Qualcomm, arriva il sensore biometrico per l’impronta digitale nel display

Rivoluzione Qualcomm. La società leader dei processori ha presentato al MWC Shanghai 2017 una nuova generazione di sensore biometrico per l’impronta digitale in grado di stare sotto il display. E’ la sfida dei maggiori produttori di smartphone che presto potrebbe diventare una realtà.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Qualcomm e il sensore nel display sfida Apple
Il prossimo iPhone 8 potrebbe già avere questa tecnologia all’avanguardia che farebbe inevitabilmente lievitare il prezzo. Ma vediamo di che cosa si tratta. Oggi la maggior parte dei cellulari hanno il sensore per le impronte digitali sul retro, sul bordo o frontali (tasto Home),.
Ma in futuro grazie a Qualcomm potremo accedere al riconoscimento dell’impronta digitale dal display senza esercitare particolari pressioni. I nuovi sensori particolarmente sensibili sono in grado di captare il contatto col dito anche ad una distanza maggiore rispetto a quella necessaria attualmente. Insomma una vera e propria rivoluzione per il comparto degli smartphone. Ma le novità in arrivo non finiscono qui.
I nuovi sensori Qualcomm offrono anche informazioni sulla salute
I nuovi sensori sono anche in grado di identificare degli swipe, ottenendo eventualmente dei risultati differenti sul software rispetto alla classica pressioni. Ma saranno anche in gradi di fornire informazioni utili per quanto riguarda la salute. E quindi di identificare il battito cardiaco e il flusso sanguigno.
I sensori Qualcomm arrivano nel 2018
Tutte queste novità arriveranno per i produttori nel 2018 ma non è detto che il colosso di Cupertino non anticipi tutti offrendo già questa tecnologia nel suo prossimo gioiello. Almeno questo dicono le ultime indiscrezioni sull’iPhone 8 che dovrebbe debuttare nel mercato a settembre proprio nel mese in cui Cupertino festeggerà i dieci anni della nascita del melafonino. Un dispositivo che dovrebbe avere tecnologie all’avanguardia che però faranno lieavitare il prezzo. Secondo le ultime indiscrezioni si parla di 1000 euro.
Un prezzo a cui anche Samsung si sta avvicinando, l’ultimo Samsung Galaxy S8 costa infatti 929 euro nella versione top di gamma e 829 per la versione base. Solo i produttori cinesi come Huawei e OnePlus riescono a offrire un ottimi rapporto qualità/prezzo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.