• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Rottamazione cartelle esattoriali: novità su multe e bolli non saldati nel 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Ottobre 2025
Rottamazione cartelle esattoriali: novità su multe e bolli non saldati nel 2024

come funziona la nuova rottamazione per multe e bolli

La nuova rottamazione delle cartelle esattoriali introduce importanti novità per chi deve regolarizzare debiti relativi a multe e bolli auto o moto non pagati, offrendo condizioni più flessibili e sostenibili. Il meccanismo consente di sanare queste pendenze fiscali con una dilazione considerevolmente estesa, facilitando il pagamento attraverso un piano rateale più gestibile e accessibile per diversi tipi di contribuenti. La misura punta a ridurre gli oneri derivanti da sanzioni e interessi, valorizzando una soluzione conveniente per rientrare in regola con il fisco.

 

Indice dei Contenuti:
  • Rottamazione cartelle esattoriali: novità su multe e bolli non saldati nel 2024
  • come funziona la nuova rottamazione per multe e bolli
  • requisiti e condizioni per accedere alla rottamazione
  • prescrizione e implicazioni per multe e bollo auto

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Il piano prevede una rateizzazione fino a 96 mesi, ovvero otto anni, significativamente superiore ai termini delle precedenti rottamazioni. Tale estensione temporale permette ai debitori di sostenere pagamenti distribuiti in un arco temporale più lungo, evitando gli onerosi versamenti anticipati richiesti in passato. Le rate avranno importi fissi mensili, con un limite minimo di 50 euro, struttura ideata per rendere il piano accessibile anche a chi deve saldare importi ridotti.

LEGGI ANCHE ▷  SLR riforma in atto: quali sono le implicazioni e l'importanza per il futuro economico?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Questa impostazione mira a garantire un equilibrio tra la sostenibilità per i contribuenti e la necessità di proteggere le casse pubbliche, incoraggiando una regolarizzazione ampia e tempestiva delle posizioni debitorie legate a multe e bolli non saldati.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

requisiti e condizioni per accedere alla rottamazione

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Per poter usufruire della nuova rottamazione delle cartelle, i requisiti di accesso sono stati resi più rigorosi rispetto alle edizioni precedenti, con l’obiettivo di disincentivare comportamenti opportunistici e garantire un utilizzo più responsabile dello strumento. In particolare, risultano esclusi dalla possibilità di adesione i contribuenti definiti “recidivi”, ovvero coloro che hanno già beneficiato di precedenti rottamazioni senza aver rispettato i piani di pagamento. Questa misura mira a evitare che la rottamazione sia utilizzata semplicemente come una sospensione temporanea delle procedure di riscossione senza un reale intento di saldare i debiti.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate 2024 nuove regole guida completa per lavorare 6 mesi in più dopo 3 mesi rinviati

Ulteriore elemento distintivo riguarda le imprese, per le quali l’ottenimento del Durc sarà strettamente vincolato al rispetto effettivo dei pagamenti. In questo contesto, verranno effettuati controlli incrociati dai diversi enti coinvolti nella riscossione (Agenzia delle Entrate, Inps, Inail) per monitorare puntualmente l’adempimento. Questo cambiamento intende rafforzare la correttezza e la trasparenza nelle relazioni contributive.

Per quanto concerne la conservazione dei benefici concessi dalla rottamazione, il nuovo meccanismo prevede un approccio meno rigido alla decadenza: la perdita dei vantaggi non scatterà più alla prima rata mancata, ma solo al quarto mancato versamento consecutivo. Ciò offre un margine di tolleranza maggiore per ritardi temporanei, favorendo così una maggiore stabilità nei piani di rientro. Tuttavia, il pagamento deve rimanere sostanzialmente costante per mantenere la validità delle agevolazioni.

prescrizione e implicazioni per multe e bollo auto

La prescrizione rappresenta un elemento cruciale da considerare per chi si trova a dover gestire multe o il bollo auto non saldato e intende usufruire della nuova rottamazione delle cartelle. Per il bollo, la normativa stabilisce che il credito dello Stato si estingue dopo tre anni, calcolati dall’anno successivo a quello in cui il pagamento sarebbe dovuto essere effettuato. Tuttavia, qualsiasi notifica, come avvisi di pagamento o cartelle esattoriali, interrompe questo termine, facendo ripartire da capo il conteggio della prescrizione.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione 2026 a 62 anni guida completa su novità, tagli e confronto con sistema attuale

Di conseguenza, se non è mai stata recapitata alcuna comunicazione ufficiale entro i tre anni, il debito può essere considerato prescritto e non più dovuto. In caso contrario, il debito rimane attivo e potrà rientrare nelle condizioni della nuova rottamazione, permettendo al contribuente di regolarizzarlo con la riduzione di sanzioni e interessi. Per prevenire problemi, è consigliabile utilizzare servizi digitali dedicati al pagamento del bollo, così da mantenere sempre la posizione in regola.

Per le multe stradali, il periodo di prescrizione è più esteso: cinque anni dal giorno dell’infrazione. Anche qui, la notifica di avvisi o atti di riscossione interrompe il termine, azzerando il conteggio. È quindi fondamentale accertarsi dell’eventuale esistenza di comunicazioni, anche tramite pec o posta ordinaria, perché in presenza di debiti notificati le multe possono essere incluse nella nuova rottamazione.

In entrambi i casi, la possibilità di includere questi crediti fiscali nella rottamazione dipende strettamente dal rispetto dei termini di prescrizione e dalla presenza di notifiche tempestive, condizione imprescindibile per attivare il processo di sanatoria e sfruttare le condizioni agevolate previste dalla nuova normativa.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.