• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Sanzioni contenute per Apple e Meta secondo le valutazioni del DMA

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Marzo 2025
Sanzioni contenute per Apple e Meta secondo le valutazioni del DMA

Sanzioni modeste per Apple e Meta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le indagini avviate dalla Commissione europea nei confronti di Apple e Meta riguardo a presunti illeciti ai sensi del Digital Markets Act (DMA) si stanno avviando verso una conclusione. Secondo le informazioni diffuse da fonti di Reuters, le sanzioni che verranno imposte alle due società tecnologiche saranno considerate modeste e si traducono in importi significativamente inferiori al massimo consentito dalla legislazione vigente, che prevede sanzioni fino al 10% delle entrate globali annuali. Questo approccio da parte della Commissione è probabilmente influenzato dai cambiamenti normativi attuati da entrambe le aziende e dalla short duration delle violazioni, avvenute in un contesto geopolitico particolarmente delicato.

Indice dei Contenuti:
  • Sanzioni contenute per Apple e Meta secondo le valutazioni del DMA
  • Sanzioni modeste per Apple e Meta
  • Durata delle violazioni e impatti geopolitici
  • Dettagli sulle indagini e violazioni del DMA

Durata delle violazioni e impatti geopolitici


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  M3 Ultra e M4 Max a confronto: performance CPU nei benchmark analizzati

Le indagini avviate il 25 marzo 2024 dalla Commissione europea hanno messo in luce la natura limitata nel tempo delle presunte violazioni da parte di Apple e Meta. Le pratiche contestate, sebbene ritenute violative del Digital Markets Act (DMA), si sono verificate in un arco temporale relativamente breve, dal momento che la legge è entrata in vigore nel maggio 2023. Questa circostanza ha certamente giocato un ruolo cruciale nella determinazione delle sanzioni. A ciò si aggiunge un contesto geopolitico caratterizzato da tensioni tra Stati Uniti ed Europa, accentuato dalle minacce di dazi commerciali avanzate dall’ex presidente Donald Trump qualora fossero state imposte multe significative a compagnie americane.

Le autorità europee, quindi, potrebbero aver optato per un approccio di contenimento, onde evitare ripercussioni più ampie nei rapporti commerciali transatlantici. Questa scelta riflette una volontà di tutelare gli interessi economici europei pur mantenendo la ferma posizione sulla regolamentazione delle pratiche di mercato delle grande aziende tecnologiche, evitando scontri diretti che potrebbero aggravare la già complessa situazione commerciale.

LEGGI ANCHE ▷  Apple rivoluziona il guadagno con l'IA, mantenendo bassi i costi per gli utenti

Dettagli sulle indagini e violazioni del DMA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le inchieste avviate dalla Commissione europea nei confronti di Apple e Meta si concentrano su pratiche specifiche considerate in violazione del Digital Markets Act (DMA). Per Apple, le problematiche principali riguardano la clausola anti-steering, che limita la comunicazione da parte degli sviluppatori sulle possibilità alternative di pagamento esterne allo store di Apple e l’imposizione di commissioni elevate, fissate al 17%. Inoltre, sono state riscontrate violazioni legate alla gestione delle applicazioni preinstallate e alla possibilità di modificare le impostazioni predefinite di iOS, ostacolando la libera scelta di browser e motori di ricerca alternativi. Con una prima valutazione effettuata il 24 giugno 2024, i preliminari indicano una conferma delle violazioni, spingendo Apple a modificare alcune regole a partire da agosto 2024.

Per quanto riguarda Meta, l’indagine si è incentrata sul modello “Pay or Consent” introdotto per i servizi di Facebook e Instagram. Questo modello, che prevede un abbonamento per eliminare le inserzioni pubblicitarie, è stato ritenuto non conforme alle normative del DMA. Anche in questo caso i preliminari hanno confermato la violazione, portando Meta a ridurre il costo dell’abbonamento nel novembre 2024. Queste indagini evidenziano non solo le infrazioni identificabili ma anche la risposta delle aziende, che hanno apportato variazioni alle loro politiche e pratiche per conformarsi alle esigenze regolamentari in evoluzione.


LEGGI ANCHE ▷  Trump rivela che Tim Cook si è lamentato dell'Unione Europea

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.