• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Redigere il testamento digitale per la nostra vita virtuale dopo la morte: da google una opportunità per i suoi utenti.

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Aprile 2013
blockchain per trasformare la maggior parte delle industrie in 5 10 anni techcentral ie
blockchain per trasformare la maggior parte delle industrie in 5 10 anni techcentral ie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quando si dice “verba volant scripta manent”. Morire potrebbe non essere più un gran problema, almeno per google.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Forse non è proprio il primo pensiero di chi sta per abbandonare l’umano consesso, ma sappiate che, d’ora in poi, Big G ha una soluzione anche per il vostro trapasso.

E’ di qualche giorno addietro la notizia della creazione di una nuova impostazione per tutti i profili personali usati per connettersi a Google, Gmail, Blogger, Google Drive, Google+, Picasa Web Album, Google Voice e YouTube. Cioè i tre quarti dell’offerta informatica mondiale.

Il rivoluzionario tool si chiama Inactive Account Manager e consente di gestire l’effetto “persistenza della memoria”, per dirla richiamando una celebre immagine di Salvador Dalì.

Cioè vi permette di far sapere a Mountain View, tranquilla cittadina della contea di Santa Clara in California e sede della Silicon Valley, cosa volete che accada delle vostre e-mail dopo un periodo di prolungata inattività informatica e, per esteso, dopo il passaggio al mondo dei più.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram sotto indagine UE per pesanti violazioni del DSA - Digital Services Act

La questione potrebbe sembrare di secondaria importanza, sebbene autorizzi a compiere inevitabili gesti apotropaici.

Ma non è così.

Basta pensare alle informazioni confidenziali contenute nelle e-mail inviate e ricevute per lavoro (dove sono dislocati i soldati? dove si trova il tesoro? come si chiama l’amante di tale ministro?); quanti guai potrebbe creare il nostro prematuro allontanamento? Ma ci sono anche dubbi di natura etica; è giusto che l’iscrizione ai social network, l’uso di alcuni servizi, la registrazione a tali newsletter, ci sopravvivano?

Con Inactive Account Manager, pertanto, si può chiedere a Google di eliminare tutto quel che ci riguarda dopo 3, 6, 9 o 12 mesi di inattività e decidere di lasciare il nostro patrimonio ed elettronico a degli “eredi”, identificati ed individuati da noi, fino al numero massimo di dieci, tra i contatti personali. Specifica importante; i “successori” informatici avranno accesso ai nostri soli dati, non potranno, per nostra fortuna o sfortuna, mandare e-mail a nome del dipartito.

Sì, ma come fa Google a sapere che ho abbandonato le spoglie mortali o a distinguermi come inattivo? Monitorando l’uso di Chrome o di Gmail, ad esempio.

LEGGI ANCHE ▷  Pavel Durov e Telegram indagato in Corea del Sud per pornografia deepfake

Dopo il periodo “critico” da noi impostato, comincerà a mandarci messaggi o e-mail sui riferimenti inseriti.

In caso di mancata risposta, trarrà le debite conclusioni ed inizierà ad avvertire gli “eredi”. Con la tragica conseguenza che, inevitabilmente, qualcuno verrà a saperlo così.

Interrogato sul perché di questa iniziativa che ha preso, concorrenti informatici in primis, tutti di sorpresa, Andreas Tuerk, product manager di Google, ha sostenuto di voler proteggere la privacy e la sicurezza dei propri utenti.

Insomma, la ricerca dell’oblio informatico è cominciata per davvero.

Adesso possiamo tutti morire un po’ più in tranquillità


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.