La Rete del nuovo marketing: dal “Permission” alla “Conversazione”
Oggi ho ricevuto e gliene sono particolarmente grato, un interessante e-book firmato da Gianluca Diegoli. L’ho letto con grande attenzione e ho avuto la felice conferma che la Rete sta andando nella direzione che preconizzavo nel lontano 2000 con l’articolo che segue, in calce al post – Un e-book pieno di buoni concetti e felici visioni per capire qual è la strada giusta da intraprendere per lavorare nella Rete e trarne risultati utili senza prevaricare, aggredire, imporre e conquistare.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per questo sono felice di trasmettere, in sintesi, alcuni principi tratti dall’e-book di Gianluca, rimandando all’originale che potrete approfondire collegandovi a blog-up e rispondendo alle affermazioni con altrettanti dubbi e riflessioni, con l’obiettivo di facilitare e promuovere, appunto, “la conversazione”. Ma soprattutto per affermare che il digital divide non è solo un fatto tecnologico, ma soprattutto culturale, anche perchè “LA RETE” può essere vissuta come uno strumento per catturare ignari pesci o come una opportunità per allargare la nostra vita, comunicando tra noi. Parliamone e apriamo una “conversazione”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.