• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rottamazione quater aggiornamenti 2024 dettagli su funzionamento e scadenze della tolleranza fiscale

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Rottamazione quater aggiornamenti 2024 dettagli su funzionamento e scadenze della tolleranza fiscale

scadenze principali della rottamazione quater

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le scadenze della rottamazione quater rappresentano un aspetto cruciale per chi ha aderito alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali e si trova in regola con i pagamenti precedenti. La scadenza più rilevante di quest’anno è fissata al 31 luglio 2025, quando devono essere versate la nona rata per i contribuenti non decaduti dalla sanatoria e la prima o unica rata per chi è stato riammesso entro il termine del 30 aprile 2025. Quest’ultima categoria, che ha presentato domanda di riammissione dopo la decadenza, ha potuto scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione o la dilazione in un massimo di 10 rate.

Indice dei Contenuti:
  • Rottamazione quater aggiornamenti 2024 dettagli su funzionamento e scadenze della tolleranza fiscale
  • scadenze principali della rottamazione quater
  • modalità di pagamento e piani rateali
  • importanza e applicazione della tolleranza nei pagamenti


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Per chi ha optato per il piano rateale, le rate successive alla prima devono essere versate secondo un calendario ben preciso: la seconda rata è prevista per il 30 novembre 2025, mentre le restanti scadenzate trimestralmente dal 2026, rispettivamente il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno. Questo schema consente una ripartizione sostenibile dell’importo dovuto, alleggerendo la pressione fiscale sui contribuenti.

LEGGI ANCHE ▷  ADI e il sostegno sociale: impatto su 760mila famiglie in Italia

Il calendario completo delle scadenze e le relative modalità di pagamento sono consultabili direttamente sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, che aggiorna costantemente le informazioni e fornisce le istruzioni dettagliate per evitare errori e sanzioni.

È fondamentale ricordare che le scadenze, benché precise, non sono perentorie ma prevedono sempre un margine di tolleranza, che è una garanzia aggiuntiva a tutela del contribuente e che andrà valutata con attenzione nelle fasi operative del pagamento.

modalità di pagamento e piani rateali

La definizione agevolata consente modalità di pagamento flessibili, calibrate in base alle preferenze e alla situazione finanziaria del contribuente. Chi ha richiesto la riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile 2025 ha potuto scegliere tra il pagamento in un’unica soluzione o la dilazione della somma dovuta fino a dieci rate, distribuendo così l’onere su un arco temporale più ampio.

Per chi ha optato per il piano rateale, la prima o unica rata deve essere versata entro il 31 luglio 2025, con la seconda scadenza fissata al 30 novembre dello stesso anno. Successivamente, le altre rate sono programmate trimestralmente, il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno a partire dal 2026, consentendo una gestione più agevole dei pagamenti.

LEGGI ANCHE ▷  Carta dedicata a te: ultimi giorni per sfruttare 500 euro di vantaggi!

Analogamente, i contribuenti non decaduti dalla sanatoria sono chiamati al versamento della nona rata secondo il piano originario. È importante effettuare i pagamenti conformemente alle scadenze e alle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione per evitare la perdita dei benefici legati alla definizione agevolata.

Le modalità di versamento comprendono l’uso di strumenti tradizionali quali il bollettino postale, il modello F24 e i sistemi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Un’attenzione accurata alla tempistica di pagamento e alla corretta imputazione delle rate è essenziale per garantire la validità della sanatoria e prevenire eventuali sanzioni o decadenze.

importanza e applicazione della tolleranza nei pagamenti

La tolleranza prevista per il pagamento delle rate rappresenta un elemento essenziale nel regime della rottamazione quater, offrendo un margine di flessibilità fondamentale per i contribuenti. In pratica, la scadenza stabilita al 31 luglio non costituisce un termine tassativo: ai pagamenti effettuati entro cinque giorni lavorativi successivi si riconosce piena validità senza incorrere in decadenza. Questa finestra di tolleranza permette di fronteggiare con maggiore tranquillità eventuali imprevisti tecnici o finanziari, come ritardi nei bonifici o difficoltà momentanee di liquidità.

Nel caso in cui la data di scadenza coincida con un giorno festivo o un fine settimana, il termine si sposta automaticamente al primo giorno lavorativo utile, estendendo quindi ulteriormente la possibilità di regolarizzare il pagamento senza penalizzazioni. Ad esempio, se la scadenza cade di domenica, l’adempimento potrà essere effettuato regolarmente entro il lunedì e i cinque giorni successivi, includendo eventuali ulteriori slittamenti dovuti a festività consecutive.

LEGGI ANCHE ▷  Cassetto assicurativo INAIL: innovazione digitale per semplificare la gestione delle pratiche

Questa regola della tolleranza si applica uniformemente a tutte le rate previste dal piano di rientro, sia per i contribuenti riammessi che per quelli non decaduti dalla sanatoria originale. Non rispettare la scadenza entro questi termini, anche in parte, comporta la perdita immediata dei benefici della definizione agevolata e la conseguente riapertura delle procedure esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

In definitiva, la norma che concede cinque giorni di proroga per i pagamenti costituisce un importante strumento di tutela per i contribuenti, consentendo di sanare eventuali ritardi minori senza compromettere la validità dell’accordo sancito con il fisco. La conoscenza precisa di queste scadenze e delle relative disposizioni è indispensabile per evitare spiacevoli sorprese e garantire un corretto adempimento degli obblighi fiscali legati alla rottamazione quater.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.