• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Recensione Parrot Rolling Spider: un drone nel palmo della mano

  • Giuseppe Ferro
  • 4 Luglio 2015
Parrot Rolling spider recensione cop
Parrot Rolling spider recensione cop

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Alcuni mesi fa sono stato alla presentazione italiana dei minidroni Jumping Sumo e Rolling Spider ma durante l’evento, per motivi di tempo e di spazio, non avevo potuto mettere sotto stress i nuovi prodotti di casa Parrot.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Negli ultimi giorni ho avuto modo di provare con più calma il fratello minore del celebre AR.Drone che, oltre a rimpicciolirsi, ha guadagnato anche delle ruote.

Oggi vi parlo del piccolo [easyazon_link asin=”B00KZM53NC” locale=”IT” new_window=”default” nofollow=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″ add_to_cart=”no” cloaking=”default” localization=”default” popups=”default”]Parrot Rolling Spider[/easyazon_link].

Recensione Parrot Rolling Spider 000 copia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella confezione troviamo:

– Parrot Rolling Spider

– Batteria da 550 mAh

– Cavo USB

– Ruote

– Adesivi per personalizzare il drone

– Manualistica

Recensione Parrot Rolling Spider 024
Recensione Parrot Rolling Spider 024
Recensione Parrot Rolling Spider 026
Recensione Parrot Rolling Spider 026
Recensione Parrot Rolling Spider 030
Recensione Parrot Rolling Spider 030

Recensione Parrot Rolling Spider 022 copiaParrot Rolling Spider è sei volte più piccolo rispetto ad un AR.Drone, infatti ha un diametro di 140mm per 55g di peso che diventano 65g se montiamo le ruote.

Una delle novità è rappresentata proprio dalla presenza di un braccio in fibra di carbonio su cui si possono montare due ruote di plastica molto flessibile ma allo stesso tempo resistente. Con le ruote sarà possibile utilizzare il drone sul pavimento, pareti e addirittura soffitto.

[easyazon_block add_to_cart=”no” align=”left” asin=”B00KZM53NC” cloaking=”default” layout=”left” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]

Personalmente le ritengo utili in caso di collisione in modo da proteggere sia le eliche che l’eventuale oggetto colpito. Inoltre in caso di un eventuale schianto al suolo da diversi metri di altezza, sono utili per attutire il colpo e proteggere il drone dai danni. Testato personalmente :D

Recensione Parrot Rolling Spider 020
Recensione Parrot Rolling Spider 020
Recensione Parrot Rolling Spider 019
Recensione Parrot Rolling Spider 019
Recensione Parrot Rolling Spider 018
Recensione Parrot Rolling Spider 018

Sono stati mantenuti anche sul piccolo drone i sistemi di stabilizzazione utilizzati sui precedenti modelli come il giroscopio e l’accelerometro a 3 assi e un sensore ad ultrasuoni per misurare la distanza dal suolo. Anche se è molto più piccolo, c’è ancora la possibilità di fare i Flips con un doppio tap sul display.

LEGGI ANCHE ▷  hisense collabora con black myth wukong per rivoluzionare l’esperienza di gaming grazie a tecnologie tv all’avanguardia

Per quanto riguarda la connettività, viene utilizzato lo standard Bluetooth Smart per interfacciare il drone con il proprio smartphone o tablet. La portata è fino a 20 metri che sono abbastanza se utilizzato dentro casa e appena sufficienti se utilizzato all’esterno. Viste le ridotte dimensioni, usarlo all’esterno in presenza di leggero vento, diventa difficile ma non impossibile.

Il controllo avviene tramite l’app FreeFlight 3 che possiede un’interfaccia davvero semplice e intuitiva. La personalizzazione dei controlli è molto variegata. Basta un tocco per il decollo e uno per atterrare. È stata introdotta anche la possibilità di fare il decollo dal palmo della propria mano lanciando il drone in aria, sarà lui a stabilizzarsi subito dopo.

Recensione Rollin Spider app 006

Recensione Rollin Spider app 000
Recensione Rollin Spider app 000
Recensione Rollin Spider app 001
Recensione Rollin Spider app 001
Recensione Rollin Spider app 002
Recensione Rollin Spider app 002
Recensione Rollin Spider app 003
Recensione Rollin Spider app 003
Recensione Rollin Spider app 004
Recensione Rollin Spider app 004
Recensione Rollin Spider app 005
Recensione Rollin Spider app 005
Recensione Rollin Spider app 007
Recensione Rollin Spider app 007
Recensione Rollin Spider app 008
Recensione Rollin Spider app 008
Recensione Rollin Spider app 009
Recensione Rollin Spider app 009
Recensione Rollin Spider app 010
Recensione Rollin Spider app 010
Recensione Rollin Spider app 011
Recensione Rollin Spider app 011

Parrot Rolling Spider possiede una fotocamera con risoluzione VGA che permette di scattare delle foto a ciò che si trova immediatamente sotto. Vengono salvate nella memoria interna da 32Mb e si possono trasferire sul proprio device tramite App oppure sul PC tramite cavo USB. L’app FreeFlight 3 ci permette di usare la fotocamera integrata del nostro smartphone/tablet per riprendere il nostro volo.

