• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

RaiseNow piattaforma di raccolta fondi sotto accusa per rifiuto del Partito Popolare Svizzero

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 14 Maggio 2025
RaiseNow piattaforma di raccolta fondi sotto accusa per rifiuto del Partito Popolare Svizzero

motivazioni del rifiuto di RaiseNow alla Svizzera popolare

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

RaiseNow, piattaforma svizzera specializzata in soluzioni di fundraising online per organizzazioni no-profit e ONG, ha suscitato un acceso dibattito per la sua scelta di negare i propri servizi alla Svizzera Popolare, partito di destra. La società giustifica la decisione affermando di collaborare esclusivamente con soggetti che condividono i valori aziendali, in particolare quelli legati all’ambiente e alla diversità. Questa politica è esplicitamente dichiarata sul sito web della piattaforma, che riserva i propri strumenti di pagamento e raccolta fondi solo a organizzazioni il cui operato è in linea con tali principi.

Indice dei Contenuti:
  • RaiseNow piattaforma di raccolta fondi sotto accusa per rifiuto del Partito Popolare Svizzero
  • motivazioni del rifiuto di RaiseNow alla Svizzera popolare
  • reazioni politiche e accuse di discriminazione
  • il ruolo di Swiss Post e le implicazioni istituzionali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

RaiseNow si presenta come un’impresa a forte impatto sociale, sostenendo il diritto costituzionale di scegliere liberamente con chi intraprendere rapporti commerciali. La gestione selettiva dei partner politici, infatti, è vista come un modo per tutelare la coerenza valoriale dell’azienda e mantenere una motivazione condivisa tra i dipendenti. Oltre alla Svizzera Popolare, anche l’Unione Democratica Federale – un partito cristiano ultra-conservatore – è stata esclusa dalla possibilità di utilizzare i servizi offerti.

LEGGI ANCHE ▷  Svizzera guida il forum internazionale sulla migrazione e le sue sfide attuali

Contrariamente a questa esclusione, la piattaforma ha siglato collaborazioni con altre formazioni politiche quali il Partito del Centro e il Partito Liberale Verde, ritenute maggiormente in linea con i valori orientati alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale. La decisione riflette dunque una linea aziendale che non si limita a un semplice criterio commerciale, ma si fonda su una visione etica e politica precisa, generando inevitabilmente polemiche nel panorama politico nazionale.

reazioni politiche e accuse di discriminazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La decisione di RaiseNow ha immediatamente innescato un acceso dibattito politico e civico. Tra i più critici si distingue Nicolas Kolly, esponente della Svizzera Popolare proveniente dal canton Friburgo, che accusa la piattaforma di attuare una forma di discriminazione politica. Kolly sottolinea come rifiutare servizi a una forza politica per motivi ideologici equivalga a una grave esclusione che mina i principi di pluralismo democratico. Evidenzia inoltre come, se un trattamento simile fosse riservato ad altre minoranze – come quelle religiose o sessuali – sarebbe universalmente condannato.

Il dibattito si è esteso anche a livello istituzionale, con interventi critici che esprimono preoccupazioni sull’equità e la neutralità nel contesto svizzero, tradizionalmente promotore del dialogo tra posizioni divergenti. Da parte sua, Maxime Bouckaert, responsabile commerciale di RaiseNow, ha giustificato la scelta come parte di una strategia aziendale orientata a creare un impatto sociale positivo, perseguendo valori condivisi dal proprio staff e stakeholder.

LEGGI ANCHE ▷  Stipendi svizzeri in aumento del 1.5% nel 2024 secondo stime

Diversa la posizione di deputati come Baptiste Hurni del Partito Socialista, che pur riconoscendo la legittimità legale dell’operato della piattaforma, mette in guardia dai rischi culturali di una politica di esclusione, sottolineando la necessità di mantenere aperto il dialogo politico anche con formazioni considerate ostili. Hurni ha invitato il socio di maggioranza, Swiss Post, a ribadire i propri principi guida in qualità di azionista, in modo da bilanciare le esigenze di responsabilità sociale con il ruolo istituzionale dell’azienda.

il ruolo di Swiss Post e le implicazioni istituzionali

Swiss Post, azionista di maggioranza di RaiseNow e interamente controllata dallo Stato federale svizzero, si trova al centro di un nodo istituzionale delicato. La partecipazione pubblica impone a Swiss Post un ruolo di garante di trasparenza, equità e neutralità, soprattutto quando si tratta di partecipazioni in aziende attive nel settore politico o sociale. La decisione di RaiseNow di escludere la Svizzera Popolare per motivi valoriali, quindi, solleva importanti interrogativi sul confine tra autonomia imprenditoriale e responsabilità pubblica.

Il fatto che un’impresa parzialmente statale detenga un controllo su una piattaforma di raccolta fondi che si riserva il diritto di selezionare i suoi clienti in base a criteri ideologici mette in discussione l’effettiva neutralità politica che dovrebbe caratterizzare enti partecipati dallo Stato. Di fatto, la questione trascende la mera competenza commerciale e coinvolge il dibattito sulla coerenza dei principi costituzionali di pluralismo e non discriminazione applicati a soggetti operanti con risorse o capitali pubblici.

LEGGI ANCHE ▷  Glaciai mondiali: il 5% già scomparso secondo uno studio di Zurigo

Il Governo federale, interpellato dalla Svizzera Popolare, ha dichiarato di non avere strumenti diretti per intervenire in scelte di natura commerciale che spettano alla società privata, anche se partecipata dallo Stato. Tuttavia, il caso ha indotto un acceso dibattito parlamentare sull’opportunità di definire regole più precise per le aziende con quote pubbliche, affinché venga garantito un equilibrio tra libertà d’impresa e interesse pubblico, specialmente in ambiti sensibili come quelli della politica e del finanziamento elettorale.

In questo contesto, da più parti si invoca una maggiore chiarezza sui limiti di intervento e sulle responsabilità degli azionisti pubblici, così da evitare che decisioni di natura valoriale, pur legittime da un punto di vista interno all’azienda, possano generare potenziali conflitti di interesse o apparenti favoritismi politici. Il caso di RaiseNow rappresenta dunque un banco di prova per la definizione di principi guida volti a tutelare il pluralismo politico, anche nelle dinamiche di mercato in cui si intrecciano logiche commerciali e vincoli di natura istituzionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.