di accumulo

“C’è tutto un mondo che si sta digitalizzando, al di là delle leggi, e gli italiani non sono da meno. La scuola è uno degli ultimi settori che si sta convertendo al digitale, ma è proprio grazie a questo ritardo che possiamo evitare di ripetere gli errori commessi in altri campi”, ha dichiarato il CEO di Scuolabook, Roberto Murgia. “Siamo soddisfatti di poter offrire alcuni servizi che nessun altro in Italia è ancora in grado di offrire. In pratica siamo già in grado di garantire a tutti la possibilità di acquistare i testi scolastici, in formato elettronico e arricchiti da contenuti multimediali, e di fruirne da computer, tablet o direttamente dal browser”.

Secondo le ultime ricerche sulla mobile economy e le abitudini dei consumatori, anche nel nostro Paese si sta vivendo una vera e propria rivoluzione dei costumi che vede sempre più utenti acquistare tablet e utilizzarli per usi diversi, alcuni dei quali impensabili fino a qualche anno fa. E, tra le ultime novità di consumo, rientra a pieno titolo anche il mondo dell’editoria scolastica digitale, che rappresenta una % crescente del fatturato complessivo dell’editoria scolastica, che vale complessivamente, in Italia, circa 600 milioni di euro.

Su Scuolabook.it è già possibile acquistare i testi scolastici in versione digitale integrati da numerose opzioni di lettura e di studio (oltre 150 mila gli utenti già iscritti sul portale, molte di più le app scaricate da docenti e studenti). A partire da settembre 2013 infatti, agli eBook tradizionali, si affiancano gli eBook+, testi elettronici arricchiti da contenuti multimediali che sfruttano tutte le potenzialità del digitale: audio-video, link, quiz, esercizi interattivi e gallerie di immagini, creati per rendere l’apprendimento più coinvolgente e attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Consumi elettrici in aumento a luglio, +4,5% colpa del caldo e della aria condizionata

“Il futuro dell’editoria è decisamente digitale e, come dimostrato anche dalle ultime analisi di mercato che prevedono la vendita a livello mondiale di oltre 140 milioni entro la fine del 2013[3], stiamo già assistendo a quanto successo qualche anno fa nel mondo della musica, e questo grazie a editori visionari che comprendono le potenzialità di nuovi modelli di business e mettono a disposizione i propri contenuti attraverso strumenti e piattaforme come la nostra che sono comodi da usare e permettono di avere delle tariffe convenienti”, ha aggiunto Roberto Murgia.

Con il rilascio di Scuolabook Network, la soluzione tecnologicamente più avanzata e semplice da utilizzare per la didattica digitale, Scuolabook completa la propria offerta di servizi digitali per l’insegnamento e l’approfondimento.
Grazie all’integrazione tra la più completa libreria scolastica a disposizione in Italia e Network, Scuolabook diventa l’unico framework esistente sul mercato italiano, grazie alle seguenti caratteristiche:

• Aperto e multi-piattaforma: Scuolabook adotta standard aperti e pubblicamente documentati, garantendo agli utenti la medesima esperienza a prescindere dal dispositivo utilizzato, da computer (PC, Mac, Linux), tablet (iPad e Android) o direttamente dal Browser; il lavoro viene sempre salvato su Scuolabook Cloud, per potervi accedere successivamente da qualunque dispositivo.
• Aggregazione di contenuti provenienti da più fornitori: Scuolabook accoglie l’offerta libraria di tutto il panorama italiano, grazie alla presenza di oltre 90 marchi corrispondenti a 30 gruppi editoriali.

• Completa gestione dei contenuti digitali, siano questi editoriali, acquisiti indipendentemente o autoprodotti da docenti e studenti (anche svincolati dal libro di testo).
• Funzionalità di gestione della classe digitale: agenda, messaggistica docenti-studenti, assegnazione di compiti, visualizzazione dei risultati, forum di discussione interni alla classe.
• Forte spinta verso il social learning: Scuolabook favorisce il lavoro individuale o collaborativo di docenti e studenti (cooperativo, a coppie e a gruppi di studenti), anche in un contesto più ampio del gruppo classe.

LEGGI ANCHE ▷  Come non pagare la MAXI tassa sulla casa del Superbonus 110% con il metodo legale

• Maggiore attenzione rivolta al lavoro che gli studenti svolgono autonomia, con la possibilità di personalizzare l’esperienza di studio sul libro di testo (sottolineature, annotazioni, etc) e di scambiare i contenuti autoprodotti.
• Grazie all’integrazione tra Store e Network, è possibile stabilire un collegamento a un passo specifico del libro di testo digitale.
• Organizzazione delle lezioni in moduli, anche trasversali, rispetto alla didattica tradizionale, potenziata dallo storytelling multimediale.

Le modalità di acquisto sono quelle classiche (tramite carta di credito e carte prepagate), in aggiunta a modalità di pagamento specifiche, pensate per venire incontro alle esigenze degli istituti scolastici.

Per informazioni e aggiornamenti sulle novità, le partnership e le iniziative di Scuolabook, è possibile visitare il sito Scuolabook.it.

GUEST POST: francesco.raneri@edelman.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.