Relai conquista la licenza MICA per espandersi strategicamente nel mercato europeo delle criptovalute

La licenza MICA e il suo significato per Relai
Relai, startup svizzera focalizzata su Bitcoin, ha compiuto un passo cruciale nel suo percorso di crescita, ottenendo la licenza MiCA dalla Autorità francese dei mercati finanziari (AMF). Questo riconoscimento normativo rappresenta un elemento strategico che abilita l’azienda a offrire servizi di criptovalute regolamentati in tutta l’Unione Europea. La licenza autorizza ufficialmente Relai come fornitore di servizi di criptovalute (CASP), rafforzando la sua posizione in un mercato caratterizzato da crescente domanda di trasparenza e sicurezza.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il superamento delle rigorose condizioni previste dal regolamento MiCA attesta la solidità operativa di Relai, che registra un volume di scambi superiore al miliardo di dollari. La possibilità di operare con la licenza MiCA consente all’azienda di portare la propria applicazione agli utenti europei con tutti i requisiti normativi rispettati, estendendo così il pubblico di riferimento e aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo. Questa certificazione è fondamentale per assicurare conformità e fiducia in un settore regolamentato e in rapida evoluzione come quello delle criptovalute.


L’espansione europea e le strategie di mercato
Con la licenza MiCA ottenuta in Francia, Relai si prepara a consolidare la sua presenza nel mercato europeo mediante un piano di espansione calibrato e una strategia di mercato mirata. La startup intende sfruttare la certificazione per estendere l’offerta regolamentata ai Paesi dell’Unione Europea, garantendo agli utenti una piattaforma non solo affidabile ma conforme alle normative locali. L’approccio pragmatico punta a un rilascio graduale e controllato dell’app in regioni strategiche, partendo dalla Francia per poi coprire progressivamente le altre nazioni.
L’espansione è supportata da strategie di marketing focalizzate sulla comunicazione della trasparenza, sicurezza e semplicità d’uso della piattaforma, elementi chiave che hanno contribuito al successo di Relai in Svizzera e Italia. Sono previste campagne promozionali mirate, collaborazioni con partner europei e attività formative per educare gli utenti sull’uso consapevole di Bitcoin.
Parallelamente, l’azienda si concentra sull’aggiornamento continuo dell’applicazione, implementando funzionalità che rispondano alle esigenze specifiche degli utenti europei, mantenendo un’interfaccia user-friendly e tempi di esecuzione rapidi nelle operazioni di acquisto e vendita. Questa strategia commerciale integrata è pensata per consolidare la brand awareness e posizionare Relai come punto di riferimento nel mercato regolamentato delle criptovalute in Europa.
Governance aziendale e iniziative future
Relai ha strutturato una governance solida e lungimirante, indispensabile per sostenere l’espansione nel complesso mercato europeo delle criptovalute. Un comitato consultivo d’eccellenza, composto da figure di rilievo quali Jean Guillaume, Daniel Astraud e Herve de Kerdrel, assicura una supervisione esperta e strategie operative calibrate sulle dinamiche regolamentari e di mercato. Questo team di veterani del settore fornisce un contributo cruciale nella gestione dei rischi e nell’identificazione delle opportunità di crescita.
Adem Bilican, co-fondatore e presidente di Relai EU, evidenzia l’importanza di questa fase: “Relai è tra le prime aziende esclusivamente Bitcoin ad aver ricevuto la licenza MiCA. Ciò segna una svolta fondamentale per il settore Bitcoin in Europa, con l’obiettivo di rendere questa criptovaluta accessibile in modo semplice, sicuro e regolamentato.”
Per il 2026, il piano prevede iniziative coordinate che comprendono campagne marketing mirate, eventi dedicati e aggiornamenti dell’app per migliorare costantemente l’esperienza utente. Lo sviluppo di nuovi prodotti e funzionalità integrate punta a rafforzare il posizionamento di Relai come leader affidabile ed innovativo nel segmento delle criptovalute regolamentate.
Questa visione orientata all’assunzione di responsabilità, trasparenza e innovazione costituisce la base per consolidare la presenza di Relai nel panorama europeo, in un contesto dove la governance e la compliance rappresentano elementi imprescindibili per la crescita sostenibile e la fidelizzazione degli utenti.





