• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Nuovo profilo del Principato di Monaco con l’espansione offshore

  • Paolo Brambilla
  • 6 Febbraio 2018
monaco rendering
monaco rendering

Entro la fine del 2018 i contorni dell’espansione in mare del Principato di Monaco dovrebbero essere visibili al pubblico.
Nella foto il rendering – fonte: Visual BouyguesTP

Indice dei Contenuti:
  • Nuovo profilo del Principato di Monaco con l’espansione offshore
  • IL PROGETTO
  • GLI ASPETTI TECNICI
  • GLI ASPETTI AMBIENTALI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E’ terminato il lavoro sott’acqua. Questi prossimi mesi disegneranno i contorni visibili del futuro distretto di Monaco. Anche se il dragaggio del fondo è lievemente in ritardo, il programma in generale dovrebbe essere rispettato. Dopo un anno e mezzo di lavoro sottacqua, dragando i fondali dei loro sedimenti e prelevando, poi reimpiantando, le specie vegetali protette, il 2018 sarà quello della materializzazione “visibile” dell’estensione in mare.

Se i sei ettari di terra conquistati sul mare saranno consegnati entro il 2025, come da progetto approvato, la famosa cintura di casse installata per delimitare il patrimonio immobiliare – e vegetale – sul mare sarà visibile a fine anno. La frontiera del Principato si allontana dalla costa e aggiunge un’area totale a del 3% in più. Una bella cifra in termini economici, visto quanto costa oggi un metro quadro di proprietà immobiliare a Montecarlo.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

IL PROGETTO

Il progetto di estendere il Principato di Monaco sul mare è un progetto colossale, di cui si parla già da qualche anno,  che dimostra ancora di più gli obiettivi di crescita della piccola nazione mediterranea. Rivela anche la geniale creatività di architetti e ingegneri. Con un budget di un miliardo di euro la società Bouygues Construction si è presa l’impegno di realizzarlo nel modo migliore.

Il Principe Alberto II ha studiato il progetto di urbanizzazione Monaco Extension by Sea a fondo. In realtà, si tratta di creare un nuovo spazio vitale di circa 6 ettari attraverso un’estensione sul mare, che tiene conto sia dello sviluppo sostenibile, sia della protezione dell’ambiente. In breve, il progetto riunisce abitazioni, strutture pubbliche, un parcheggio pubblico, un porto turistico, l’estensione del forum Grimaldi, un parco vegetale e una passeggiata costiera con un giardino giapponese.

GLI ASPETTI TECNICI

In termini tecnici, gli ingegneri hanno scelto di fare costruzioni marine con un backfill circondato da una cintura di 18 cassoni trapezoidali in cemento armato; l’altezza è di 26 metri e ciascuno pesa più di 10.000 tonnellate, oltre la camera di smorzamento. In altre parole, ci sarà del lavoro da fare. Stiamo parlando della creazione di una pavimentazione di 5,8 ettari.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Il progetto è talmente vasto che la data di consegna della prima fase è il 2022 e la fine dello sviluppo è prevista per il 2025. Per facilitare il lavoro e ridurre i tempi di costruzione, vengono utilizzati materiali prefabbricati che ridurranno anche i problemi di trasporto eventualmente creati da forti ondate. Nonostante la protesta iniziale di molte associazioni ambientali,  il progetto ha saputo dimostrare la sua neutralità nei confronti dell’eco-sistema.

GLI ASPETTI AMBIENTALI

Una parte importante di questo progetto è proteggere l’ambiente e preservare le biodiversità, specialmente quelle marittime. Non dimentichiamo che la Riserva Naturale del Larvotto e la Cascata Speleige sono a pochi metri. Architetti come Denis Valode e Renzo Piano hanno scelto edifici piuttosto leggeri, discreti e trasparenti. In definitiva, l’estensione sul mare deve apparire come un luogo che esiste da molto tempo e non è stato creato da zero, con edifici che sappiano integrarsi con la natura e che non offuschino la bellezza del mare.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.