Samsung Galaxy S8, top e flop dello smartphone dell’anno

E’ da molti considerato il miglior cellulare del 2017, in attesa dei dati sull’iPhone X, ma il Samsung Galaxy S8 deve però fare i conti con alcuni problemi che si sono verificati con l’ultimo aggiornamento.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Malfunzionamenti che riguardano soprattutto la super ricarica che non svolge la sua funzione come di dovere a causa della patch di sicurezza di ottobre. Diversi utenti hanno segnalato che dopo l’aggiornamento la ricarica rapida smette di funzionare, rendendo quindi necessarie circa sei ore per portare al 100% la batteria del proprio smartphone.
Ma c’è un alto problema che il colosso coreano dovrà risolvere a breve se non vuole rischiare l’ira degli utenti, al momento non si è pronunciato. Riguarda la messa a fuoco. L’autofocus non funziona né in modalità automatica né manuale. Non solo i malfunzionamenti vengono registrati sia se si usa l’app nativa della fotocamera, sia se si prova a scattare (o a registrare video) tramite applicazioni di terze parti (Facebook, Snapchat, Instagram). Le foto risultano sfocate. Forse si tratta di un problema di hardware. Vedremo nelle prossime settimane se il colosso coreano farà sapere qualcosa ma soprattutto risolverà questi problemi.
Resta comunque un dato di fatto, questo ultimo dispositivo Samsung è un gran bel cellulare.
Samsung Galaxy S8, scheda tecnica
Infinity Display con tecnologia AMOLED da 5,8 pollici QHD che occupa l’80% della superficie con un aspect ratio di 18,5:9. Il vetro, sia anteriore sia posteriore, è un Gorilla Glass 5, resistente quasi il doppio del predecessore.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, la camera anteriore è da 8 megapixel con apertura f/1.7. E’ dotata di una tecnologia di riconoscimento facciale che costituisce uno dei metodi di sblocco dello smartphone. Sempre nella cornice superiore è stato inserito anche lo scanner dell’iride.
La fotocamera posteriore è da 12 megapixel con apertura f/1.7, ha un sensore Dual Pixel utilizzato da Bixby Vision, il nuovo sistema di ricerca di immagini e informazioni integrato nel nuovo assistente virtuale. Accanto sono presenti il sensore per il battito cardiaco e il flash LED.
Processore SoC Exynos 8895, un octa core in grado di aumentare le prestazioni della CPU del 10% e della GPU del 21%, con una riduzione dei consumi stimata intorno al 20%. RAM da 4 GB.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.