• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Quattordicesima pensione luglio 2024 importo e requisiti aggiornati per beneficiari selezionati

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Giugno 2025
Quattordicesima pensione luglio 2024 importo e requisiti aggiornati per beneficiari selezionati

destinatari e requisiti per la quattordicesima pensione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La quattordicesima pensione rappresenta un’integrazione economica annuale destinata a una specifica categoria di pensionati italiani, con l’obiettivo di fornire un sostegno mirato alle fasce con redditi medio-bassi. Per accedervi, occorre soddisfare due requisiti fondamentali: avere compiuto almeno 64 anni di età e possedere un reddito personale annuo che non superi il doppio dell’importo minimo previsto dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD). Questa soglia reddituale è un elemento cruciale per garantire che il beneficio arrivi a chi ne ha davvero bisogno.

Indice dei Contenuti:
  • Quattordicesima pensione luglio 2024 importo e requisiti aggiornati per beneficiari selezionati
  • destinatari e requisiti per la quattordicesima pensione
  • importi erogati e criteri di calcolo nel 2024
  • tempistiche di pagamento e controlli in corso d’anno


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

I titolari devono essere iscritti a uno o più trattamenti previdenziali appartenenti al sistema dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) oppure alle gestioni sostitutive, esclusive o esonerative amministrate da enti pubblici di previdenza obbligatoria. La platea dei beneficiari, quindi, non si limita ai solo pensionati INPS, ma include diverse categorie di lavoratori tutelate da specifiche gestioni previdenziali.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione anticipata: guida completa su requisiti, età e contributi necessari

È importante sottolineare che il legislatore ha previsto una clausola di salvaguardia per quelle situazioni in cui il reddito supera di poco la soglia indicata: in tali casi l’importo spettante viene ridotto proporzionalmente, anziché essere negato completamente. Questo sistema graduale consente un’applicazione più equa e personalizzata del beneficio, evitando esclusioni nette che potrebbero risultare ingiustificate in presenza di differenze minime di reddito.

importi erogati e criteri di calcolo nel 2024

Nel 2024, l’importo della quattordicesima pensione viene definito in modo da bilanciare il riconoscimento dell’anzianità contributiva con le condizioni economiche del pensionato. L’importo minimo erogabile è stabilito a 336 euro, mentre il massimo può raggiungere 655 euro, valori che variano in base agli anni di contribuzione accumulati e al reddito totale del beneficiario.

Il calcolo si basa su scaglioni contributivi: chi ha versato contributi per almeno 15 anni riceve la somma minima, mentre una contribuzione superiore a 25 anni apre diritto all’importo massimo. Per periodi di contribuzione intermedi, l’INPS applica una quota proporzionale dell’assegno aggiuntivo. Parallelamente, la soglia reddituale è necessariamente rispettata; pensionati con redditi più bassi possono ottenere la cifra piena, mentre coloro che superano la soglia entro limiti prestabiliti vedono ridurre l’importo in modo proporzionale.

LEGGI ANCHE ▷  IMU immobili merce aggiornamenti Cassazione novità esenzione e criteri applicativi da conoscere

Questo approccio consente di contemperare la necessità di un sostegno significativo con un criterio di equità, evitando erogazioni omogenee che non terrebbero conto delle differenti carriere contributive e delle differenti condizioni economiche individuali. L’assegnazione è calibrata in modo da privilegiare i pensionati più svantaggiati, in linea con l’obiettivo sociale della misura.

tempistiche di pagamento e controlli in corso d’anno

La quattordicesima pensione viene accreditata principalmente nel mese di luglio, in concomitanza con la rata pensionistica mensile. Per l’anno 2024, la data di pagamento è fissata a partire dal primo luglio, sia per chi riceve l’assegno presso gli uffici postali sia per chi opta per l’accredito su conto corrente. Tale tempistica è stata studiata per garantire un’immediata disponibilità del beneficio in un periodo centrale dell’anno, rafforzando così il sostegno economico ai pensionati che rispettano i requisiti entro il 31 luglio.

Per chi invece perfeziona i requisiti anagrafici e reddituali dopo il 31 luglio e fino al 31 dicembre, l’erogazione della quattordicesima è posticipata alla mensilità di dicembre. Questo meccanismo consente di includere tutti i pensionati che raggiungono i criteri richiesti nel corso dell’anno, mantenendo una flessibilità organizzativa senza penalizzare nessuno.

LEGGI ANCHE ▷  Sconto Contributivo per Artigiani e Commercianti: Impatti Reali sulla Pensione e Guida Pratica Completa

L’INPS gestisce l’erogazione con un sistema di accreditamento provvisorio, basato sui dati reddituali disponibili al momento del calcolo. In caso di discrepanze tra le informazioni iniziali e i redditi effettivamente percepiti nel corso dell’anno, l’Istituto effettua successivamente dei controlli e, se necessario, dei conguagli. Ciò comporta che i beneficiari potrebbero ricevere integrazioni o dover restituire importi nei casi in cui il reddito consuntivo superi i limiti previsti dalla normativa.

Questa procedura è indispensabile per assicurare l’equità e la correttezza nell’erogazione della quattordicesima pensione, evitando indebiti e garantendo che la misura raggiunga esclusivamente i pensionati che soddisfano tutti i requisiti di legge. La tempestività e la precisione dei controlli consentono all’INPS di adattare le erogazioni in tempo reale, mantenendo la sostenibilità del sistema previdenziale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.