• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

@Pontifex Profilo Twitter del Papa, i commenti positivi superano le critiche analisi sulla web reputation

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 29 Gennaio 2013
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

È passato poco più di un mese dal debutto di @Pontifex, il profilo Twitter del Papa, e secondo il mensile dei gesuiti Popoli, che ha condotto una ricerca per valutarne l’impatto, il numero di tweet positivi in risposta ai messaggi pontifici, inviati da telefonini cellulari o altri supporti, risulta superiore, anche se non di molto, a quelli negativi, fattore da non sottovalutare nel maremagnum della rete.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Del resto lo stesso Benedetto XVI qualche giorno fa ha elogiato la potenza comunicativa delle nuove reti sociali, descritte dal come “porte di verità e fede” e “nuovi spazi di evangelizzazione”, strettamente connessi al mondo reale e accessibili anche con un semplice smartphone.

Il profilo del Papa ha avuto infatti uno straordinario successo. Disponibile in nove lingue, ha superato i due milioni e mezzo di follower. La ricerca di Popoli si è basata su oltre 270 mila messaggi di risposta, di cui oltre 200 mila sono stati catalogati come neutri, mentre i tweet di contenuto positivo sono stati oltre 26 mila, a fronte di circa 22 mila tweet negativi.

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk caustico dopo l'arresto di Pavel Durov: "in Europa si viene giustiziati per il like a un meme"

Per quanto riguarda i messaggi positivi, il 26,5 % sono retweet e citazioni papali, il 25% è costituito invece da preghiere, il 12% sono commenti vari, il 7,6% domande sull’esitenza, e il 7% è costituito da risposte in difesa del Papa. Tra i messaggi negativi, il 26% cita lo scandalo dei preti pedofili, mentre per il 25% si tratta di insulti diretti. Un altro 20% è invece una critica alla “ricchezza e potere del Vaticano”, un altro 16% ironizza su alcuni aspetti della religione, e il restante 2,5 % critica genericamente la fede cattolica.

Anche tra i suoi fedelissimi era stata criticata la presenza in rete del Papa, ritenendo inappropriato che il Pontefice si esponesse pubblicamente agli insulti del popolo del web. Ma la posizione della Chiesa su questo argomento è stata ben sintetizzata dall’arcivescovo Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali, che ha commentato: “Anche Gesù veniva deriso e umiliato”.

Anche in questo caso la tecnologia si dimostra un mezzo infallibile per avvicinare le persone e le istituzioni, anche quelle religiose. Ed è sicuramente un aspetto positivo che la Chiesa, dopo anni di immobilismo, cerchi di avvicinarsi alle persone con un rapporto “alla pari”, condividendo i medesimi strumenti di comunicazione.

LEGGI ANCHE ▷  Ma Telegram è veramente una app di messaggistica sicura, privata e cifrata?

Non si esclude, infatti, che in questo modo possa anche aumentare il numero dei fedeli, spinti da questo senso di vicinanza con il Pontefice a stabilire un legame, nuovo o ritrovato, con la religione, soprattutto per quanto riguarda i giovani.

Ma perché la scelta di Twitter al posto del più diffuso, almeno in Italia, Facebook? La risposta è insita nel funzionamento di base di questo social network: Twitter, infatti, deve il suo successo al fatto che rende possibile seguire i profili delle personalità famose, senza che queste debbano a loro volta farlo. L’”amicizia”, quindi, non è biunivoca come per Facebook, ma è possibile seguire un profilo senza essere a propria volta seguiti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Zuckerberg ammette di avere censurato su Facebook molti contenuti relativi al Covid-19
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.