• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Progetti vincenti di Startcup Lombardia 2024: Scopri le idee innovative premiate

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Ottobre 2024
Progetti vincenti di Startcup Lombardia 2024: Scopri le idee innovative premiate

Progetti vincitori di Startcup Lombardia 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il percorso competitivo di Startcup Lombardia 2024 ha visto emergere quattro progetti di eccellenza, distintisi nelle rispettive categorie: ICT & Services, CleanTech & Energy, Life Sciences & MedTech e Industrial Technologies. Questi progetti, selezionati tra le dodici finaliste, ricevono un contributo economico di 25.000 euro ciascuno per supportarne la fase di sviluppo.

Indice dei Contenuti:
  • Progetti vincenti di Startcup Lombardia 2024: Scopri le idee innovative premiate
  • Progetti vincitori di Startcup Lombardia 2024
  • I progetti premiati
  • Premi speciali e menzioni
  • Impatto sociale e sostenibilità
  • Leximore (ICT & Services): sviluppato dal Politecnico di Milano, rappresenta un’innovativa tecnologia di gioco terapeutico immersiva e modulare, pensata per bambini con e senza bisogni speciali. Il progetto si propone di affrontare le sfide educative e sociali attraverso un approccio ludico, favorendo l’inclusione e il benessere dei minori.
  • BioFashionTech (CleanTech & Energy): questo progetto, realizzato presso PoliHub – Innovation District & Startup Accelerator, si concentra sulla trasformazione dei rifiuti tessili in materiali biobased. Utilizzando un processo enzimatico brevettato, BioFashionTech promuove un riciclaggio sostenibile, affrontando le problematiche ambientali legate all’industria della moda.
  • Insight (Life Sciences & MedTech): un’iniziativa del Politecnico di Milano, Insight propone un endoscopio potenziato dall’intelligenza artificiale, progettato per migliorare l’efficacia delle colonscopie. La tecnologia sensorizzata integra l’analisi dei dati per ottimizzare la diagnosi, con impatti significativi sulla salute pubblica.
  • Efeso (Industrial Technologies): anch’esso frutto dell’ingegno del Politecnico di Milano, Efeso si occupa dello sviluppo di dispositivi tecnologici innovativi, caratterizzati da un basso consumo energetico. L’obiettivo è promuovere soluzioni deep tech che rispondano alle crescenti esigenze di sostenibilità nel settore industriale.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il premio di 155.000 euro complessivi messo a disposizione da Regione Lombardia rappresenta un significativo sostegno a questi progetti, sottolineando l’importanza che la regione attribuisce all’innovazione e alla formazione di nuove imprese. Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico, ha evidenziato come il concorso non solo incentivi l’innovazione ma crei un valore aggiunto all’economia lombarda, consolidando la regione come epicentro di idee e sviluppo imprenditoriale.

I progetti premiati

Tra i progetti premiati nella competizione di Startcup Lombardia 2024, emergono quattro iniziative di notevole rilevanza, che non solo testimoniano un alto livello di innovazione, ma pongono anche una particolare attenzione alle esigenze sociali e ambientali attuali. Ciascuno di questi progetti ha ricevuto un significativo contributo economico di 25.000 euro, finalizzato a sostenere lo sviluppo e l’attuazione delle rispettive idee imprenditoriali.

