• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Produzione auto a settembre dimezzata: l’allerta di ANFIA e sue implicazioni

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Produzione auto a settembre dimezzata: l'allerta di ANFIA e sue implicazioni

Produzione auto in calo del 50,5% a settembre

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore automobilistico italiano mostra segnali preoccupanti, con una drastica diminuzione della produzione di autovetture. A settembre 2024, le auto prodotte sono state circa 25.000, evidenziando un calo del 50,5% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questi dati allarmanti riflettono una tendenza negativa non solo per il singolo mese, ma anche per l’intero anno. Infatti, nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2024, la produzione si è attestata a 256.000 unità, registrando una diminuzione del 38,3% rispetto ai primi nove mesi del 2023.

Indice dei Contenuti:
  • Produzione auto a settembre dimezzata: l’allerta di ANFIA e sue implicazioni
  • Produzione auto in calo del 50,5% a settembre
  • Impatto del calo sulla filiera automotive
  • Ricerche di mercato e dati di produzione
  • Richiesta di ANFIA al Governo per il Fondo Automotive


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo declino nel numero di autovetture prodotte presenta un quadro difficile non solo per i produttori, ma per l’intero indotto del settore. Le evidenze statistiche messe in luce da ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, pongono in risalto le sfide che la filiera deve affrontare in un contesto di promesse di innovazione e di transizione ecologica che stentano a tradursi in risultati sul campo.

Impatto del calo sulla filiera automotive

Il significativo calo della produzione di autovetture ha ripercussioni gravi su tutta la filiera automotive in Italia, che comprende non solo i produttori di veicoli, ma anche i fornitori di componenti e accessori. La diminuzione del 30% nella produzione dell’industria automotive nel mese di settembre 2024 è un campanello d’allarme che mette in discussione la stabilità economica di un settore strategico per il paese. Senza un intervento immediato, le conseguenze potrebbero estendersi, coinvolgendo l’occupazione e le competenze professionali acquisite nel tempo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In particolare, l’indice della produzione di autoveicoli ha registrato una flessione tendenziale negativa del 42,6% a settembre e del 25,5% nei primi nove mesi dell’anno. Questi dati evidenziano l’urgenza di misure che possano dare un impulso al settore, difendendo non solo i posti di lavoro attuali, ma anche garantendo la competitività delle aziende italiane a livello europeo e globale. Senza un recupero significativo, la filiera potrebbe trovarsi a fronteggiare una crisi ben più profonda, che comprometterebbe l’innovazione e la transizione ecologica tanto auspicata.

Ricerche di mercato e dati di produzione

Le ricerche di mercato relative all’industria automobilistica confermano la gravità della situazione attuale. Secondo i dati forniti da ANFIA, nel mese di settembre 2024, la produzione totale degli autoveicoli ha registrato un calo complessivo del 30%, mentre nei primi nove mesi dell’anno si evidenzia una diminuzione del 19,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Queste statistiche sono rappresentative di un ambiente produttivo in difficoltà, segnato da forti contrazioni nei vari segmenti della filiera.

In dettaglio, l’indice di produzione di autoveicoli ha mostrato un decremento preoccupante del 42,6% a settembre, seguito da un calo del 25,5% nei primi otto mesi del 2024. La situazione si fa ancor più complessa se si considerano le produzioni di carrozzerie, in lieve aumento dello 0,3%, e le parti di ricambio, che hanno comunque chiuso a un negativo 16,9% nel mese e a 18,4% nel cumulato. Pertanto, i dati suggeriscono un contesto di incertezze, in cui la necessità di risposte rapide e mirate diventa sempre più urgente per salvaguardare il settore.

Richiesta di ANFIA al Governo per il Fondo Automotive

ANFIA esprime preoccupazione per la recente decisione governativa di ridurre drasticamente il Fondo Automotive, tagliando l’80% delle risorse, una scelta che ritenere inspiegabile e pericolosa nel contesto attuale. Questa misura, che prevede un abbattimento di 4,6 miliardi di Euro, ha come obiettivo iniziale quello di supportare la transizione del settore automobilistico, intervenendo tanto sul lato della domanda quanto su quello dell’offerta.

Gianmarco Giorda, Direttore Generale di ANFIA, sottolinea che il fondo era cruciale per colmare i gap competitivi delle aziende italiane rispetto ad altri paesi europei. L’assenza di tali risorse rappresenta un’espressione di scarsa lungimiranza, soprattutto in un periodo contrassegnato da un significativo calo della produzione e da sfide crescenti nel mercato globale.

In vista del tavolo di Sviluppo Automotive convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il 14 novembre, ANFIA auspica un ritorno dell’attenzione su politiche industriali concrete, capaci di rilanciare il settore e di proteggere le capacità produttive italiane, elementi essenziali per garantire un futuro sostenibile e competitivo per l’industria automotive nazionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.