Il più grande accessorio per l’iPhone? Lo scooter elettrico
![Arriva la nuova piattaforma blockchain per minatori](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/Arriva-la-nuova-piattaforma-blockchain-per-minatori-1160x725.jpg)
Il telefonino e la guida non vanno d’accordo, ce lo dice il Codice della Strada ma anche il buon senso. Lo smartphone tuttavia può avere altri usi a bordo, spesso inaspettati. Chi l’avrebbe mai detto, infatti, che l’accessorio più grande per l’iPhone è uno scooter elettrico?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Anziché collegare lo dispositivo smartphone ai soliti dock audio e ad altri gadget, per sfruttare le potenzialità del telefono stesso, meglio fare in modo che sia il cellulare a mettersi al servizio della piattaforma su cui è installato. Per esempio, trasformarlo in tutto e per tutto nel cruscotto dello scooter, semplicemente agganciandolo al connettore.
Ci ha pensato la Terra Motors, l’azienda giapponese che produce lo scooter A400i. Questo modello è dotato appunto di un connettore per iPhone, che grazie a dei software brevettati, permette di utilizzarlo per monitorare tutti i parametri solitamente utili mentre si guida: velocità, consumi, stile di guida e percorso fino a destinazione.
Sia chiaro: non parliamo di un gadget. Lo scooter non può funzionare se non si aggiunge l’iPhone, e l’integrazione con il Melafonino sarà sempre più stretta man mano che verranno sviluppate nuove app per nuove funzionalità. Il suo costo sul mercato è di 3.500 euro e funziona a batteria, il suo target è sicuramente la Cina, dove attualmente i mezzi di trasporto agili e ad alimentazione elettrica stanno conoscendo un vero e proprio boom.
Chissà se arriverà anche in Europa. Intanto in Italia ci ha pensato Piaggio, per il suo maxiscooter X10, dando all’iPhone il ruolo di un vero e proprio computer di bordo, che monitora giri del motore, velocità, accelerazione, consumi e voltaggio della batteria. Da Pontedera assicurano che lo stesso sistema sarà esteso anche ad altri modelli della gamma, per adesso chi vuole provarlo dovrà spendere circa 7.900 euro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.