Le scarpe da fitness e running interattive sono arrivate: Smartshoes, la tecnologia di Adidas e Google ai nostri piedi

Dimenticatevi le app del telefonino cellulare per tenere sotto controllo calorie e attività fisica. Adesso saranno direttamente le scarpe ad avvertirci se non ci dedicheremo abbastanza all’attività fisica. Sono le smartshoes realizzate da Google e Adidas, presentate al festival di tecnologia South by SouthWest ad Austin, Texas.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
All’apparenza è un paio di scarpe da ginnastica come tante altre. Invece sono equipaggiate con giroscopio, sensore di movimento, accelerometro e altoparlante. Quest’ultimo è sulla linguetta, ed è da lì che arrivano i “rimproveri” per i più pigri: 250 frasi standard sull’opportunità di “fare una corsetta” o “una partita a basket”. Se scegliamo di ignorare il nostro trainer, lui si collegherà via bluetooth col nostro dispositivo smartphone e condividerà in rete i nostri pessimi risultati atletici.
Difficile vedere queste scarpe in vetrina, almeno a breve termine. Tuttavia c’è chi prevede che il filone della tecnologia indossabile sia una nuova moda destinata a generare molti profitti e a modificare la nostra vita quotidiana, un po’ come accadeva nei cartoni animati di qualche decennio fa ambientati nel futuro.
Impossibile, infatti, non immaginare l’uomo fra qualche anno senza questi gadget ad alto contenuto tecnologico che lo supportano (nella migliore delle ipotesi) nelle attività di tutti i giorni. Probabilmente andrà a correre con le sue scarpe parlanti, con il suo iWatch al polso, e con i Google Glass per sapere dov’è il bar più vicino dove ristorarsi con una bibita fresca dopo l’allenamento.
Il miglior modo per tenersi in forma rimane comunque la cara vecchia palestra e la cara vecchia bilancia per capire effettivamente il nostro stato di salute!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.