Quante sono le foto condivise ogni giorno su internet? Lo rivela una ricerca Onepoll per Samsung
Con la nascita dei social network quali Facebook, Twitter e altri meno conosciuti, le persone iscritte hanno iniziato ad utilizzare sempre di più queste piattaforme, spinte anche dalla curiosità dei cambiamenti che sempre più frequentemente vengono apportati per poterli migliorare: ma qual’è il vero simbolo dei social network, ovvero l’elemento che viene condiviso maggiormente dalle persone?
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In molti si aspetterebbero come risposta l’hashtag, ovvero le parole precedute dal simbolo del cancelletto, divenuto famoso grazie a Twitter, oppure i vari post di natura varia di Facebook, ma in realtà nessuno dei due elementi è il vero medium dei social network: grazie ad una particolare ricerca infatti, il simbolo che rappresenta al meglio i social network sono le fotografie, le quali vengono condivise con una frequenza sempre più maggiore e con una velocità impressionante.
La ricerca, svolta da OnePoll per il noto marchio della Samsung, che ha visto intervistate moltissime persone italiane, ma anche tante nel resto d’Europa ed in particolare in Spagna e Inghilterra, ha messo in evidenza come appunto la fotografia sia divenuta l’elemento che viene condiviso maggiormente: in Italia sono ben oltre le tre mila le foto che vengono scattate al minuto, e secondo i dati, una su cinque di queste foto vengono scattate appositamente per poterle condividere sui vari social network con gli amici, raggiungendo la cifra di cinque milioni di fotografie scattate e condivise giornalmente su uno dei tantissimi social network presenti sul web.
Per la prima volta gli italiani si classificano sul podio per quanto riguarda la velocità di scatto e di condivisione: come detto prima, un italiano su cinque è in grado di scattare e condividere una fotografia in meno di un minuto, mentre al primo posto si trovano gli spagnoli, con una proporzione di uno su quattro per quanto riguarda la velocità di scatto e condivisione, mentre il terzo posto è diviso tra persone che risiedono in Inghilterra ed in Polonia, dove la proporzione risulta essere maggiore, in quanto una persona su dieci scatta e condivide una fotografia sui social network in meno di sessanta secondi.
La ricerca per conto della Samsung è anche stata in grado di scoprire dove queste fotografie, scattate e condivise in tempi record, vengano postate: a dominare la classifica è Facebook, che riesce ad ottenere circa il settanta percento delle preferenze sulle condivisioni delle foto da parte degli utenti, mentre il social network di Twitter invece riesce a raggiungere soltanto l’undici percento delle preferenze.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Per quanto riguarda invece la riservatezza, a guidare la classifica è la Germania, in quanto circa la metà delle foto postare sui social network risultano essere private, mentre in Italia questa percentuale di riservatezza si ferma intorno al venti percento.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.