  • Leximore (ICT & Services): Originato dal Politecnico di Milano, Leximore si distingue come un progetto innovativo che sviluppa una tecnologia di gioco terapeutico. Questa tecnologia immersiva e modulare è progettata per bambini con e senza bisogni speciali, affrontando in modo creativo le sfide relazionali e educative. Attraverso un approccio ludico, Leximore non solo promuove l’inclusione, ma contribuisce al benessere generale dei minori, proponendo un modo interattivo e coinvolgente per l’apprendimento e il gioco.
  • BioFashionTech (CleanTech & Energy): Questo progetto, avviato presso PoliHub, si concentra su un problema cruciale: la gestione dei rifiuti tessili. BioFashionTech utilizza un processo enzimatico brevettato per trasformare i rifiuti tessili in materiali biobased, creando un ciclo di riciclaggio sostenibile che mira a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda. Questo approccio innovativo non solo migliora l’efficienza delle risorse ma promuove anche un consumo responsabile, contribuendo a una moda più sostenibile.
  • Insight (Life Sciences & MedTech): Questo progetto del Politecnico di Milano si propone di potenziare le procedure di colonscopia attraverso l’implementazione di un add-on endoscopico sensorizzato. Utilizzando l’intelligenza artificiale, Insight mira a migliorare i risultati diagnostici e a facilitare interventi medici più precisi. La capacità di integrare dati e analisi consente di ottimizzare le diagnosi, apportando benefici significativi alla salute pubblica e all’efficacia delle cure mediche.
  • Efeso (Industrial Technologies): Anche Efeso, sviluppato dal Politecnico di Milano, propone soluzioni deep tech innovative, caratterizzate da dispositivi a bassissimo consumo energetico. La startup si impegna a sviluppare tecnologie che non solo migliorano l’efficienza energetica, ma anche il comportamento generale di sostenibilità nel settore industriale. La visione di Efeso è quella di integrare l’innovazione tecnologica con un impatto ambientale positivo, rispondendo in modo efficace alle sfide contemporanee.
LEGGI ANCHE ▷  Hoopygang collabora con Unstoppable Women per potenziare le start-up italiane


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo riconoscimento e il premio economico dimostrano l’impegno di Regione Lombardia nel sostenere e promuovere l’innovazione imprenditoriale, evidenziando come la competizione rappresenti un’opportunità cruciale per il rafforzamento dell’economia locale. La regione si conferma come un hub strategico dove idee e tecnologia possono prosperare, alimentando così la nascita di nuove iniziative imprenditoriali e contribuendo allo sviluppo sostenibile.

Premi speciali e menzioni

Oltre ai premi principali conferiti per le categorie di merito, Startcup Lombardia 2024 ha introdotto riconoscimenti speciali per evidenziare progetti che si sono distinti in ambiti quali l’impatto sociale e la sostenibilità ambientale. Questi premi speciali sono accompagnati da un contributo di 25.000 euro ciascuno, mirato a incentivare ulteriormente l’innovazione in settori di rilevanza cruciale per la società contemporanea.

  • Premio Speciale Social Impact: Questo riconoscimento è stato conferito a SoBu, un’iniziativa di B4i – Bocconi for Innovation. SoBu è un’app innovativa che offre giochi audio-motori progettati per assistere i bambini non vedenti, permettendo loro di connetersi meglio con l’ambiente circostante e di esplorare il mondo in modo inclusivo e stimolante. Attraverso l’interazione ludica, il progetto non solo favorisce l’apprendimento, ma contribuisce anche alla socializzazione di un segmento vulnerabile della popolazione infantile, migliorando l’accessibilità e l’inclusione sociale.
  • Premio Speciale Sostenibilità Climate Change/Green&Blue: Il riconoscimento è andato a SMUSH Materials, startup innovativa del Politecnico di Milano, che utilizza tecnologie di fermentazione dei funghi per convertire sottoprodotti agro-industriali in imballaggi circolari e compostabili. Questo progetto si presenta come una risposta significativa alla crescente esigenza di soluzioni sostenibili nel settore del packaging, dimostrando l’efficacia di approcci innovativi per ridurre l’impatto ambientale.
  • Menzione Speciale Imprenditoria femminile: La menzione è stata attribuita a Glutensens, una startup fondata per la maggioranza da donne. Questa iniziativa, sviluppata presso l’Università degli Studi di Milano, propone un dispositivo elettrochimico che rileva in tempo reale la presenza di glutine. La proposta non solo risponde a necessità controllate da persone celiache, ma rappresenta anche un esempio di come l’imprenditoria femminile possa contribuire a innovazioni significative nel settore della salute e della sicurezza alimentare.
LEGGI ANCHE ▷  Takyon conquista il mercato delle experience con nuove avventure coinvolgenti

