Ricaricare gratis il cellulare e lo smartphone nelle stazioni della Metro di Barcellona con un sistema intelligente per ridurre i consumi e gli sprechi

Pensate se il nostro telefono cellulare si potesse ricaricare semplicemente salendo delle scale. A pensarci bene forse non dovremo aspettare molto perché questo accada davvero. A Barcellona, si è concluso con successo il primo anno di sperimentazione di un progetto, complesso quanto utile, per il risparmio energetico delle stazioni della metro, che in futuro potrebbe consentirci di ricaricare il nostro telefono mentre risaliamo in superficie, grazie all’energia non consumata.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ovviamente un’iniziativa come questa deve trovare l’appoggio delle migliaia di cittadini che ogni giorno transitano nella stazione e, per sensibilizzarli sull’importanza del progetto, l’azienda dei trasporti metropolitani di Barcellona ha pensato bene di far notare loro che, solo percorrendo le scale a piedi anziché sfruttare quelle mobili, si può risparmiare l’equivalente di una ricarica per un dispositivo smartphone.
Il progetto, dal nome SEAM4US, consiste nella riqualificazione energetica della stazione di Passeig de Gràcia, sulla linea 3 della metro di Barcellona, attraverso tecnologie “intelligenti”. Un prototipo tecnico basato su sensori in grado di monitorare l’afflusso di persone e le condizioni meteorologiche interne alla stazione (come temperatura, umidità, pressione) al fine di regolare in autonomia l’intensità dell’illuminazione, il sistema di ventilazione e il funzionamento delle scale mobili.
Il sistema che ha permesso la realizzazione di questo intelligent building sulla base di un semplice meccanismo di causa-effetto è ancora in fase sperimentale ma, anche alla luce degli esisti positivi del controllo avvenuto lo scorso 4 dicembre da un gruppo d’ingegneri qualificati, si pensa che presto potrà essere esteso non solo a tutte le linee di Barcellona, ma anche ad altre città con stazioni costruite tempo fa e dai consumi energetici molto elevati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.