Bill Gates bacchetta i robot: se rubano il lavoro alle persone paghino le tasse
![Bill Gates contro intelligenza artificiale deve essere controllata](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2015/02/Bill-Gates-contro-intelligenza-artificiale-deve-essere-controllata.jpg)
Tempi duri per i robot. Da un lato l’Europarlamento che chiede una normativa per gestire al meglio queste nuove tecnologie e per proteggere eventuali posti di lavoro che potrebbero sfumarsi con l’arrivo dell’intelligenza artificiale. Dall’altro Bill Gates che sostiene che se i robot lavorano devono pagare la tasse.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo alcuni studi otto milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti e 15 milioni in Gran Bretagna sono a rischio a causa dell’introduzione della robotica. E le occupazioni più in pericolo sono quelle meno retribuite. E allora ecco l’idea rivoluzionaria di Bill Gates.
“Al momento se un lavoratore umano guadagna 50.000 dollari lavorando in una fabbrica, il suo reddito è tassato.
Se un robot svolge lo stesso lavoro dovrebbe essere tassato allo stesso livello”, spiega Bill Gates, secondo il quale l’uso di robot può rappresentare non una limitazione ma un aiuto per consentire a quelle stesse persone di svolgere altri tipi di lavoro, che solo gli esseri umani possono svolgere come l’insegnamento, la cura degli anziani e delle persone con esigenze particolari.
Insomma il dibattito è aperto e la polemica è servita. Secondo Andy Stern, fondatore di Service Employess, la tesi di Gates è completamente infondata e sostiene che il sopravvento delle macchine sull’uomo, tra una decina d’anni, sarà inevitabile.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ma che cosa ne pensano le aziende produttrici di robot? Bill Gates ritiene che lo accetterebbero senza problemi.
L’uso di robot ”può generare profitti con risparmi sul costo del lavoro” e quindi i robot potrebbero pagare imposte minori di quelle umane.
E rassicura sui rischi: “Sarà compito dell’uomo saper maneggiare con sapienza e cognizione di causa, l’intelligenza artificiale che non potrà essere lasciata agire sola, ma con la supervisione umana”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo McKinsey meno del 5% dei lavori possono essere sostituiti completamente dall’attuale tecnologia’.
Guardando avanti, però, il 45% delle attività per cui la gente è retribuita può essere automatizzata usando ”tecnologie già sperimentate”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.