Pinterest riconosce abbligliamento e oggetti come Shazam. E poi li compri

Un servizio che si preannuncia di successo. Pinterest lancia Lens un’app per Android e iOS che consente di fare ricerche attraverso le foto e di fornire informazioni. Ma come funziona? Pinterest dice che il nuovo sistema consente “ai tuoi occhi di fare le ricerche online“, sfruttando le capacità di riconoscimento di Lens.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Basta inquadrare un oggetto con la fotocamera del cellulare per accedere a una serie di informazioni e al sito dove fare shopping. Uno strumento rivoluzionario come già lo è stato per Shazam. Lo strumento che ascoltando una canzone è in grado di riconoscere titolo, cantante e album.
Ora la rivoluzione arriva anche per le immagini. Per il momento Lens è disponibile solo per gli utenti Pinterest negli Stati Uniti che possono inquadrare un maglione per vedere stili collegati o trovare idee su come abbinarlo e suggerimenti per lo shopping, un qualsiasi mobile per vederne altri online, o addirittura un alimento per leggere le ricette per cucinarlo. Insomma qualsiasi oggetto del desiderio potrà essere rintracciabile grazie a Lens.
Il catalogo di Lens è compoto da immagini raccolte sui social network che il sistema è in grado di individuare rapidamente per dare suggerimenti grazie alla “machine vision”, la visione automatica che consente di riconoscere forma e colore dell’oggetto confrontandola con quelli in Rete. Una sorta di intelligenza artificiale al servizio dell’utente.
Da Pinterest fanno sapere che è in via sperimentale e che gli esperti stanno lavorando per poter fornire informazioni per qualsiasi tipo di oggetto o abbigliamento. Lens offre senz’altro un aiuto che mancava agli utenti che spesso vedono scarpe o altri oggetti che vogliono a tutti costi acquistare ma che non sanno come trovare. Il social network ha già stretto diversi accordi con varie aziende per rendere più semplice la ricerca dei loro prodotti, trattenendo per sé parte dei ricavi nel caso di acquisti o di altre iniziative commerciali.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.