Pop Economy è un mito. Finalmente una TV che parla chiaro di “Economia”

Pop Economy? Sì, Economia con la E maiuscola, ma spiegata a tutti noi, “cittadini” con la c minuscola, che non vogliamo essere sommersi da numeri, cifre, grafici, paroloni roboanti*
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
POP ECONOMY
In fondo noi desideriamo solo comprendere, apprezzare i dati e decidere con il nostro cervello che cosa fare dei nostri risparmi. Ecco che finalmente PopEconomy ci apre uno scenario affascinante: si capisce che cosa dicono i commentatori, si sorride o anche si ride apertamente a qualche battuta ben piazzata, ma non si perde mai di vista la realtà. Un’economia italiana un po’ difficile da domare, un’economia internazionale complessa, ma spesso più seria della nostra, un bisogno costante in tutti noi di non disperdere i propri risparmi.
PAGINE IMPERDIBILI
La homepage di PopEconomy va assaporata e gustata in ogni aspetto, da quelli più seri “educational” a quelli più frivoli fra i quali spicca per fascino e simpatia la pagina “Bollicine”: una bravissima attrice, molto carina, nel ruolo di una improbabile giornalista immersa nella schiuma di una vasca da bagno, offre un omaggio cinematografico ai film-culto.
BOLLICINE
Così il sito presenta questo imperdibile programma, aggiornato con regolarità rendendo semplici i temi più complessi dell’economia, che altre testate affrontano spesso in modo incomprensibile: “La grande scommessa, l’analisi semiseria degli eventi e delle keyword fondamentali dell’economia e della finanza, viste e commentate da una attrice-modella (dalle indubbie doti intellettuali) immersa nei numeri e in una schiumosa vasca da bagno”.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
PopEconomy è la prima multipiattaforma multimediale, ottimizzata per il mobile, che racconta il mondo dei numeri, dell’economia, del lavoro e del futuro come fosse un luna park. I contenuti sono dedicati alla generazione dei venti-quarantenni, ma sono ispirati dai loro padri per i loro figli.
“In conformità alle leggi vigenti, si assicura che nessun economista è stato maltrattato durante la produzione dei nostri contenuti” ribadisce Francesco Specchia, direttore della testata.
Francesco Specchia, fiorentino di nascita, veronese d’adozione è giornalista, scrittore e autore tv.
Tifa per la Fiorentina, i film di genere e i fumetti d’autore. Ha due figli; il suo primogenito si chiama Gregorio Indro (e ancora si chiede il perché, ma quando sarà grande capirà…).
COLLABORARE E’ FACILE
Se volete collaborare con la redazione, mandate i vostri video e CV all’indirizzo:
redazione@popeconomy.tv o scrivete al numero WhatsApp 340.9677209
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
*Nota. Tanto per essere pignoli. Secondo l’Enciclopedia Treccani, la forma corretta di questo aggettivo (che significa ‘che rimbomba, altisonante’) sarebbe reboante, perché la parola deriva dal latino reboantem, participio presente di reboare ‘risuonare’. Ma la forma roboante, in cui la prima vocale e è stata attratta dal suono della seconda vocale o, è ormai molto più diffusa, tanto che alcuni vocabolari la registrano senza commenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.