• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Regime forfettario 2025 vantaggi e confronto tra riduzioni contributive al 35 e 50 percento

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Maggio 2025
Regime forfettario 2025 vantaggi e confronto tra riduzioni contributive al 35 e 50 percento

Riduzione contributi: confronto tra il 35% e il 50%

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel 2025, gli artigiani e commercianti in regime forfettario hanno a disposizione due distinti livelli di riduzione sui contributi previdenziali: il classico sconto del 35% e la nuova agevolazione pari al 50%. La prima rappresenta una misura strutturale, applicabile senza limiti temporali e rivolta a chiunque sia già operante o avvii attività, mentre la seconda è una novità riservata esclusivamente a chi apre una nuova attività nell’anno corrente, con una durata massima di 36 mesi.

Indice dei Contenuti:
  • Regime forfettario 2025 vantaggi e confronto tra riduzioni contributive al 35 e 50 percento
  • Riduzione contributi: confronto tra il 35% e il 50%
  • Requisiti e scadenze per le nuove attività nel 2025
  • Impatto delle agevolazioni sulla pensione futura


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La riduzione del 50% offre un risparmio immediato più rilevante sui contributi dovuti nei primi tre anni di vita dell’impresa, allineandosi a una politica di stimolo all’avvio di nuove attività. Diversamente, il 35% si configura come una detrazione di lungo periodo, meno incisiva ma più stabile e accessibile anche ai contribuenti storici. La scelta tra le due formule, dunque, deve basarsi su un’analisi attenta delle esigenze finanziarie e dei piani di sviluppo imprenditoriale, considerando il diverso impatto economico e previdenziale offerto da ciascuna opzione.

LEGGI ANCHE ▷  Svolta NASPI: nuove misure contro frodi travaille per proteggere lavoratori e aziende

Requisiti e scadenze per le nuove attività nel 2025

Per poter accedere alla riduzione contributiva del 50%, è indispensabile che l’attività artigianale o commerciale venga avviata nel corso del 2025. Questa agevolazione è pertanto vincolata all’anno di inizio dell’attività e non è estendibile a chi ha già intrapreso l’attività in anni precedenti. Inoltre, la normativa prevede che tale sconto sia applicabile per un periodo massimo di 36 mesi consecutivi, permettendo così un contenimento significativo dei costi contributivi nei primi tre anni di operatività.


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Chi apre un’attività nel 2025 deve inoltre inoltrare richiesta formale all’INPS per beneficiare della riduzione, entro le scadenze stabilite dall’Istituto. È importante sottolineare che coloro che inizialmente hanno optato per la riduzione del 35% possono ancora cambiare decisione nel corso del 2025, scegliendo di adottare l’agevolazione più favorevole del 50%. Tale possibilità di conversione, evidenziata dall’INPS nella Circolare n. 83/2025, consente un’importante flessibilità gestionale in fase di startup.

LEGGI ANCHE ▷  Andare in pensione con 30 anni di contributi: guida pratica e strategie vantaggiose

Al termine del periodo di tre anni previsto per la riduzione al 50%, il soggetto può comunque tornare a beneficiare della riduzione ordinaria del 35%, mantenendo così una continuità nel regime agevolativo. Il rispetto di questi requisiti e scadenze risulta essenziale per sfruttare appieno le opportunità previste dal regime forfettario nel 2025, garantendo un impatto positivo sulla liquidità iniziale e sulla sostenibilità dell’attività.

Impatto delle agevolazioni sulla pensione futura

La valutazione dell’impatto delle agevolazioni contributive sulla futura pensione è un aspetto cruciale per ogni artigiano o commerciante che opera in regime forfettario. La riduzione contributiva, infatti, se da un lato rappresenta un beneficio economico immediato, dall’altro incide direttamente sull’accumulo del montante contributivo, parametro fondamentale per il calcolo dell’assegno pensionistico.

Con la riduzione del 50%, la diminuzione dei contributi versati è più marcata rispetto al 35%, comportando di conseguenza un minore accredito contributivo e, quindi, un potenziale abbassamento dell’importo pensionistico finale. Tuttavia, il beneficio iniziale può risultare strategico soprattutto per le startup, consentendo un alleggerimento della pressione fiscale nei primi anni, momento spesso critico per le nuove imprese.

LEGGI ANCHE ▷  Aumento pensioni 2025: Scopri le novità e le sorprese del governo

D’altro canto, l’opzione del 35% pur garantendo un risparmio contributivo più contenuto, limita meno la crescita del montante previdenziale, preservando in misura maggiore il valore della pensione futura. Questa soluzione è preferibile per chi cerca un equilibrio tra sostenibilità finanziaria immediata e tutela previdenziale di lungo termine.

È fondamentale, quindi, che i contribuenti effettuino un’analisi precisa e personalizzata, valutando sia la necessità di liquidità nell’immediato che gli obiettivi previdenziali futuri. La consulenza di esperti in materia previdenziale risulta quindi imprescindibile per scegliere con consapevolezza l’opzione più adeguata, evitando scelte che potrebbero compromettere la qualità del trattamento pensionistico a fine carriera.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.