La valutazione dei progetti per i premi speciali è stata effettuata da un comitato di esperti che ha considerato non solo l’innovazione tecnologica, ma anche il potenziale impatto sociale e ambientale delle idee presentate. A tutti i vincitori dei premi di categoria e speciali è stata concessa anche la Menzione Speciale PNI, che consentirà il loro accesso al Premio Nazionale per l’Innovazione, previsto a Roma il 5 e 6 dicembre 2024. La presenza di riconoscimenti mirati a vincere le sfide sociali e ambientali sottolinea l’importanza attribuita dalla competizione alla creazione di un ecosistema dove l’innovazione possa dar vita a soluzioni pratiche e sostenibili per il futuro.

Impatto sociale e sostenibilità

Startcup Lombardia 2024 non si è limitata a premiare meramente l’innovazione tecnologica, ma ha conferito un’importanza delle più alte sia all’impatto sociale che alla sostenibilità ambientale. I premi speciali attribuiti quest’anno hanno messo in evidenza progetti che, oltre a possedere un forte potenziale di innovazione, contribuiscono a creare un cambiamento positivo nella società e nell’ambiente, ponendo questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione in Banca Mediolanum: tecnologie e iniziative per il cambiamento

Uno dei premiati, SoBu, rappresenta un chiaro esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la vita di gruppi vulnerabili. Prodotto da B4i – Bocconi for Innovation, SoBu è caratterizzato da un’interfaccia ludica e inclusiva: un’app che offre giochi audio-motori per bambini non vedenti, progettata per facilitare l’interazione sociale e l’esplorazione del mondo circostante. Questo progetto dimostra l’importanza della tecnologia come strumento per migliorare l’accessibilità e promuovere un ambiente di apprendimento stimolante e partecipativo per tutti i bambini, a prescindere dalle loro capacità fisiche.

Accanto a SoBu, il Premio Speciale Sostenibilità Climate Change/Green&Blue è stato conferito a SMUSH Materials, una startup che sfrutta le tecnologie di fermentazione dei funghi. Il progetto di SMUSH Materials si propone di trasformare sottoprodotti agro-industriali in imballaggi compostabili e circolari, affrontando un tema cruciale nell’ottica di una gestione sostenibile dei materiali e delle risorse. Questa iniziativa non solo riduce l’impatto ambientale associato al packaging tradizionale, ma incoraggia anche un approccio più responsabile nella produzione e nel consumo, sottolineando l’urgenza di soluzioni innovative per il futuro dell’industria.

In aggiunta, la Menzione Speciale Imprenditoria femminile è stata assegnata a Glutensens, un progetto che, sviluppato con il predominante contributo di donne, mira a migliorare la sicurezza alimentare attraverso un dispositivo elettrochimico per la rilevazione in tempo reale della presenza di glutine. Questo è un esempio di come l’intraprendenza femminile possa apportare valore alla salute pubblica, contribuendo a risolvere problematiche cruciali per le persone celiache e rafforzando il concetto di imprenditoria come risposta a necessità concrete della società.

L’attenzione rivolta all’impatto sociale e alla sostenibilità ambientale all’interno di Startcup Lombardia 2024 sottolinea la visione a lungo termine della competizione, che mira a promuovere un ecosistema di innovazione non solo economicamente sostenibile, ma anche socialmente responsabile. Attraverso il supporto a progetti di tale rilevanza, si cerca di incoraggiare il dialogo e la collaborazione tra diverse realtà, creando sinergie che possano dare forma a un futuro più inclusivo e sostenibile per tutti. Questo approccio integrato rappresenta un passo decisivo verso una nuova era imprenditoriale, in cui l’innovazione è strettamente legata al benessere collettivo e alla salvaguardia del nostro ambiente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.