• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Rapporto AGI/Censis 2018 sulla cultura dell’innovazione e l’utilizzo della rete

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 24 Luglio 2018
computer 1185569 640
computer 1185569 640

L’indagine, realizzata nel maggio del 2018, analizza i comportamenti degli utenti internet nei più diversi utilizzi della rete: frequenza di utilizzo dei servizi digitali, rischi che si corrono in rete, meccanismi di protezione, privacy e trattamento dei dati. L’indagine rileva inoltre le eventuali forme di arbitraggio individuale nell’uso di internet e i casi di pseudo-dipendenza, fino a definire i diversi profili degli utenti internet italiani.

Indice dei Contenuti:
  • Rapporto AGI/Censis 2018 sulla cultura dell’innovazione e l’utilizzo della rete
  • ENORME POTENZIALITA’
  • QUALCHE PROBLEMA
  • LE ANSIE
  • LE ABITUDINI
  • IN PROFILI

ENORME POTENZIALITA’


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le tecnologie digitali, i social network, l’enorme potenzialità raggiunta dai sistemi di intelligenza
artificiale, la facilità di connessione immediata e a grandi distanze hanno affermato, da almeno un
quindicennio, il fatto che l’informazione è la cosa più economicamente, socialmente e politicamente
concreta.

Il 73,4% degli utenti internet dichiara un uso ininterrotto durante il corso della giornata della messaggistica istantanea o che il 34,1% di loro usa abitualmente lo smartphone anche quando è seduto a tavola (tra i giovani il dato cresce fino al 49,7%); che un utente ogni 5 di internet con meno di 35 anni dichiara che naviga o scambia messaggi mentre guida.

QUALCHE PROBLEMA

La diffusione delle fake news, i finti account, le false identità, i comportamenti scorretti protetti
dall’anonimato infastidiscono la maggior parte degli utenti internet. Si assiste a una certa contraddizione tra l’utilizzo massiccio dei social media e dei motori di ricerca e la diffusa mancanza di fiducia rispetto alla gestione dei dati di profilo e di navigazione (69,6% degli utenti per ciò che riguarda i social e 60,5% per i motori); per circa 2/3 degli utenti internet, la tracciabilità viene ritenuta il prezzo inevitabile della rete globale; il 79% degli utenti preferisce servizi gratuiti consapevole di pagarli indirettamente
attraverso la messa a disposizione dei propri dati di navigazione o di profilo.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

Spesso l’utente internet si comporta in rete come se il suo profilo digitale fosse disgiunto da quello reale. Ma è evidente che per questa sorta di “sdoppiamento” ci sarà sempre meno spazio in futuro.

LE ANSIE

L’ansia da attacchi informatici colpisce direttamente il 12,5% degli utenti (che addirittura autolimitano per paura l’accesso a servizi di loro interesse). Per il restante 87,5% degli utenti i rischi della rete non sono tali da incidere sui comportamenti di utilizzo. Al massimo ci si lamenta dei costi da sostenere per alzare il livello di protezione (25,2%) o del fatto di dover mantenere un certo livello di vigilanza (46,4%).

Ma nel concreto, quanti utenti internet hanno adottato efficaci misure difensive? Guardando
all’universo degli internauti la quota di coloro che cercano attivamente di mettersi in sicurezza non è bassa e varia dal 55% all’85% in base al tipo di accortezza adottata. Questo significa però che esiste almeno un quarto degli utenti che non si difende efficacemente e almeno un 15% di utenza che non adotta neppure le cautele minimali.

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

LE ABITUDINI

La gran parte degli utenti Internet si collega alla rete anche la sera tardi (77,7%) e di primo mattino (63,0%). Il 61,7% utilizza i dispositivi anche a letto (tra i giovani si arriva al 79,7%). Il 34,1% usa lo smartphone anche quando è seduto a tavola (ma tra i giovani il dato è del 49,7%).
La maggior parte degli utenti è ben consapevole dei lunghi periodi nei quali risulta attivo in rete.
Il 22,7% ha spesso la sensazione che Internet gli induca una sorta di dipendenza. L’11,7% vive con ansia l’eventuale impossibilità di connettersi. L’11,2% entra spesso in collisione con i propri familiari per ragioni collegate al suo utilizzo della rete. Ma se il 60,7% degli utenti dichiara di aver riflettuto sull’uso eccessivo di Internet, solo il 28,6% è intervenuto concretamente con dei correttivi o delle regole di autolimitazione.

IN PROFILI

I profili che ne scaturiscono sono 6:
1. Gli «iperconnessi»(10,7%)
Usano massivamente la rete in tutte le forme possibili e per tutte le tipologie di servizi (social,
video, e.commerce, ecc.). Più del 50% usa lo smartphone a tavola, il 34% usa la rete anche
mentre guida, il 65% usa i social anche al lavoro. L’81,5% si connette la sera prima di addormentarsi.
Il 70,6% vorrebbe ridurre l’uso di internet, ma non ci riesce o lo trova complicato.
2. Gli «internauti standard» (51,1%)
Usano assiduamente tutti i servizi che supportano la dimensione relazionale in tutte le sue possibili declinazioni. Presentano valori di utilizzo medio alti per tutti i servizi internet.
3. I «social network-addicted» (14,3%)
Usano prevalentemente (e intensivamente) i social network e la messaggistica (il 57,2% anche
per lavoro). Sono gli utenti meno propensi a ridurre l’uso di internet in autolimitazione.
4. I «global-no social» (6,3%)
Usano intensamente tutti i servizi con l’eccezione di tutte le attività tipicamente social. Non si
connettono mentre guidano, partecipano poco ai gruppi di messaggistica.
5. Gli utenti di «vecchia scuola» (8,6%)
Usano prevalentemente gli strumenti e le funzionalità più datati (email e ricerche con motori).
Usano poco lo smart-phone e il tablet a letto. Il 46% ha deciso di ridurre l’uso di Internet e ci è
riuscito.
6. Gli utenti deboli (9,0%)
Internet come un’opportunità tra le altre. Usano la rete in modo occasionale o mono-pourpose.
Si collocano in basso per intensità di utilizzo di tutte le tipologie di servizi. Tendono a non
usare la messaggistica nei rapporti di lavoro.


LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.