“Ricetta Milano” – Sabato 23 giugno 2018, Parco Sempione – Castello Sforzesco
“Congiungi” un posto in Tavola: Sabato 23 giugno il Parco Sempione a Milano farà da cornice a “Ricetta Milano”, una lunghissima tavolata apparecchiata per accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di Milano, “la città senza muri”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un pranzo aperto a tutti i milanesi, di nascita o di adozione, invitati a portare il piatto dell’infanzia da condividere con gli altri partecipanti per celebrare il carattere aperto, accogliente e internazionale di Milano, città in cui “milanesi si diventa”.
“Ricetta Milano” è prodotto dall’associazione Kamba con il Comune di Milano, con la preziosa
direzione creativa di Paolo Iabichino e con il contributo di centinaia di soggetti cittadini. La
tavolata sarà il grande evento cittadino, iconico e corale, che chiuderà simbolicamente “Insieme
senza Muri” il festival organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e
dedicato al tema dell’integrazione.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla tavolata (in forma individuale o in gruppo) è sufficiente inviare la propria
adesione tramite il sito www.ricettamilano.it indicando oltre ai propri dati anche il piatto che
desidera portare e condividere. Sarà possibile anche “prenotare” una porzione di tavolo,
partecipare come volontario e contribuire all’organizzazione dell’evento.
MILANO CITTA’ APERTA
“Il progetto ruota attorno al concetto di Milano città aperta, accogliente, internazionale che,
grazie alla migrazione interna, nell’ultimo secolo ha saputo proporsi come motore economico e
culturale d’Italia” spiega Emanuela Vita, presidentessa e fondatrice di Kamba: “Milano è una
delle città italiane che meglio ha risposto all’emergenza migranti negli ultimi anni. Le geografie
dei partecipanti e le ricette dei piatti tesseranno la trama per una narrazione di Milano come città
dall’identità permeabile, che riflette su se stessa e celebra il proprio carattere: perché ‘Milanesi si
diventa’”.
L’evento sarà preceduto da una serie di cene con cui i milanesi apriranno lo spazio privato della
propria casa a familiari, amici ed estranei con “tavolate preparatorie”, iniziate il 21
maggio e di casa in casa vedranno il passaggio di un “testimone” ideale: quello della centralità
della relazione e del legame tra le persone fino alla tavolata in Parco Sempione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
“Ricetta Milano vuole essere un processo partecipativo già sperimentato a Milano a partire da Expo Milano 2015 con il progetto “Le cene di Kamba”. Ogni commensale offre il suo piatto dell’infanzia, quello dal quale si sente più rappresentato, ne racconta la storia agli altri commensali e ascolta quella dei vicini attivando così un processo di scambio intimo. Simbolo della giornata sarà proprio la ‘schiscetta‘, il portavivande iconico del boom economico milanese, che è parte integrante della storia e dei processi sociali della città. L’empatia sarà protagonista, parteciperanno anche dei testimonial, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, della moda, del design che, pur non essendo nati a Milano, rappresentano la città in Italia e nel mondo”
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.