A Modena ristorante aperto grazie ai precari e ai voucher: scoppia la polemica

Scoppia la polemica a Modena e nel mirino finisce il lavoro precario e i voucher. La catena di ristorazione Flunch di Modena ha sostituito i lavoratori in sciopero contro la chiusura dell’attività con altri dipendenti precari pagati con il metodo dei voucher.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Al rientro dal lavoro il 23 dicembre i dipendenti a tempo indeterminato del ristorante Flunch a Modena si sono trovati con l’amara sorpresa. Si erano astenuti dal lavoro per protestare contro il licenziamento dei 34 addetti, in vista della chiusura del ristorante all’ipercoop GrandEmilia di Modena annunciata per il 15 gennaio, e al loro posto la società aveva deciso di garantire l’apertura del ristorante con il lavoro dei precari pagati con i voucher.
I sindacati stanno verificando se ci sono gli estremi di attività antisindacale in violazione dell’articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori. Anche perché il clima è molto teso.
Il deputato Giovanni Paglia di Sinistra Italiana, che ha presentato un’interrogazione parlamentare al ministro Poletti, ha denunciato che le lavoratrici al rientro dal lavoro il 23 dicembre dopo lo sciopero a sorpresa si sono trovate “minacce e offese” in biglietti attaccati al marcatempo e hanno subito altre vessazioni.
Questa la situazione dei voucher in Italia fotografata dal deputato Paglia. “121 milioni di voucher sono stati venduti in tutta Italia nel corso del 2016, oltre 15 milioni tra gennaio e ottobre 2016 in Emilia Romagna di cui 2,5 milioni nella sola provincia di Modena, seconda soltanto a Bologna”.
Insomma una situazione che rischia di esplodere quella del ristorante di Modena e che accende un faro sul problema del lavoro precario in Italia e dei voucher.
Un metodo di pagamento che rischia di essere un boomerang e che invece che un lavoro accessorio rischia di essere un modo per raggirare gli obblighi contrattuali.
Il caso del ristorante di Modena come dimostrano i dati sull’uso dei voucher in Italia potrebbe non essere l’unico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.