LEGGI ANCHE ▷  Intel ha grossi problemi con lo sviluppo della AI

Recensione Parrot Rolling Spider 009Alcuni scatti fatti dalla fotocamera del minidrone

Rolling Spider 2015 07 03T135146 0000
Rolling Spider 2015 07 03T135146 0000
Rolling Spider 2015 07 03T135115 0000
Rolling Spider 2015 07 03T135115 0000
Rolling Spider 2015 05 09T171937 0000
Rolling Spider 2015 05 09T171937 0000

La batteria a litio da 550 mAh garantisce fino a 8 minuti di volo che diventano 6 se montiamo le ruote. Si ricarica tramite cavo USB.

Nella confezione sono presenti numerosi adesivi che si possono attaccare sul “muso” del minidrone per cambiarne l’espressione.

 

Conclusioni

Rolling Spider è il drone per chi vuole divertirsi senza spendere troppo ([easyazon_link asin=”B00KZM53NC” locale=”IT” new_window=”default” nofollow=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″ add_to_cart=”no” cloaking=”default” localization=”default” popups=”default”]in offerta a 71 euro su Amazon[/easyazon_link]) o vuole iniziare a muovere i primi passi nel mondo del modellismo per poi passare a qualcosa di più serio. I sistemi di stabilizzazione tornano utili soprattutto quando si fanno i primi voli e non si sa cosa fare subito dopo il decollo. È anche vero che il divertimento sta proprio nel riuscire a tenere un drone in aria solo con le proprie forze, ma cercare un pò di aiuto agli inizi è giustificabile.

Le eliche sono abbastanza resistenti, piùttosto che rompersi si staccano ma in pochi secondi si possono rimontare con una semplice pressione e ripartire nuovamente con i voli. Per quanto riguarda i motori, soprattutto con l’estate, tendono facilmente a surriscaldarsi e non essendo di tipo brushless sono molto delicati. Esistono i ricambi per ogni componente del drone ma è meglio prestare la dovuta attenzione perchè solo un motore costa 9 euro.

[easyazon_block add_to_cart=”no” align=”left” asin=”B00KZM53ZK” cloaking=”default” layout=”left” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]

LEGGI ANCHE ▷  Huawei MatePad Pro 12.2 è l'innovazione ideale per professionisti e creativi

Alcune volte ho riscontrato alcuni dei problemi di collegamento. Pensavo fossero dovuti all’uso di un Nexus 4 rootato e quindi le prove successive le ho fatte con uno Yotaphone 2 con Android Lollipop. I problemi si sono ridotti anche se una volta mi è capitato il blocco dell’app dopo aver tentato di scattare una foto e il drone rimasto fuori controllo con conseguente crash all’esaurimento della batteria. Un’altra volta, sempre per problemi dell’App, è finito sotto al divano e svolazzava tra il pavimento e la parte inferiore del divano finchè non ha disattivato automaticamente i motori. Credo che l’app debba essere rivista. O forse è un problema di firmware del drone. Le prove le ho fatte sempre con l’ultima versione SW/FW di entrambi.

Peccato per la brevissima autonomia di volo (solo 8 minuti) che costringe all’acquisto di ulteriori batterie se non vogliamo aspettare il tempo di ricarica. In ogni caso, consiglio qualche minuto di pausa tra un volo e l’altro per raffreddare i motori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Schermata 2015 07 04 a 17.08.52
Schermata 2015 07 04 a 17.08.52
Recensione Parrot Rolling Spider 010
Recensione Parrot Rolling Spider 010
Recensione Parrot Rolling Spider 031
Recensione Parrot Rolling Spider 031
Recensione Parrot Rolling Spider 034
Recensione Parrot Rolling Spider 034
Recensione Parrot Rolling Spider 036
Recensione Parrot Rolling Spider 036
Recensione Parrot Rolling Spider 002
Recensione Parrot Rolling Spider 002
Recensione Parrot Rolling Spider 001
Recensione Parrot Rolling Spider 001
Recensione Parrot Rolling Spider 005
Recensione Parrot Rolling Spider 005
Recensione Parrot Rolling Spider 014
Recensione Parrot Rolling Spider 014
Recensione Parrot Rolling Spider 017
Recensione Parrot Rolling Spider 017
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Giuseppe Ferro

Vive a Milano ma è calabrese. Le sue passioni? Informatica, videogames, smartphone, modellismo dinamico. Per rilassarsi ama cucinare e guardare le serie tv.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.