Renzo Arbore, Neapolitan Memories and Songs

Renzo Arbore, Neapolitan Memories and Songs: la mostra spettacolo a Napoli – Palazzo Reale. Mostra spettacolo curata da Alida Cappellini e Giovanni Licheri.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Cinquant’anni e più di carriera e di passioni raccolti in una mostra omaggio che la Regione Campania, in collaborazione con Polo Museale della Campania, l’Archivio sonoro della canzone napoletana e Teche RAI, dedica al più eclettico, brillante ed amato showman della televisione italiana. L’esposizione è a Palazzo Reale a Napoli – nella sala Dorica – fino al primo maggio 2018, inaugurata proprio a ridosso del ritorno speciale sulla Rai di due puntate di “Indietro tutta“, una delle trasmissioni cult che ha segnato uno dei più importanti successi degli anni Ottanta.
Organizzata dalla Scabec, società campana beni culturali, su un progetto di Databenc nell’ambito della valorizzazione e promozione della canzone napoletana (la mostra è infatti inserita nelle attività dell’Archivio sonoro della Canzone Napoletana), la mostra ha l’ironico titolo di “Neapolitan Memories and Songs by Renzo Arbore and his tv shows and absolute inutilities”. Ma non è solo un percorso espositivo: quello che i visitatori scopriranno è un vero e proprio spettacolo a cui poter assistere, con filmati, musica e interazioni.

Renzo Arbore non dimentica di ringraziare Maria Pia Ammirati, Direttrice Rai Teche, per l’importante contributo dato al successo della mostra.
Borse, occhiali, cravatte, ma non solo: juke box, quadri, radio d’epoca, … raccontano uno dei più brillanti showman che ha fatto la storia della tv e della canzone italiana. Emanuela Vernetti su youtube ha raccolto i commenti dell’artista: “Ricordo dei miei viaggi in tutto il mondo con l’Orchestra italiana. Sono arrivato a portare la canzone napoletana anche in Russia. Io propongo che accanto alla pizza venga subito riconosciuta la canzone napoletana come bene immateriale dell’umanità, perché va bene la pizza, ma la canzone napoletana..”.
Orari
dal 23 dicembre al 7 gennaio: 10.30–19.30
(ultimo ingresso 18.30 – mercoledì chiuso)
8 gennaio al 1 maggio 2018
lunedì-martedì-giovedì: 10.30–15.30 (mercoledì chiuso)
venerdì, sabato e domenica 10.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Costo biglietto:
Intero € 6,00
Ridotto € 4,00 (6/18 anni, studenti, possessori ARTECARD, possessori biglietto Palazzo Reale)
Famiglia € 12,00 (2 adulti + bambini/ragazzi under 18)
Gratis per under 6 anni
VISITE ACCOMPAGNATE:
A partire dal 13 gennaio ogni sabato e domenica alle 11.00 ed alle 17.00 visita guidata a cura dei ragazzi e dei maestri del progetto Canta, Suona e Cammina
Info www.arboreinmostra.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.