Pomeriggio 5 termina dopo 17 anni: arriva Dentro la notizia con Gianluigi Nuzzi al timone

nuova era per la fascia pomeridiana di canale 5
Canale 5 inaugura una nuova fase per la sua fascia pomeridiana, segnando la fine di un’era storica con l’addio definitivo a Pomeriggio 5, trasmissione simbolo dei pomeriggi televisivi italiani per ben 17 anni. Dopo il lungo dominio di Barbara d’Urso e la breve conduzione di Myrta Merlino nella stagione 2023/2024, il palinsesto si rinnova drasticamente, puntando su un progetto profondamente diverso sia nel format che nei contenuti. La strategia del network mira a valorizzare l’approccio giornalistico e d’inchiesta, abbandonando definitivamente la linea del gossip e dell’intrattenimento leggero, per dedicare ampio spazio all’informazione più rigorosa e di approfondimento.
Indice dei Contenuti:
Questo cambiamento riflette un’attenzione nuova verso il pubblico, che viene chiamato a confrontarsi con un’offerta televisiva più impegnata e orientata alle tematiche di attualità e cronaca, con l’obiettivo di rafforzare la credibilità e l’autorevolezza di Canale 5 nel segmento pomeridiano. Il passaggio di testimone dalla tradizione di Pomeriggio 5 al nuovo programma rappresenta, in tal senso, un vero e proprio spartiacque, segnando un deciso ritorno al giornalismo investigativo, con una veste grafica e uno studio totalmente rinnovati, concepiti per rispecchiare un’identità visiva più sobria e istituzionale.
il debutto di dentro la notizia con gianluigi nuzzi
Gianluigi Nuzzi, giornalista di provata esperienza nel campo dell’inchiesta e del giornalismo investigativo, ha preso il timone di Dentro la Notizia con la prima puntata trasmessa il 1° settembre, segnando l’avvio di una nuova era per la fascia pomeridiana di Canale 5. Conosciuto soprattutto per la conduzione di Quarto Grado, Nuzzi porta nel nuovo programma la sua firma distintiva, caratterizzata da un’analisi precisa e rigorosa delle vicende di cronaca, spesso legate a temi complessi e delicati.
Lo studio, interamente ridisegnato, si presenta con una palette di colori dominata dal rosso e dal blu, colori istituzionali scelti per enfatizzare il carattere serio e autorevole del programma. La formula ha visto l’eliminazione totale degli elementi di gossip, sostituiti da un’informazione asciutta e senza fronzoli che punta a coinvolgere il telespettatore con dati, testimonianze e approfondimenti rigorosi.
Durante la prima puntata, Nuzzi ha mantenuto un atteggiamento sobrio e concentrato, evitando riferimenti nostalgici al passato e preferendo un approccio diretto e pragmatico: “Questa puntata è dedicata alle novità e al racconto dei fatti reali che interessano la società”, ha dichiarato. L’accoglienza del pubblico in studio, con frequenti applausi, ha comunicato un clima di partecipazione attiva, nonostante la trattazione di fatti spesso duri ed efferati.
reazioni del pubblico e messaggi della concorrenza
La reazione iniziale del pubblico e degli addetti ai lavori a Dentro la Notizia è stata frazionata, con critiche e commenti contrastanti soprattutto sui social network. Molti utenti sottolineano la sfida ardua che Gianluigi Nuzzi dovrà affrontare nel fronteggiare, nel segmento pomeridiano, programmi ben consolidati come La Vita in Diretta di Alberto Matano, spesso considerato favorito dai telespettatori. Alcuni hanno già etichettato il nuovo show come «un Quarto Grado trasportato su Canale 5», evidenziando un cambio di target drastico rispetto al passato.
Nonostante ciò, la prima puntata di Dentro la Notizia ha raggiunto un pubblico di oltre 1.2 milioni di telespettatori con una share rispettivamente del 18.2% e del 16% nelle sue due parti, segnando un esordio dignitoso ma non trionfale. La conduzione di Nuzzi, percepita come seria e priva di concessioni emotive, ha catalizzato l’attenzione ma ha anche suscitato reazioni critiche per la mancanza di empatia comunicativa.
Dal fronte dei colleghi, spicca il sostegno pubblico e caloroso di Myrta Merlino, che attraverso le sue Instagram Stories ha rivolto un «grande abbraccio» e un «in bocca al lupo» all’amico e collega, segnalando un clima di rispetto e collaborazione professionale nonostante il cambio di conduzione. In definitiva, il bilancio iniziale conferma una fase di rodaggio, durante la quale il gradimento del pubblico e la capacità di mantenere l’attenzione saranno elementi chiave per la stabilità del nuovo progetto editoriale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.