Perché Visa e Mastercard snobbano i bitcoin

Secondo Morgan Stanley, la valuta digitale è ben lungi dall’essere utilizzata come mezzo di pagamento nella vita di tutti i giorni, anche se i suoi sorprendenti guadagni di quest’anno danno l’impressione che sia la valuta più eccitante in circolazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
“Il notevole apprezzamento e il crescente coinvolgimento del denaro istituzionale sembrano prestare a Bitcoin (e ad alcune altre criptovalute) una legittimazione di sorta e sostenere la percezione che potrebbe diventare uno strumento di pagamento ampiamente adottato nel lungo periodo” ha scritto la banca d’affari in un nota ai clienti.
I SISTEMI DI PAGAMENTO
Mentre la natura decentralizzata del bitcoin potrebbe effettivamente portare qualche beneficio per i sistemi di pagamento, inclusa una maggiore sicurezza, ci sono una serie di fattori che Morgan Stanley si aspetta possano rendere difficile per la criptovaluta competere con sistemi di pagamento centralizzati, come le carte di credito offerte da Visa e Mastercard.
“I sistemi centralizzati per i pagamenti dei consumatori sono altamente efficienti, con notevoli vantaggi in termini di costi” ha aggiunto. “Le reti che Visa e Mastercard utilizzano elaborano, in aggregato, oltre 5.000 transazioni al secondo con capacità di elaborare volumi molto maggiori. Al contrario, Bitcoin impiega 10 minuti per cancellare e regolare una singola transazione rispetto a Ethereum che impiega 15 secondi. “
Inoltre, Visa e Mastercard sono accettate in oltre 44 milioni di punti in tutto il mondo, secondo i dati di Morgan Stanley, “con l’aspettativa che la rete di accettazione cresca esponenzialmente nei prossimi 5 anni per via della proliferazione di dispositivi connessi (mobile, Internet delle cose, ecc. .) che consente di incorporare funzionalità di pagamento in molti nuovi endpoint”
Mentre un numero crescente di commercianti accetta bitcoin come pagamento, e circolano voci secondo cui giganti della tecnologia come Amazon o eBay stiano testandone l’uso, il loro numero è comunque decisamente minore rispetto a quelli che accettano le carte di credito. Inoltre i maggiori costi di transazione attuali e i tempi di attesa riducono ulteriormente la popolarità dei bitcoin per questa funzione.
Nonostante ciò, Morgan Stanley ha scritto di aver visto “un certo valore nel decentramento”, riferendosi alla blockchain, la tecnologia decentralizzata che è il fondamento del bitcoin e di altre criptovalute. “Un sistema decentralizzato rende difficile per i partecipanti colludere l’uno con l’altro al fine di trarre profitto a spese degli altri”, ha affermato. “Sarebbe più difficile da attaccare o manipolare dato un numero molto più alto di nodi rispetto ai tipici sistemi centralizzati”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.