• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Riforma fiscale Svizzera 2024 sgravio fiscale 69 franchi per ogni contribuente confermato

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Agosto 2025
Riforma fiscale Svizzera 2024 sgravio fiscale 69 franchi per ogni contribuente confermato

Impatto dello sgravio fiscale per contribuente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La riforma fiscale in Svizzera, recentemente approvata dal Parlamento, introduce un significativo cambiamento nel sistema di tassazione individuale, con un impatto medio di 69 franchi di sgravio fiscale annuo per contribuente. Questo intervento mira a eliminare la penalizzazione storica legata al matrimonio, offrendo così un sollievo finanziario diretto a circa la metà dei contribuenti svizzeri. Sulla base dei dati ufficiali forniti dall’Amministrazione federale delle contribuzioni, il beneficio fiscale si traduce in una maggiore equità nel trattamento tributario tra le diverse forme di convivenza e stati civili.

 

Indice dei Contenuti:
  • Riforma fiscale Svizzera 2024 sgravio fiscale 69 franchi per ogni contribuente confermato
  • Impatto dello sgravio fiscale per contribuente
  • Effetti sulla distribuzione delle entrate e categorie coinvolte
  • Dibattiti politici e prospettive di referendum


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La misura produce un effetto immediato sulla capacità contributiva degli individui, alleggerendo l’imposta federale diretta senza modificare l’ordinamento cantonale esistente. Questo sgravio, pur contenuto nella dimensione economica complessiva per singolo contribuente, rappresenta un passo importante verso un sistema fiscale più giusto e responsabile, riflettendo un adattamento necessario alle realtà sociali odierne e promuovendo una maggiore autonomia finanziaria soprattutto per le famiglie.

LEGGI ANCHE ▷  Banca Nazionale Svizzera registra perdita di 15 miliardi di CHF nella prima metà dell’anno

Effetti sulla distribuzione delle entrate e categorie coinvolte

La riforma fiscale comporta una redistribuzione delle entrate che incide in modo differenziato sulle diverse categorie di contribuenti. Si stima una diminuzione complessiva delle entrate della Confederazione pari a circa 600 milioni di franchi nel primo periodo post-adozione. Circa il 50% dei contribuenti trarrà vantaggio da uno sgravio fiscale, grazie all’eliminazione della cosiddetta “penalizzazione del matrimonio”, che fino ad oggi aveva generato disuguaglianze nel trattamento tributario. Al contrario, una quota significativa, stimata intorno al 14%, dovrà affrontare un aumento della pressione fiscale.

Le categorie maggiormente interessate dall’incremento dell’imposta sono rappresentate da persone non sposate e da coppie monoreddito con figli, soprattutto se il reddito unico è di entità elevata. Questo segmento risulta più esposto al nuovo regime fiscale, che mira a riequilibrare la situazione fiscale evitando vantaggi eccessivi a favore di tipologie specifiche di contribuenti. Il restante 36% della popolazione non vedrà modifiche rilevanti nel carico fiscale. Gli esperti sottolineano come le coppie con un solo reddito siano ormai una minoranza, pertanto l’impatto complessivo sulle famiglie è valutato come bilanciato.

LEGGI ANCHE ▷  Lufthansa elimina le vendite a bordo mentre SWISS le mantiene per offrire scelta ai passeggeri

Dibattiti politici e prospettive di referendum

La proposta di riforma fiscale ha acceso un intenso dibattito politico, riflettendo le divisioni presenti nelle diverse forze parlamentari e nei livelli cantonali. L’approvazione ottenuta a giugno con una maggioranza risicata testimonia la complessità della questione e l’esistenza di numerose riserve, in particolare da parte dell’UDC, del Centro, del PEV e dell’UDF, che hanno avanzato la possibilità di lanciare un referendum popolare entro la scadenza del 9 ottobre, raccogliendo le 50’000 firme necessarie. Questa iniziativa di opposizione mira a sottoporre il progetto di legge a un giudizio diretto degli elettori svizzeri, segnalando una forte attenzione agli effetti redistributivi e alle potenziali criticità della riforma.

Non meno rilevante è il parere contrario espresso da una larga maggioranza dei direttori cantonali delle finanze, i quali suggeriscono ai rispettivi Cantoni di promuovere un referendum cantonale per bloccare l’entrata in vigore della legge. Attualmente, almeno otto Cantoni hanno già approvato formalmente la richiesta di referendum, un numero sufficiente per portare la riforma al voto popolare. Tra questi, spiccano i Parlamenti di Soletta e gli Esecutivi di Berna e Lucerna, che si sono dichiarati contrari, in netto contrasto con le posizioni favorevoli delle principali città svizzere.

LEGGI ANCHE ▷  Tassi Conti Risparmio Svizzera In Caduta Libera: Guida alla Scelta Migliore 2024

Lo scontro politico si focalizza, quindi, non solo sulle implicazioni economiche e fiscali della riforma, ma anche sulla sua visione di società e di equità fiscale. I sostenitori insistono sull’urgenza di aggiornare il sistema, superando penalizzazioni percepite come obsolete e promuovendo l’eguaglianza di trattamento, mentre gli oppositori denunciano rischi di disparità e impatti negativi su alcune fasce di popolazione, mantenendo aperta la partita con il possibile referendum che segnerà il destino di questa rilevante modifica normativa.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.