La piattaforma digitale di Macef è di nuovo disponibile sul web
Dallo scorso 23 settembre e fino al prossimo 30 Ottobre è online la seconda edizione di Macef+.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Realizzata sempre in partnership con FieraDigitale, l’azienda che ha dato origine al successo di e-Pitti, Macef + rappresenta un prolungamento della mostra fisica che incrementa i contatti e gli affari tra le aziende espositrici e i buyer, per ulteriori 30 giorni dopo il termine della manifestazione.
Sulla piattaforma gli espositori gestiscono direttamente gli stand digitali avendo a disposizione un’ampia serie di strumenti che permettono di valorizzare, secondo le proprie priorità, tutti i prodotti.
Gli operatori invece, anche quelli che non hanno avuto l’occasione di visitare la fiera fisica, attraverso una semplice procedura si possono registrare su www.macefplus.com e – solo dopo essere stati certificati dagli organizzatori – entrare in contatto con le aziende e visionare nel dettaglio l’offerta proposta.
A tre settimane dall’apertura della fiera online, i risultati sono già molto positivi. Il numero degli espositori sale rispetto all’edizione precedente del 13% con 551 i brand presenti, pari a 498 aziende.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Aziende che dimostrano di saper capire e sfruttare sempre meglio le potenzialità offerte dalla rete, anche utilizzando metodi come il racconto “dal vivo”, offerto dal servizio storytelling di Macef +, che consente di essere presenti sulla piattaforma con notizie, racconti ed esperienze relative alla propria attività e alla propria storia aziendale.
Anche rispetto ai buyers i numeri sono molto interessanti: le registrazioni ad oggi hanno raggiunto un totale pari a 12.500 ed in particolare tra gli operatori di questa edizione il 27 % rappresenta un nuovo contatto, ovvero riguarda un operatore che non ha visitato né l’edizione fisica e nemmeno la prima edizione online.
Il 33% invece, è la percentuale estera, con provenienze da 120 diversi paesi , tra i quali i più attivi sono Stati Uniti, Russia e UK.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Risultati importanti che sono stati raggiunti , oltre che utilizzando sui più conosciuti canali e portali digitali di settore, anche attraverso una campagna realizzata in sinergia con Linkedin che ha avvicinato alla fiera digitale nuove categorie di operatori molto profilate .
Dopo questa seconda edizione, Macef+ recepirà tutti cambiamenti annunciati lo scorso settembre relativamente all’edizione della fiera fisica, ovvero il lancio di un nuovo grande Macef, HOMI, che capitalizza i valori di MACEF per investirli in un nuovo ed originale concept di manifestazione fieristica.
Macef+ lascerà quindi il posto a HOMI+ (prossima edizione gennaio 2014) per una totale continuità con il progetto digitale esistente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo il link diretto al nuovo video tutorial
http://youtu.be/TU0JWFKTBgo
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.