Come usare i Google Glass, gli occhiali elettronici e il rispetto della privacy

Se gli stessi dirigenti di Google, nonostante le smentite di turno, li hanno vietati durante le riunioni del top management, un motivo ci sarà. Gli occhiali che permettono di vedere oltre ciò che la realtà ci pone davanti agli occhi fanno sognare. Ma anche paura. E così, il Garante della privacy italiano e tutti gli altri del Global Privacy Enforcement Network già li hanno cerchiati in rosso nelle loro agende: i Google Glass vanno regolati, prima ancora della loro diffusione di massa. Prima si affronta il toro per le corna e meglio sarà per tutti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
I Garanti della privacy hanno chiesto chiarimenti a Larry Page sugli occhiali elettronici. E anche il presidente dell’Authority italiana, Antonello Soro, ha firmato in calce alle tante domande che sono state inviate al Global Privacy Enforcement Network.
Le principali? Naturalmente, in cima alla lista ci sono queste: quali informazioni raccoglie Google attraverso gli occhiali a realtà aumentata? Con chi le condivide? Come intende utilizzarle? E la privacy, Google come intende preservarla per le persone che, a loro insaputa, vengono riprese e registrate tramite i Glass?
Google è stata invitata ad un confronto. Il tema sarà come trovare la strada con cui sviluppare questo prodotto sfruttandone solo gli aspetti positivi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.